Integratori alimentari
20 Novembre 2025Sebbene i claim in etichetta degli integratori siano di carattere generale i consumatori tendono a credere che i prodotti abbiano benefici specifici terapeutici o di prevenzione di malattie

I messaggi comunemente presenti sulle etichette degli integratori vengono spesso interpretati in modo errato dai consumatori che attribuiscono ai prodotti un effetto specifico (terapeutico o di prevenzione) su una determinata patologia, in contrasto con le intenzioni normative. Una ricerca pubblicata su JAMA Network Open da tre ricercatori della Duke University di Durham, in Carolina del Nord (USA) ha riscontrato una serie di bias che portano a sovrastimare gli effetti del prodotto-
Gli integratori alimentari sono fonti concentrate di sostanze con effetto nutrizionale o fisiologico. Si ricorre agli integratori per correggere eventuali carenze, per essere sicuri di assumere una quantità sufficiente di determinate sostanze nutritive o per coadiuvare funzioni fisiologiche specifiche. Gli integratori alimentari sono concepiti per essere assunti in piccole quantità e sono venduti in diverse forme, come capsule, polveri in bustina e liquidi in flaconi.
Chi produce, vende o importa gli integratori alimentari deve garantire che il prodotto sia conforme alle norme europee. In questo senso, in materia di etichettatura, le confezioni degli integratori alimentari devono indicare la dose di prodotto raccomandata per l’assunzione giornaliera; un’avvertenza a non eccedere le dosi raccomandate; l’indicazione che gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituto di una dieta variata e l’indicazione che i prodotti devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini piccoli. Inoltre, è fatto divieto di affermare, sull’etichetta, sulla presentazione o nella pubblicità degli integratori alimentari, che il prodotto “previene, tratta o cura malattie”.
I ricercatori statunitensi hanno valutato in che modo le dichiarazioni sugli integratori siano associate alle convinzioni dei consumatori riguardo ai benefici per la salute. Il team ha condotto due sondaggi online su adulti statunitensi: uno su un integratore di olio di pesce e uno su un ipotetico integratore chiamato Viadin H. Per ogni sondaggio, i partecipanti hanno letto quattro etichette che riportavano diverse dichiarazioni relative alla salute, ad esempio “supporta la salute del cuore” o “supporta la funzione cognitiva”, o che non riportavano indicazioni. Ai partecipanti, quindi, è stato chiesto cosa pensassero rispetto ai benefici per la salute dell’integratore.
Complessivamente, 2.239 partecipanti hanno completato il sondaggio sull’olio di pesce e 2.164 hanno completato quello sull’ipotetico prodotto Viadin H. Gli intervistati a cui è stata mostrata l’etichetta dell’olio di pesce con la dicitura “Supporta la salute del cuore” erano più propensi, a segnalare che l’integratore previene gli attacchi di cuore (62,5% vs 53,9%; p =0,003) e l’insufficienza cardiaca (59% vs 50,7%; p =0,005), rispetto a quelli a cui non sono state mostrate indicazioni. I soggetti a cui è stata mostrata l’etichetta con la dicitura “Supporta la funzione cognitiva”, invece, avevano maggiori probabilità di riferire che l’olio di pesce previene la demenza (47,4% vs 39,6%; p =0,009) e migliora la memoria (48% vs 40,5%; p =0,01) rispetto che non hanno letto specifiche indicazioni.
Allo stesso modo, per l’ipotetico prodotto Viadin H, coloro a cui è stata mostrata un’etichetta con la dicitura “Supporta la funzione cardiaca” avevano maggiori probabilità di segnalare che l’integratore previene l’infarto o l’insufficienza cardiaca, mentre coloro a cui è stata mostrata un’etichetta con la dicitura “Supporta la funzione cognitiva” avevano maggiori probabilità di segnalare che l’integratore previene la demenza o migliora la memoria (p <0,001).
Fonte:
JAMA Network Open (2025); doi: 10.1001/jamanetworkopen.2025.33118
https://europa.eu/youreurope/business/product-requirements/food-labelling/supplements/index_it.htm
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/11/2025
Il segretario alla Salute Usa Robert F. Kennedy Jr. ha annunciato cambiamenti radicali per scuole, esercito e cultura alimentare americana
A cura di Cristoforo Zervos
04/11/2025
Il Coenzima Q10 è un antiossidante l’integrazione ha acquisito importanza come strategia terapeutica per migliorare gli outcome in termini di fertilità e successo delle tecniche di riproduzione...
A cura di Sabina Mastrangelo
29/10/2025
Un’indagine ha riscontrato he l’integrazione con la vitamina B3 riduce del 14% il rischio di tumore della pelle, per arrivare al 54% di riduzione in caso di assunzione dopo un primo cancro
A cura di Sabina Mastrangelo
22/10/2025
Le nuove linee guida per la stipsi cronica promuovono integratori a base di fibre, alcuni ceppi di probiotici, ossido di magnesio, senna e kiwi. Disponibile una guida riassuntiva delle...
A cura di Sabina Mastrangelo

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)