Login con

Integratori

23 Dicembre 2024

Omega 3 nella prevenzione del diabete di tipo 2

Uno studio pubblicato su Scientific Reports rivela che una supplementazione di 12 settimane con acidi grassi omega-3 può attenuare l'infiammazione e ottimizzare i fattori di rischio metabolici, offrendo nuove possibilità per la prevenzione del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


omega 3 nutrizione alimentazione

Un nuovo studio, pubblicato su Scientific Reports, rivela che una supplementazione di 12 settimane con acidi grassi omega-3 può attenuare l'infiammazione e ottimizzare i fattori di rischio metabolici, offrendo nuove possibilità per la prevenzione del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze.

Il diabete di tipo 2

Il diabete di tipo 2 (T2D) rappresenta una delle patologie croniche più diffuse a livello globale, con oltre 529 milioni di persone affette nel 2021. Negli ultimi anni, l'infiammazione cronica di basso grado è stata riconosciuta come un elemento chiave nella sua insorgenza , con particolare attenzione al ruolo dell'inflammasoma NLRP3. Questo complesso proteico, attivato da segnali di stress metabolico, come le LDL, stimola la produzione dell’ IL-1β, che altera la sensibilità insulinica e compromette la funzione del tessuto adiposo. Gli acidi grassi omega-3, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e benefici metabolici, sono stati recentemente studiati per valutare il loro potenziale terapeutico in tale condizione. 

Lo studio condotto presso l'Institut de Recherches Cliniques de Montréal (IRCM) ha coinvolto 33 partecipanti, suddivisi in base ai livelli plasmatici di apoB, un indicatore chiave del rischio metabolico. I soggetti, di età compresa tra 45 e 74 anni, comprendevano uomini e donne con uno stile di vita sedentario e un indice di massa corporea superiore a 20 kg/m². L'intervento prevedeva l'assunzione quotidiana di 2,7 g di omega-3 (EPA e DHA) per 12 settimane.

Riduzione della risposta infiammatoria

I risultati evidenziano un'eliminazione delle differenze nella secrezione di IL-1β tra i gruppi con alti e bassi livelli plasmatici di apoB. Dopo 12 settimane di integrazione con omega-3, la risposta infiammatoria è stata significativamente attenuata, fino al punto che, in alcune condizioni sperimentali, le LDL hanno persino inibito la secrezione di IL-1β indotta dal lipopolisaccaride (LPS). Questo effetto suggerisce che EPA e DHA possono regolare l'attivazione dell'inflammasoma NLRP3, contribuendo alla riduzione dell'infiammazione sia a livello locale che sistemico. Parallelamente, il rapporto omega-6/omega-3 è diminuito drasticamente, passando da 15,5 a 7,7 nel gruppo con basso apoB e da 13,7 a 6,2 nel gruppo con apoB elevato. Questa variazione riflette una riduzione significativa degli acidi grassi pro-infiammatori circolanti, suggerendo un miglioramento del profilo lipidico complessivo.

Potenziamento della funzione delle cellule beta pancreatiche

Dal punto di vista metabolico, l'integrazione ha determinato un potenziamento della funzione delle cellule beta pancreatiche, evidenziato da un aumento del 15-20% nella secrezione di C-peptide durante il test di tolleranza al glucosio. Sebbene non siano state rilevate variazioni significative nella sensibilità insulinica globale, i partecipanti hanno mostrato una maggiore efficienza nella gestione dei lipidi, con una riduzione dell'area sotto la curva (AUC) dei trigliceridi postprandiali del 15% nel gruppo a basso apoB e del 20 % in quello ad alto apoB. 

Risultati promettenti da confermare

Questi risultati offrono nuove evidenze sul potenziale terapeutico degli omega-3 nel controllo dell'infiammazione e nella riduzione dei fattori di rischio metabolici, posizionandoli come validi alleati nella prevenzione del diabete di tipo 2 e delle malattie cardiovascolari. Tuttavia, ulteriori studi su larga scala sono necessari per confermare questi benefici e per chiarire i meccanismi molecolari responsabili di tali effetti, aprendo la strada verso interventi nutrizionali mirati e personalizzati.

Fonte:

https://www.nature.com/articles/s41598-024-73672-6 

TAG: DIABETE, OMEGA-3

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/09/2025

Gli alimenti ultra-processati possono danneggiare la salute metabolica e riproduttiva, anche quando si rispettano le calorie giornaliere raccomandate. Lo dimostra un nuovo studio

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

I deficit di vitamina D e ferro sono comuni tra i bambini con disturbi dello spettro autistico indipendentemente dall’atteggiamento verso l’alimentazione. Essenziali le valutazioni di...

A cura di Sabina Mastrangelo

03/09/2025

Le autorità sanitarie spagnole hanno diffuso diversi messaggi per allertare cittadini e operatori sanitari sui rischi dell’uso improprio degli integratori di vitamina D, in particolare se...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, mostra che la supplementazione probiotica nei neonati pretermine con peso molto basso può ridurre la diffusione di geni di resistenza agli...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ritrova il benessere intestinale dopo le vacanze

Ritrova il benessere intestinale dopo le vacanze


La clonidina è un derivato imidazolico che agisce a livello del sistema nervoso con importanti proprietà antiipertensive ma può essere anche utilizzata, come seconda scelta quando i...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top