Cure domiciliari, farmacista presenza consolidata nei team di assistenza. L’esperienza in Usa
Il farmacista ha un ruolo consolidato nei team di assistenza al paziente, non più formati, ormai, solo da un medico e dal suo staff. Ecco come svolgere al meglio l'attività
Come esperto del farmaco, il farmacista ha un ruolo consolidato nei team di assistenza al paziente, non più formati, ormai, solo da un medico e dal suo staff, ma anche da infermieri, operatori in ambito sociale e altri professionisti sanitari. A parlare di come il farmacista può prendersi il suo spazio all'interno di questi team multidisciplinari, sempre più orientati alle cure domiciliari verso il paziente e che negli Stati Uniti sono diffusi, è l'esperto Darren Menesch, clinical ambulatory care pharmacist di Jefferson Health, una rete di assistenza sanitaria americana, che ha rilasciato un'intervista a Pharmacy Times.
Il modello di assistenza basato su team multidisciplinari
Secondo la National Academy of Medicine americana, la definizione principale nel modello di cura in team è la fornitura di assistenza sanitaria a individui e famiglie da parte di almeno due professionisti sanitari che collaborando con i pazienti e i loro caregivers, nella misura preferita da ciascun assistito e in un determinato contesto, forniscono cure coordinate e di alta qualità. Tradizionalmente, secondo Menesch, il team è sempre stato visto come formato dal medico e dal suo staff di studio, ma negli ultimi anni, con un trasferimento dell'assistenza sempre più verso il domicilio del paziente, c'è stato un coordinamento diverso delle cure, con il coinvolgimento di lavoratori nel sociale, consulenti su comportamenti per la salute e altri professionisti sanitari, tra cui il farmacista, nel suo ruolo di esperto dei farmaci.
Capire i punti critici e comunicare in modo semplice: ecco a cosa deve puntare il farmacista
Per entrare a far parte dei team di assistenza in modo efficace, il farmacista deve prima di tutto capire quali sono i punti critici nel fornire le cure con una modalità un'assistenza di questo tipo e in che modo può dare il suo contributo. I pazienti, infatti, come spiega l'esperto, possono aver bisogno di assistenza a diversi livelli, con il ruolo del farmacista che può andare oltre la consulenza sui farmaci. In ogni caso, come raccomanda Menesch, è importante costruire delle solide relazioni sia con pazienti e caregiver, che tra i membri del team, sempre per capire in quali aspetti il farmacista può essere d'aiuto; questo, tenendo anche presente che molti medici e strutture sanitarie possono non avere familiarità nel lavorare con i farmacisti, per cui all'inizio sarebbe utile anche fare formazione su questi aspetti. Partendo, poi, dal presupposto che il farmacista può trovarsi di fronte a diverse figure professionali, deve fare in modo, comunque, di dare messaggi coerenti e di parlare 'la stessa lingua', comunicando in modo chiaro, semplice e conciso, ma completo. Anche a livello di popolazione da gestire, infatti, questa può essere molto ampia, sia a livello numerico che di tipologia di pazienti, per cui è fondamentale anche delegare e automatizzare i servizi.
Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...
Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
"Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”: il 22 ottobre a Roma l'evento di presentazione dei risultati conclusivi della campagna promossa da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
In occasione della Giornata mondiale della menopausa le farmacie Dr.Max propongono a tariffe agevolate la Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC), esame per valutare lo stato di salute delle ossa