Integratori alimentari
07 Maggio 2024Un nuovo studio, condotto dai ricercatori della Concordia University e pubblicato sulla rivista Physical Activity and Nutrition ha mostrato che l’integrazione di mirtillo rosso migliora le prestazioni aerobiche negli atleti di élite (ad alto livello)

Durante l'esercizio fisico intenso il corpo produce una quantità significativa di specie reattive di ossigeno, portando a un aumento dello stress ossidativo e alla formazione di radicali liberi, che possono danneggiare le cellule e compromettere le prestazioni degli atleti. Un nuovo studio, condotto dai ricercatori della Concordia University e pubblicato sulla rivista Physical Activity and Nutrition ha mostrato che l’integrazione di mirtillo rosso migliora le prestazioni aerobiche negli atleti di élite, cioè ad alto livello di allenamento e prestazioni.
Combattere lo stress ossidativo con i mirtilli rossi
Negli ultimi anni, c'è stato un crescente interesse tra gli atleti nell'uso di integratori alimentari per migliorare le prestazioni durante l'esercizio fisico. Molti di loro si stanno orientando sempre più verso prodotti naturali per la salute, alla ricerca di benefici senza gli effetti collaterali. In questo contesto, i mirtilli rossi sono emersi come potenziali alleati per ottimizzare le performance sportive. I polifenoli presenti nei mirtilli rossi agiscono come potenti antiossidanti, offrendo una difesa naturale contro questo processo dannoso. Per valutare gli effetti dell'integrazione di mirtilli rossi sulle prestazioni atletiche, è stato condotto uno studio su un gruppo di 14 atleti di élite che sono stati monitorati durante prove di resistenza anaerobica (400 m) e aerobica (1500 m).
Miglioramenti delle prestazioni aerobiche
Dopo l'assunzione di un'unica dose di estratto di mirtillo rosso due ore prima della corsa e un consumo regolare per 28 giorni, i corridori hanno evidenziato miglioramenti significativi nelle prestazioni durante la prova a cronometro di 1.500 metri. In particolare, si è osservato un aumento della velocità di corsa, accompagnato da una più rapida re-ossigenazione muscolare e tempi di corsa ridotti. Tali risultati sono di particolare rilevanza per i corridori competitivi, poiché anche un modesto aumento della velocità può fare la differenza nei risultati delle gare.
Benefici nel tamponamento dell’acido lattico
Per quanto riguarda il test da 400 mt, l'integrazione di mirtilli rossi ha dimostrato di mitigare la risposta al lattato post-esercizio, suggerendo un effetto benefico sulla capacità di tamponamento dell'acido lattico.
Gli autori sottolineano che tuttavia, ci sono alcune limitazioni da considerare nel presente studio. Ad esempio, non è stato sviluppato un placebo per confrontare i risultati, e i livelli plasmatici di polifenoli non sono stati misurati, limitando la comprensione della biodisponibilità degli integratori. Studi futuri dovranno affrontare tali limitazioni per fornire una comprensione più completa degli effetti dell'integrazione di mirtilli rossi sulle prestazioni atletiche e confermare tali risultati preliminari.
https://www.e-pan.org/journal/view.php?doi=10.20463/pan.2023.0032
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/10/2025
Le nuove linee guida per la stipsi cronica promuovono integratori a base di fibre, alcuni ceppi di probiotici, ossido di magnesio, senna e kiwi. Disponibile una guida riassuntiva delle...
A cura di Sabina Mastrangelo
16/10/2025
Una meta-analisi pubblicata su Frontiers in Nutrition evidenzia che l’assunzione di caffeina prima dell’allenamento potenzia la velocità e la potenza muscolare negli esercizi di resistenza, con...
A cura di Sabina Mastrangelo
06/10/2025
Una nuova revisione sistematica, pubblicata su Nutraceuticals, mostra che i polifenoli possono apportare benefici clinici nella psoriasi, con riduzioni dei marker infiammatori e miglioramenti degli...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
03/10/2025
L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)