Sanità in lutto. Fondazione Cannavò: cordoglio per scomparsa Enrico De Pascale, Presidente Co.Ge.APS
La Fondazione Cannavò esprime grande cordoglio per la scomparsa di Enrico De Pascale, Direttore generale della FNOMCEO, e Presidente di Co.Ge.APS
La Fondazione Cannavò esprime grande cordoglio per la scomparsa di Enrico De Pascale, Direttore generale della FNOMCEO, e Presidente di Co.Ge.APS. Le competenze, il senso etico e di responsabilità erano tratti distintivi di Enrico de Pascale che, dopo essere stato Direttore di OMCeO Bari, dal 2018 aveva assunto il prestigioso incarico di Direttore Generale della FNOMCeo.
"Un vero "civil servant" - scrive la Fondazione in una nota - che ha posto la sua grande esperienza al servizio delle istituzioni sanitarie del Paese. Con questi requisiti il Cogeaps nel 2019 lo elesse presidente e anche in questa veste Egli operò con grande senso di equilibrio per governare una delicata fase di ristrutturazione del Consorzio e per consolidarne le funzioni di supporto alle Federazioni degli Ordini delle professioni sanitarie in un ambito di assoluta rilevanza e attualità quale è il sistema ECM e l'anagrafe dei crediti formativi".
«Esprimo profondo dolore per la scomparsa di Enrico De Pascale, che una crudele malattia ha sottratto prematuramente all'affetto della Sua famiglia, alla comunità professionale e a quanti hanno avuto il privilegio di apprezzarne la competenza, l'impegno e la generosità -, commenta il Senatore Luigi d'Ambrosio Lettieri, Presidente di Fondazione Cannavò. - Un professionista che, nei trent'anni di collaborazione e Amicizia, ha sempre dato prova di grande capacità ben coniugata a un non comune senso di equilibrio. Con la Sua scomparsa perdiamo tutti un amico leale e un tecnico capace e virtuoso. A nome del CdA della Fondazione Cannavò rivolgo sentimenti di affettuosa vicinanza alla Sua famiglia e agli amici della FNOMCeO».
Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...
Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
"Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”: il 22 ottobre a Roma l'evento di presentazione dei risultati conclusivi della campagna promossa da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Si terrà il 5 novembre all’Università degli Studi di Milano la V Giornata del Paziente AFI Società Scientifica. L’evento rappresenta un momento di confronto e formazione sul ruolo sempre più...