Integratori, mercato globale da 150 miliardi di euro. Innovazione prodotti è strategia di crescita
Il settore degli integratori alimentari ha segnato in Italia, nell'ultimo decennio, un tasso annuo di crescita del 9,5%, nel 2021 il mercato globale si è attestato a 150 miliardi di euro
Il settore degli integratori alimentari ha segnato in Italia, nell'ultimo decennio, un tasso annuo di crescita del 9,5%, nel 2021 il mercato globale si è attestato a 150 miliardi di euro, con una crescita annua del 4,7% nell'ultimo triennio: risultati raggiunti con una strategia di crescita basata sull'innovazione dei prodotti. Sono i dati emersi nel corso dell'evento "Il settore degli integratori: rimodellare il futuro" promosso da Integratori & Salute, parte di Unione Italiana Food che si è svolto ieri a Milano. Oltre 50 imprenditori e manager del settore si sono incontrati per disegnare il futuro del comparto, che rappresenta un'eccellenza del made in Italy e un asset strategico per il sistema Paese. Ad aprire i lavori del convegno, è stato Germano Scarpa, Presidente dell'associazione "Integratori & Salute". Per discutere sul futuro del comparto, sono intervenuti: Alec Ross, Distinguished Adjunct Professor Business School dell'Alma Mater di Bologna, ex consigliere di Obama; Andrea Fortuna, Advisory Partner - Health, Pharma & Life Sciences - PwC Italia; Antonino Santoro, Presidente European Federation of Associations of Health Products Manufacturers (EHPM).
Integratori alimentari: un settore che cresce nel mondo e in Italia
Nel 2021 il mercato globale degli integratori si è attestato a 150 miliardi di euro, con una crescita annua del 4,7% nell'ultimo triennio, e un'importante spinta verso il futuro: l'innovazione di prodotto (con il 64%) è la principale strategia di crescita adottata dai players del settore. In Italia il settore è cresciuto negli ultimi 10 anni ad un tasso annuo medio (CAGR) del 9.5%, un ritmo decisamente più sostenuto rispetto alla performance globale. "I trend in atto stanno rivoluzionando il settore della salute, con accelerazioni dovute alla pandemia e all'instabilità geopolitica" - ha evidenziato Fortuna. "L'Italia oggi è leader di mercato in Europa nel settore degli integratori con il 26% del market share, seguita da Germania (19%) e Francia (15%) e si colloca all'ottavo posto come esportatore a livello globale".
Integratori, prezioso strumento per la sostenibilità dei sistemi sanitari
Gli integratori, oltre a rappresentare un "valore" per la popolazione, sono un'importante risorsa per i sistemi sanitari nazionali. Un'elaborazione PwC Italia su dati Food Supplements Europe stima in 1,3 miliardi di euro il potenziale risparmio annuale del sistema sanitario nazionale correlato a minori casi di ospedalizzazione se le persone over 55 o a rischio di malattie cardiovascolari assumessero Omega3 regolarmente. Allo stesso tempo se la popolazione a rischio assumesse giornalmente Calcio e Vitamina D si potrebbero riscontrare minori fratture ossee correlate all'osteoporosi ed avere così un potenziale risparmio per il SSN di 0,7 miliardi di euro.
"La recente Pandemia ha messo in evidenza l'importanza del mantenimento del benessere e della salute per le persone ed in questo nuovo scenario gli integratori rivestono oggi un ruolo ancora più importante, che è destinato a crescere. Il futuro degli integratori alimentari sarà sempre più anche nella prevenzione. Gli integratori sono già oggi un prezioso strumento per la sostenibilità dei sistemi sanitari e un utilizzo corretto di integratori come strumenti di prevenzione primaria potrebbe certamente generare risparmi rilevanti per il sistema sanitario nazionale", ha confermato il presidente Scarpa.
Digitalizzazione, innovazione e sostenibilità guidano le scelte di investimento
Guardando al futuro del settore, tra gli ambiti di azione, al primo posto le aziende mettono l'integrazione e lo sviluppo digitale dei processi aziendali (43%), seguita dagli strumenti digitali per la gestione dell'informazioni medico-scientifica (28%), l'internet of things (20%), gli strumenti digitali per la gestione della relazione con il farmacista (8%) e i sistemi di visualizzazione, realtà virtuale ed aumentata (1%). "Le imprese si trovano davanti due grandi sfide: da una parte il nuovo ordine geopolitico, sempre più complesso e volatile, dove la logica binaria è sempre più tra sistemi aperti e sistemi chiusi; dall' altra il cambiamento tecnologico e la centralità dei dati come vera materia prima della nostra epoca. Nel 2018 i device connessi erano stimati in 23 miliardi, oggi sono 50 miliardi e diventeranno 75 miliardi nel 2025. Impressionante risulta la curva di crescita degli investimenti corporate in Intelligenza Artificiale, passati in 5 anni dai 20 miliardi di dollari del 2016 ai 170 miliardi del 2021", ha commentato Ross.
Una nuova meta-analisi, pubblicata su Nutrients, mostra che l’assunzione di probiotici dopo un intervento di chirurgia bariatrica può contribuire a migliorare il recupero post-operatorio
L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico ASD e ADHD, ma la vitamina B avrebbe maggiori benefici nell’ASD, mentre la D sarebbe...
La campagna europea Safe2Eat, promossa da EFSA e Ministero della Salute, informa i cittadini sugli additivi, spiegandone funzioni, origine e rigorosi controlli di sicurezza. Ecco le indicazioni
Gli alimenti ultra-processati possono danneggiare la salute metabolica e riproduttiva, anche quando si rispettano le calorie giornaliere raccomandate. Lo dimostra un nuovo studio
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
L’ordine dei Farmacisti della Provincia di Ancona sarà presente il 4 ottobre a “Extra Salute - II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista” che si terrà ad Ancona dal 1 al 5 ottobre 2025. L’Ordine ha...
04/10/2025
Ancona (AN)
AZIENDE
Combattere e prevenire i primi malanni di stagione dei più piccoli
Per tutto ottobre, le farmacie distribuiscono le spille AIRC con un’offerta minima di 2 euro, promuovendo sensibilizzazione, screening e prevenzione per donne e uomini contro il cancro mammario