Login con

Farmacisti

20 Febbraio 2023

Obbligo di comunicazione su personale, inadempimento comporta multa. Chiesta modifica norma


La mancata comunicazione alla propria Asl sul personale dipendente è tra le contestazioni più frequenti durante le ispezioni nelle farmacie. Un obbligo molto datato


Tra le contestazioni più frequenti durante le ispezioni nei riguardi delle farmacie c'è la mancata comunicazione alla propria Asl del personale laureato di nuova assunzione oltre che l'eventuale cessazione di ogni rapporto di lavoro. Un obbligo "molto datato e soprattutto superato" di cui Federfarma Roma ha segnalato alla Federfarma nazionale "la necessità dell'abolizione".

Obbligo datato e superato da interconnessioni tra uffici pubblici

Secondo quanto previsto dall'art. 12 del DPR 1275/71, sussiste l'obbligo di comunicare alla propria ASL il personale laureato di nuova assunzione oltre che l'eventuale cessazione di ogni rapporto di lavoro. Lo ricorda una circolare di Federfarma Roma come monito ai titolari: "Risulta che alcune ASL, nonostante tale adempimento risulti molto datato e soprattutto superato dalle interconnessioni attive tra i vari uffici pubblici, continuano a contestare la mancata comunicazione del personale laureato comminando, in caso di violazioni, sanzioni di circa 3 mila euro". La norma in vigore, ha riformulato l'art. 32 del Regio decreto 30 settembre 1938, n. 1706 e la violazione è punita, ai sensi dell'art. 358 dello stesso regio decreto, con la sanzione (aggiornata all'euro) da un minimo di 1.549,37 a un massimo 9.296,22 euro.

Federfarma Roma, si legge, "è intervenuta nei riguardi di Federfarma Nazionale segnalando la necessità dell'abolizione di tale obbligo che appare chiaramente anacronistico e che espone le farmacie a pesanti sanzioni. Nel frattempo, vista la solerzia dimostrata da alcune ASL nel contestare tale mancato adempimento, invitiamo le farmacie ad un puntuale rispetto dell'obbligo suddetto per evitare di incorrere in sanzioni che, alla luce della normativa vigente, non sono opponibili. Cordiali saluti".

TAG: AZIENDA SANITARIA LOCALE, SANZIONI, PERSONALE DELLA FARMACIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Dal fisco alla sanità, il governo definisce le priorità della legge di bilancio da 18 miliardi. Illustrati in Consiglio dei ministri, i contenuti della Manovra 2026,attesa per venerdì...

A cura di Redazione Farmacista33

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Quando la prevenzione parte dall'attività fisica.

Quando la prevenzione parte dall'attività fisica.

A cura di Viatris

A Pharmevolution un convegno sulle farmacie rurali e sui fondi ad hoc stanziati dal Pnrr: probabile proroga dei termini per il bando 2025. Le domande sono 1.580, più altre 200 circa ancora in bozza:...

A cura di Giuseppe Tandoi

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top