Login con

Farmacisti

12 Ottobre 2021

Assistenza territoriale, Mandelli (Fofi): collaborazione medico-farmacista è fondamentale


Mandelli (Fofi): Nella riprogettazione della sanità territoriale l'elemento di collaborazione tra medico e farmacista deve essere un aspetto assolutamente fondamentale

«Nella riprogettazione della sanità territoriale l'elemento di collaborazione tra medico e farmacista deve essere un aspetto assolutamente fondamentale». Parla così Andrea Mandelli, presidente della Fofi e vicepresidente della Camera dei deputati, nel corso di un'intervista che anticipa una delle tante tematiche che verranno trattate durante FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani. Giunto ormai all'ottava edizione e realizzato con il patrocinio di FOFI, su iniziativa di Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar e con l'organizzazione di Edra, l'evento si terrà, in versione digitale, il prossimo 5-6 e 7 novembre.


Cambio di prospettiva del ruolo professionale del farmacista

Durante l'emergenza sanitaria, causata dal Covid-19, medici e farmacisti si sono trovati al fianco l'uno dell'altro per garantire il massimo sostengo ai cittadini, «questo anno e mezzo è stato uno stress test importante per tutto il sistema», sostiene. Per questo, è arrivato il momento di «riprogettare la sanità territoriale, va ammodernata. Non credo nella competizione tra i ruoli professionali - precisa - sono più convinto della necessità di una sinergia che metta il paziente al centro di una rete di professionisti dedicati alla sua cura. In questo momento, quindi, credo che l'alleanza medico-farmacista sia strategica e faccia davvero bene alle nostre professioni».

Mandelli però propone un cambio di prospettiva del ruolo professionale del farmacista che va al di là della dispensazione del farmaco. «Bisogna cambiare l'ottica con cui si vedono le cose. Non penso che un farmacista che inoculi un vaccino antinfluenzale faccia qualcosa fuori dal perimetro delle sue competenze. Sono convinto, invece, come succede in tutta Europa e in tantissimi paesi del mondo, che sia una competenza specifica del farmacista. In una medicina che è sempre più complicata, con un ruolo del medico che deve occuparsi e confrontarsi con patologie sempre più delicate e gravi, è necessario che ci sia più spazio per i medici, in modo che possano dedicarsi ai problemi più scottanti, e avere, allo stesso tempo, la capacità di coordinarsi e di collaborare con altre professioni perché il cittadino ha bisogno di quei servizi che non possono essere al centro dell'attenzione dei medici», chiarisce il presidente della Fofi. I farmacisti per somministrare il vaccino antinfluenzale, «seguiranno uno specifico percorso formativo, che sarà accessibile on-line entro il 20 ottobre», fa sapere Mandelli, intervenendo alla Convention di Comifar. «La somministrazione dei vaccini da parte dei farmacisti delle farmacie di comunità è un passaggio fondamentale per rendere davvero accessibile a tutti questa prestazione, nelle grandi città come nei centri più piccoli. I farmacisti si faranno trovare pronti anche per la campagna antinfluenzale, una vaccinazione per la quale in Italia manca una copertura adeguata sia per le categorie a rischio sia per la popolazione attiva». «Puntare sulla prossimità per le grandi campagne di prevenzione, coinvolgendo professionisti sempre a contatto con la cittadinanza, come i farmacisti - ha concluso - è fondamentale anche per vincere le resistenze e risolvere i dubbi delle persone».

Anna Capasso


TAG: FARMACISTI, MEDICI, MEDICI DI FAMIGLIA, ANDREA MANDELLI, ASSISTENZA TERRITORIALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per la cura e la salute della pelle e delle gambe - Lafarmacia.

Per la cura e la salute della pelle e delle gambe - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

In Veneto il picco richieste di vaccini è atteso fra fine ottobre e inizio novembre. Programmati due Open Day, sabato 25 ottobre e 29 novembre: le farmacie aderenti sono chiamate a organizzare delle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top