Login con

Salute benessere

17 Luglio 2023

Integratori Omega3, assunzione associata a progressione più lenta della sclerosi laterale amiotrofica

Secondo un nuovo studio pubblicato su Neurology, il consumo di acidi grassi Omega-3, in particolare l'acido alfa-linolenico (ALA), può aiutare a rallentare la progressione della malattia e migliorare la sopravvivenza nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA)


Integratori Omega3, assunzione associata a progressione più lenta della sclerosi laterale amiotrofica

 Secondo un nuovo studio pubblicato su Neurology, il consumo di acidi grassi Omega-3, in particolare l'acido alfa-linolenico (ALA), può aiutare a rallentare la progressione della malattia e migliorare la sopravvivenza nei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Precedenti studi hanno dimostrato che una dieta ricca di acido alfa-linoleico, presente in alimenti come semi di lino, noci oli di chia, colza e soia può ridurre il rischio di SLA, ma si sa meno su come i PUFA influenzino la progressione della malattia. Per indagare ciò, Bjornevik e colleghi hanno studiato, nell’arco di 18 mesi, 449 adulti con SLA (con età media 58 anni; 65% uomini) che sono stati arruolati nello studio EMPOWER. I ricercatori hanno misurato i livelli di acidi grassi omega3 nel sangue, monitorato la compromissione motoria e il deterioramento funzionale nei soggetti, attraverso la scala di valutazione funzionale della sclerosi laterale amiotrofica (ALSFRS-R), e osservato la sopravvivenza dei soggetti a 12 mesi.  

Livelli più alti di ALA associati a un minor rischio di morte e ad un declino funzionale più lento

 Durante il periodo di follow-up di 18 mesi, 126 (28%) pazienti sono deceduti, il 33% di questi apparteneva al gruppo con i livelli di ALA più bassi, mentre il 19% apparteneva al gruppo con i livelli di ALA più alti. Aggiustando i fattori come età, sesso, etnia, indice di massa corporea, durata dei sintomi e storia familiare di SLA, i ricercatori hanno calcolato che i partecipanti con i livelli più alti di ALA avevano un rischio di morte inferiore del 50% durante il periodo di studio rispetto ai partecipanti con i livelli più bassi. Inoltre, si è osservato che nei soggetti con livelli più alti di ALA si otteneva un punteggio del test di grado articolare più alto coerente con un declino funzionale più lento.  

I benefici di altri acidi grassi nella riduzione del rischio di morte

 Oltre all’acido alfa linoleico, altri due acidi grassi sono stati associati alla riduzione del rischio di morte durante il periodo di studio di 18 mesi: l'acido eicosapentaenoico, un acido grasso omega-3 presente nell'olio di pesce, e l'acido linoleico, un acido grasso omega-6 presente negli oli vegetali, noci e semi.  

Risultati promettenti da confermare

 I risultati suggeriscono che specifici PUFA, ALA in particolare, "possono avere proprietà neuroprotettive che potrebbero giovare alle persone con SLA", ha affermato Kjetil Bjornevik, autore dello studio e professore dell'Università di Harvard a Boston. “Il prossimo passo sarà promuovere uno studio randomizzato per confermare tali risultati"  

Paolo Levantino
Farmacista clinico e giornalista scientifico

https://n.neurology.org/content/early/2023/06/21/WNL.0000000000207485         

TAG: INTEGRATORI ALIMENTARI, RICERCA, OMEGA-3, BENESSERE, SLA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Un nuovo studio conferma l'impatto negativo. Lo studio stima che ogni anno le bevande zuccherate siano responsabili di 1,2 milioni di diagnosi di malattie cardiovascolari

A cura di Redazione Farmacista33

07/01/2025

Un nuovo studio, pubblicato su Nutrients, mostra il potenziale dell’integrazione dei probiotici nel migliorare la qualità di vita dei pazienti con rinite allergica, modulando il microbiota...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

02/01/2025

Uno studio clinico dimostra che un'integrazione con proteine del siero del latte arricchite può migliorare la funzione cognitiva e la composizione corporea negli anziani con lieve deterioramento...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per ritrovare l’equilibrio della pelle grassa,

Per ritrovare l’equilibrio della pelle grassa,

A cura di Dermovitamina

I Nas di Parma hanno multato una farmacia in cui hanno riscontrato disordine e irregolarità igieniche nel laboratorio galenico

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top