Integratori alimentari
02 Ottobre 2025Una revisione, che ha coinvolto oltre 26 mila partecipanti, ha mostrato che EPA e DHA migliorano in modo significativo, seppur modesto, le performance cognitive negli adulti con lieve compromissione cognitiva e senza demenza.
Un’ampia revisione sistematica, pubblicata su Nutrients, conferma che la supplementazione di acidi grassi omega-3 può esercitare un effetto protettivo sulla memoria e sulle funzioni cognitive. L’analisi ha incluso nove revisioni sistematiche e quattordici trial clinici, per un totale di 26.881 adulti sopra i quarant’anni, alcuni in buona salute e altri con segni di decadimento cognitivo lieve. L’obiettivo era valutare l’impatto della supplementazione con EPA e DHA sul punteggio del Mini Mental State Examination (MMSE), uno dei test più utilizzati per valutare le funzioni cognitive e individuare precocemente i segnali di demenza.
L’analisi ha evidenziato che i partecipanti che assumevano omega-3 riportavano un incremento dei punteggi cognitivi rispetto ai controlli. Il beneficio, pur di entità contenuta, è risultato costante tra i diversi studi, indipendentemente dalla durata del trattamento o dal dosaggio. Gli autori sottolineano che i risultati non indicano una relazione lineare dose–risposta, ma piuttosto l’esistenza di una soglia di efficacia, oltre la quale un aumento dell’apporto di EPA e DHA non determina ulteriori vantaggi.
EPA e DHA sostengono la salute del cervello attraverso diversi meccanismi:
Gli autori sottolineano che i benefici, pur significativi, rimangono modesti. La qualità degli studi inclusi era variabile e fattori individuali, come lo stato nutrizionale di base o la presenza del genotipo APOE ε4, potrebbero influenzare la risposta alla supplementazione.
Per questo motivo saranno necessari nuovi studi su popolazioni più ampie e diversificate, con follow-up più lunghi e l’analisi di biomarcatori specifici, per chiare il potenziale degli omega-3 nelle strategie di prevenzione del declino cognitivo.
Fonte
https://www.mdpi.com/2072-6643/17/18/3002
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/09/2025
Una nuova meta-analisi, pubblicata su Nutrients, mostra che l’assunzione di probiotici dopo un intervento di chirurgia bariatrica può contribuire a migliorare il recupero post-operatorio
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
25/09/2025
L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico ASD e ADHD, ma la vitamina B avrebbe maggiori benefici nell’ASD, mentre la D sarebbe...
A cura di Sabina Mastrangelo
15/09/2025
La campagna europea Safe2Eat, promossa da EFSA e Ministero della Salute, informa i cittadini sugli additivi, spiegandone funzioni, origine e rigorosi controlli di sicurezza. Ecco le indicazioni
A cura di Redazione Farmacista33
11/09/2025
Gli alimenti ultra-processati possono danneggiare la salute metabolica e riproduttiva, anche quando si rispettano le calorie giornaliere raccomandate. Lo dimostra un nuovo studio
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)