Login con

Integratori alimentari

28 Giugno 2021

L’abbronzatura inizia a tavola, Rachele Aspesi: scegliere verdura e frutta rossa, gialla e arancione


L'abbronzatura è la risposta del corpo allo stress dell'esposizione al sole e si manifesta con la melanina la cui produzione può essere incrementata. A spiegarlo l'esperta Rachele Aspesi in una videointervista

L'abbronzatura è la risposta di difesa del corpo allo stress dell'esposizione al sole e si manifesta visibilmente tramite la melanina la cui produzione può essere incrementata grazie all'assunzione di alimenti contenenti beta carotene, un precursore della vitamina A. Lo spiega Rachele Aspesi farmacista specializzata in educazione alimentare, in una videointervista.

Azione antiossidante delle vitamine e la produzione di melanina

«L'abbronzatura è la risposta di difesa del nostro corpo allo stress a cui è sottoposto quando si espone al sole - spiega l'esperta - e il colorito della pelle è la modalità con cui diventa visibile la risposta del corpo e non è altro che la produzione della melanina nello strato corneo. La melanina si produce per attivazione da parte dei raggi solari nella parte sottostante dell'epidermide e che man a mano viene mandata in superficie. Quando arriva nella zona più superficiale compare un colorito che cambia a seconda della tipologia di esposizione ma anche a seconda della quantità di melanina che abbiamo nel nostro corpo e di quanta di questa melanina riesce ad arrivare sulla superficie». La farmacista spiega che è possibile aumentare la quantità di melanina o di stimolarne la produzione assumendo alcuni alimenti: «La natura ci aiuta garantendoci una produzione di cibi stagionali contenenti delle sostanze che stimolano la produzione di melanina, in particolare tutti quei cibi garantiscono la produzione della vitamina A. Si tratta di tutti quegli alimenti che per natura contengono dei carotenoidi tra cui il beta carotene che è proprio un precursore della vitamina A che stimola la produzione della melanina. Tra questi cibi sicuramente tutti quelli di colore rosso, arancione e giallo tipici di questa stagione. Ci sono proprio dei gruppi alimentari che si consigliano di utilizzare in questo periodo dal peperone al pomodoro, dai frutti di bosco al melone e l'anguria tipici del periodo estivo. Oltre al beta carotene anche sostanze come la vitamina C e la vitamina E sono fondamentali grazie all'azione antiossidante e anti-radicali liberi nonché reidratanti per lo strato superficiale della pelle. In particolare, la vitamina C che durante l'anno possiamo utilizzare anche come protezione antibatterica e antivirale, nel periodo invece estivo può essere proprio un aiuto per la protezione della nostra pelle».


TAG: MELATONINA, ESTATE, FARMACISTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/09/2025

Gli alimenti ultra-processati possono danneggiare la salute metabolica e riproduttiva, anche quando si rispettano le calorie giornaliere raccomandate. Lo dimostra un nuovo studio

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

I deficit di vitamina D e ferro sono comuni tra i bambini con disturbi dello spettro autistico indipendentemente dall’atteggiamento verso l’alimentazione. Essenziali le valutazioni di...

A cura di Sabina Mastrangelo

03/09/2025

Le autorità sanitarie spagnole hanno diffuso diversi messaggi per allertare cittadini e operatori sanitari sui rischi dell’uso improprio degli integratori di vitamina D, in particolare se...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, mostra che la supplementazione probiotica nei neonati pretermine con peso molto basso può ridurre la diffusione di geni di resistenza agli...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Stitichezza in menopausa?

Stitichezza in menopausa?


Un approfondimento pubblicato su VaccinesToday mette in evidenza come la vaccinazione rappresenti un pilastro per un invecchiamento in salute. Non si tratta solo di prevenire le infezioni, ma anche...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top