Login con

Integratori alimentari

28 Novembre 2024

Menopausa, integrazione combinata con vitamine D e K per salute cardiovascolare e ossea

Un nuovo studio, pubblicato su Nutrients, rivela che l'integrazione combinata di vitamina D e K migliora la salute cardiovascolare e ossea nelle donne in menopausa

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


Menopausa, integrazione combinata con vitamine D e K per salute cardiovascolare e ossea

Con la menopausa, le donne affrontano cambiamenti fisiologici che aumentano il rischio di osteoporosi e calcificazioni vascolari, a causa di condizioni strettamente interconnesse. Una nuova revisione sistematica di 31 studi evidenzia come l'integrazione combinata di vitamina D e K possa rappresentare una strategia promettente per migliorare la salute ossea e cardiovascolare, favorendo un invecchiamento più sano.

Riduzione della calcificazione delle arterie e miglioramento dell’elasticità 

I dati mostrano una riduzione del 6% nella progressione della calcificazione delle arterie coronarie nelle donne trattate con entrambe le vitamine, rispetto ai gruppi controllo. Parallelamente, si registra un incremento del 13% nell'elasticità arteriosa, accompagnato da una significativa diminuzione dei marcatori di rigidità vascolare.

Incremento della densità ossea

L’integrazione combinata ha inoltre dimostrato di incrementare la densità minerale ossea del collo femorale dell'1,7% in tre anni, un risultato significativamente superiore rispetto ai gruppi trattati con un solo micronutriente. I marcatori di turnover osseo, come l'osteocalcina non carbossilata, si sono ridotti fino al 70%, riflettendo un miglioramento del metabolismo osseo e una riduzione del rischio di frattura.

Effetti antiossidanti

Le ricerche hanno inoltre evidenziato ulteriori vantaggi, come una diminuzione del 25-35% dei biomarcatori dello stress ossidativo e un aumento del 15-20% della capacità antiossidante plasmatica totale, contribuendo a una protezione aggiuntiva contro le malattie legate all’invecchiamento.

Integrazione e fonti alimentari

Sebbene una dieta equilibrata possa contribuire a migliorare i livelli di vitamine D e K, soddisfare il fabbisogno giornaliero solo con l'alimentazione si rivela spesso difficile. Le principali fonti alimentari di vitamina D includono pesce grasso, olio di fegato di merluzzo e alimenti fortificati, mentre la vitamina K2 si trova in alimenti fermentati, alcuni formaggi e prodotti di origine animale. Tuttavia, circa l'80% delle donne non riesce a raggiungere livelli adeguati di queste vitamine attraverso la sola dieta, rendendo spesso necessaria l'integrazione.

Prospettive future

I benefici derivanti dall’integrazione combinata di vitamina D e K, tra cui il rallentamento della calcificazione vascolare, il miglioramento della densità minerale ossea e le proprietà antiossidanti, evidenziano il potenziale di questa strategia come efficace misura preventiva. Sebbene siano necessari ulteriori studi per determinare i dosaggi ideali e valutare gli effetti a lungo termine in gruppi di popolazione più eterogenei, le evidenze attuali confermano che questa combinazione può svolgere un ruolo significativo nel migliorare la qualità della vita delle donne in menopausa, favorendo un invecchiamento più salutare e attivo.

Fonte:

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11279569/ 

TAG: INTEGRATORI ALIMENTARI, VITAMINA D, MENOPAUSA, SALUTE OSSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Un nuovo studio conferma l'impatto negativo. Lo studio stima che ogni anno le bevande zuccherate siano responsabili di 1,2 milioni di diagnosi di malattie cardiovascolari

A cura di Redazione Farmacista33

07/01/2025

Un nuovo studio, pubblicato su Nutrients, mostra il potenziale dell’integrazione dei probiotici nel migliorare la qualità di vita dei pazienti con rinite allergica, modulando il microbiota...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

02/01/2025

Uno studio clinico dimostra che un'integrazione con proteine del siero del latte arricchite può migliorare la funzione cognitiva e la composizione corporea negli anziani con lieve deterioramento...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritorno alla routine sportiva

Ritorno alla routine sportiva

A cura di Coswell

Medicinali contenenti semaglutide: il PRAC sta esaminando il rischio di una rara patologia oculare Il PRAC valuterà il rischio di neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica (NAION)

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top