Integratori alimentari
27 Marzo 2024 Con l’aggiunta di acido folico al sale alimentare aumenta in modo significativo il livello sierico di folato, suggerendo una nuova strategia efficace nella prevenzione delle malformazioni del tubo neurale
Il sale può essere un efficace veicolo di acido folico: uno studio ha verificato i benefici del consumo di sale arricchito con acido folico per le donne in età riproduttiva nelle aree rurali dell'India. Lo studio, pubblicato su JAMA Network Open da un team di ricercatori guidati da Jogi V. Pattisapu, neurochirurgo pediatrico presso l'Università della Florida Centrale, a Orlando, ha registrato, su un campione di dimensioni modeste, un incremento mediano significativo dei livelli sierici di folato, suggerendo una nuova strategia efficace nella prevenzione delle malformazioni del tubo neurale (MTN), tra cui spina bifida e anencefalia, condizioni gravemente invalidanti e spesso letali.
Consumo di sale iodato fortificato con acido folico
La ricerca ha coinvolto 83 donne non gravide e non allattanti di età compresa tra 20 e 44 anni, le quali hanno sostituito il sale tradizionale con il sale doppiamente fortificato (iodio e acido folico), registrando, dopo quattro mesi, un aumento mediano dei livelli sierici di folato di 3,7 volte rispetto ai valori basali. Questo aumento significativo supporta l'ipotesi che il consumo di sale arricchito con acido folico possa rappresentare un'importante leva nella prevenzione delle malformazioni, offrendo così una nuova prospettiva nell'ambito delle politiche di salute pubblica.
“Questo studio controllato non randomizzato fornisce una nuova prova che il consumo di sale iodato fortificato con acido folico aumenta i livelli sierici di folato tra le donne in età riproduttiva, con il potenziale di prevenire spina bifida e anencefalia nella prole” ha concluso Pattisapu. “Questo risultato offre l'opportunità ai responsabili delle politiche sanitarie in India e in altri Paesi di prendere in considerazione programmi efficaci di fortificazione con acido folico”.
JAMA Network Open 2024 doi:10.1001/jamanetworkopen.2024.1777
https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2815837
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/01/2025
Un nuovo studio, pubblicato su Nutrients, mostra il potenziale dell’integrazione dei probiotici nel migliorare la qualità di vita dei pazienti con rinite allergica, modulando il microbiota...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
02/01/2025
Uno studio clinico dimostra che un'integrazione con proteine del siero del latte arricchite può migliorare la funzione cognitiva e la composizione corporea negli anziani con lieve deterioramento...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
02/01/2025
Lo evidenzia una ricerca che ha osservato anche come l’aumento del dosaggio non sortisca effetti ulteriori
A cura di Sabina Mastrangelo
27/12/2024
Uno studio pubblicato su Frontiers mostra che l’integrazione con succo di barbabietola aiuta a gestire l’infiammazione indotta dall’esercizio fisico negli atleti che praticano sport di...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)