Login con

Farmacisti

14 Febbraio 2023

Galenica, strumento di contrasto a carenze farmaci. Garantire standard e omogeneità nella qualità


Galenica, è in corso l'indagine di Fofi e Sifap per fare una mappatura kdelle farmacie che offrono il servizio, ribadita è la necessità di garantire standardizzazione e livelli omogenei di qualità


Continuano le segnalazioni da parte delle farmacie relative a medicinali mancanti e, intanto, tra i farmacisti cresce l'interesse verso la galenica come strumento per andare incontro alle esigenze dei pazienti. Sul punto, è in corso l'indagine di Fofi e Sifap per fare una mappatura dei presidi, di comunità e ospedalieri, che offrono tale servizio, e a essere ribadita è la necessità di garantire standardizzazione e livelli omogenei di qualità . Ma quali sono gli strumenti a disposizione dei farmacisti?

Farmaci mancanti: galenica sempre più strumento di contrasto

Sono poco più di 3280 le referenze presenti nella Lista dei farmaci temporaneamente carenti di Aifa. Si tratta di farmaci che in molti casi hanno una alternativa, mentre la lista di farmaci "critici" è più limitata. Da parte di Aifa, già da tempo, sono state date indicazioni su come gestire i casi in cui un medicinale richiesto dal paziente risulti per la farmacia "mancante" nel circuito di distribuzione: il primo passo è quello di verificarne la presenza nell'Elenco pubblicato sul portale di Aifa che viene aggiornato almeno due volte alla settimana. La lista riporta poi le informazioni necessarie per inquadrare la situazione e i suggerimenti per la gestione del paziente. Da parte delle Istituzioni, al riguardo, è stato più volte rafforzato l'appello a non creare allarmismi e a prestare attenzione al fenomeno della "carenza di rimbalzo" e intanto continuano gli incontri del Tavolo lanciato dal Ministero della Salute, che, nei giorni scorsi, aveva sottolineato l'importanza delle preparazioni galeniche come strumento per rispondere alle necessità terapeutiche del paziente in queste situazioni, esprimendo anche l'intenzione di mappare l'offerta del servizio sul territorio.
Da parte di Fofi e Sifap eÌ stato predisposto un questionario per censire le farmacie che allestiscono preparati e conoscere la tipologia di forme farmaceutiche. "Questo elenco" ha detto Andrea Mandelli, presidente Fofi, in una recente intervista sul Farmacistaonline, "verrà messo a disposizione del ministero della Salute per capire anche quante forme farmaceutiche si riescono a produrre: molte farmacie per esempio preparano le capsule, ma non tutte le compresse". Ma, "per il futuro sto lavorando con il ministro della Salute Orazio Schillaci e la Ministra per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, per riuscire a dare una risposta anche in termini di semplificazione al lavoro del farmacista. Le attuali norme burocratiche stringono la professione in una morsa troppo stretta. L'obiettivo è far sì che il farmacista possa essere sempre più un professionista della salute".

Necessaria standardizzazione e omogeneità nella qualità del preparato

A ogni modo, in un'intervista a Farmacista33 a Marco Fortini, segretario Sifap - nella quale è stato presentato l'evento per festeggiare i 30 anni della Società scientifica, il 25 marzo, al Nobile Collegio di Roma - è stato ricordato come il "preparato magistrale rappresenti un valore aggiunto in particolare quando non esista un analogo industriale dotato di Aic". Alla luce della situazione di carenze, "di recente, le Linee Guida di Ema hanno consigliato le Amministrazioni di collaborare con le Società scientifiche per mettere a punto Protocolli e Procedure in modo da garantire, in maniera omogenea sul territorio, qualità e standardizzazione del farmaco, anche in queste situazioni". Pur non essendo "possibile riuscire a fare una quantificazione delle richieste che giungono alle farmacie, in quanto la situazione varia da zona a zona e da momento a momento, in questo ultimo periodo l'intervento del farmacista è stato particolarmente utile per l'allestimento di Diazepam per uso rettale, ibuprofene sospensione orale, paracetamolo sospensione orale".

Tra gli strumenti per il farmacista protocolli operativi e sistema assicurazione qualità

Ma, va sottolineato, "solo in presenza di Protocolli operativi è realmente possibile garantire la capacità di intercettare le richieste e tradurle in un farmaco dalla qualità necessaria". Da qui "l'importanza della mappatura che Fofi e Sifap stanno portando avanti", che non ha solo un carattere quantitativo, ma vuole anche rilevare le caratteristiche dell'offerta. Non a caso, "nel questionario viene individuato, innanzitutto, l'asset in cui il farmacista opera, se di comunità o ospedaliero, se vengano fatte sia preparazioni non sterili sia quelle sterili, quali iniettabili, colliri, ma anche quale sistema di assicurazione di qualità si stia usando e se la farmacia partecipi a Round Robin o, comunque, metta in atto un sistema di assicurazione di qualità in cui sia previsto il controllo periodico di alcuni parametri".


Francesca Giani

TAG: FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI - FOFI, SIFAP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contro i sintomi del mal di gola

Contro i sintomi del mal di gola


Italfarmaco ha annunciato la nomina di Francesco Di Marco ad Amministratore Delegato (CEO) con decorrenza dal 1° gennaio 2026. E' entrato a far parte del Consiglio di Amministrazione di Italfarmaco...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top