Login con

testo unico farmaceutica

19 Settembre 2025

Testo unico farmaceutica: rafforzato ruolo farmacie, revisione tetti e payback. Approvato Ddl delega

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della salute Orazio Schillaci, ha approvato un disegno di legge di delega al Governo per la riforma ed il riordino della legislazione farmaceutica

di Redazione Farmacista33


Testo unico farmaceutica: rafforzato ruolo farmacie, revisione tetti e payback. Approvato Ddl delega

Lo schema di disegno di legge delega per la riforma e il riordino della legislazione farmaceutica, che dovrà essere attuato entro il 31 dicembre 2026 con uno o più decreti legislativi, tocca in maniera diretta l’assetto delle farmacie, la disciplina della distribuzione dei farmaci, con un’attenzione particolare ai meccanismi di monitoraggio della spesa e al tema del payback. Lo schema è stato approvato dal Consiglio dei ministri del 18 settembre. Obiettivo principale della riforma, si legge nella una nota ufficiale del governo è “assicurare un accesso al farmaco più equo e tempestivo, un monitoraggio e controllo della spesa farmaceutica più efficiente e un rafforzamento del ruolo delle farmacie territoriali quali presidi sanitari di prossimità”.

Riorganizzazione delle norme vigenti ed eventuali abrogazioni

La riforma, annunciata come un testo unico della farmaceutica, intende “riorganizzazione per settori omogenei delle norme vigenti” per “migliorare l’accesso al farmaco, ottimizzare la disciplina riguardante la prestazione dei servizi sanitari, rafforzare la rete assistenziale farmaceutica sul territorio, implementare l’attività di programmazione e controllo della spesa farmaceutica”. Se necessario anche procedere alla “abrogazione espressa delle disposizioni incompatibili ovvero non più attuali”.

Prevista anche una revisione del “sistema sanzionatorio penale e amministrativo vigente” in particolare con “l’adeguamento o la revisione dei tetti della spesa farmaceutica, nonché la revisione dei meccanismi di payback”.

Un’altra linea direttrice è la revisione della disciplina riguardante la distribuzione dei medicinali, favorendo la produzione interna di principi attivi ed eccipienti, in particolare per i pazienti affetti da patologie rare, croniche o invalidanti, al fine di promuovere un accesso più equo, continuativo e personalizzato a tali medicinali, anche galenici”.

Previsto un finanziamento per l’implementazione dei sistemi informativi nazionali e regionali per integrare i dati del Sistema tessera sanitaria su prescrizione, dispensazione, prezzi, consumi e stock farmaceutici in tempo reale, anche al fine di monitorare la carenza di farmaci.

Governo: sarà rafforzato il ruolo delle farmacie territoriali

Inoltre, in coerenza con il Pnrr, viene previsto il rafforzamento del ruolo delle farmacie territoriali quali “presidi sanitari di prossimità” che passa attraverso più direttrici. Innanzitutto, viene indicata la necessità di “favorire un’integrazione attiva con la rete assistenziale territoriale”, aprendo così alla possibilità che le farmacie partecipino in modo strutturato a percorsi di presa in carico, anche attraverso strumenti come televisita e telemonitoraggio. L’intenzione è di semplificare e razionalizzare le procedure di verifica dell’attività svolta, puntando a valorizzare la collaborazione tra professionisti sanitari e il contributo delle farmacie nei programmi di “educazione sanitaria e prevenzione delle principali patologie”.

Un altro punto è l’impegno a “promuovere l’accessibilità, l’appropriatezza e la sostenibilità economico-finanziaria dei servizi offerti dalle farmacie”, sia quando operano in regime privatistico sia quando erogano prestazioni nell’ambito del Servizio sanitario nazionale. Il riferimento diretto ai Piani Socio-Sanitari conferma la volontà di inserire la farmacia in una programmazione coerente e condivisa con le politiche locali.

Infine, viene richiamata l’esigenza di “razionalizzare la disciplina in materia di pianificazione territoriale”, con un’attenzione specifica alle comunità più fragili: è  prevista, psiega il Governo “la razionalizzazione della pianificazione delle sedi farmaceutiche, con particolare attenzione alle aree interne e rurali, in modo da assicurare una distribuzione più equa ed efficace dei servizi”.

TAG: LEGISLAZIONE FARMACEUTICA, PAYBACK, TESTO UNICO DELLA LEGISLAZIONE FARMACEUTICA, FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Ritorno alla routine sportiva

Ritorno alla routine sportiva

A cura di Coswell

Il follow-up remoto guidato dai farmacisti riduce in modo significativo le complicanze nelle pazienti con carcinoma mammario non metastatico. I risultati di un nuovo studio indicano una riduzione...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top