Login con

Farmacisti

20 Febbraio 2023

Farmacie galeniche: 2mila su tutto il territorio. Ecco le formulazioni allestite


Sono circa duemila le farmacie italiane che producono farmaci galenici, tutte allestiscono i preparati più semplici, quasi tutte capsule e pomate


Sono circa duemila le farmacie italiane che producono farmaci galenici, tutte allestiscono i preparati più semplici, quasi tutte capsule e pomate, un 30% è specializzato in supposte, microclismi, farmaci sterili e iniettabili. Si tratta di una prima mappatura realizzata sulla base di un questionario lanciato da Società Italiana dei farmacisti preparatori (Sifap) e Federazione degli Ordini dei farmacisti (Fofi) anticipata dalla presidente Sifap Paola Minghetti in un'intervista al Sole24ore Salute. I risultati definitivi saranno presentati in occasione del congresso che celebra il trentennale della Sifap, in programma il 25 marzo a Roma al Nobile Collegio Chimico Farmaceutico.

Galenica è attività di nicchia: meno dello 0.1% dei farmaci

"Le farmacie che si occupano di galenica - ha dichiarato Paola Minghetti - sono distribuite in modo omogeneo da Nord a Sud, anche se i primi dati a disposizione evidenziano una maggiore capillarità in Veneto e Puglia. I preparati galenici rappresentano meno dello 0.1% del totale dei farmaci venduti in Italia. Questa produzione è un'attività di nicchia, che richiede competenze specifiche e anche significativi investimenti economici. Da una prima analisi della survey, tutte le farmacie che si occupano di galenica sono in grado di allestire i preparati più semplici, come gli sciroppi, mentre il 90% ha dichiarato di occuparsi della preparazione di capsule e pomate. Circa il 30% degli esercizi è specializzato anche in farmaci rettali, come supposte o microclismi, e nella preparazione di farmaci sterili come colliri, ad esempio l'atropina per i pazienti con maculopatie, e quelli iniettabili".

Schillaci: galenica risorsa per mitigare la carenza

La definizione di una mappa delle farmacie galeniche è stata annunciata nelle scorse settimane dal ministro della Salute Orazio Schillaci che ha indicato la galenica come risorsa per mitigare la carenza e l'indisponibilità di farmaci sul territorio. Minghetti ha infatti ricordato due casi di farmaci per uso pediatrico, l'ibuprofene e i microclismi rettali a base di diazepam, in cui la contromisura è stata efficace. Per quanto riguarda l'ibuprofene, "i farmacisti si sono impegnati a fornire sciroppi, al ritmo anche di 40-50 flaconi al giorno, preparati nei loro laboratori e adatti alla somministrazione ai piccoli pazienti". Tra il 2021 e il 2022 non era disponibile un farmaco pediatrico a base di diazepam nella formulazione di microclisma rettale per il trattamento dei bambini affetti da epilessia: "un medicinale salva-vita che, anche grazie al tam tam tra pediatri e neurologi, le famiglie hanno potuto reperire e avere sempre a disposizione".

TAG: FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La giostra delle emozioni

La giostra delle emozioni


Alla Convention 2025, il Consorzio Farmacisti Riuniti - CFR rilancia il valore dell’aggregazione tra farmacie come leva per affrontare le sfide del mercato e rafforzare il ruolo sanitario di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top