Mercato farmacia: bene l’etico, in risalita la libera vendita. I dati new line
New Line ricerche di mercato traccia il quadro della prima settimana di maggio. Bene l'etico e anche la libera vendita è risalita
Il mese di maggio si apre con un trend globale di -13,1% ma considerando al netto del diverso numero di giorni lavorativi delle settimane del 2023 e del 2022 e normalizzando, a parità di giornata lavorativa, la dinamica globale rispetto al 2022 passa a +4,2%. La performance positiva è dal mondo dell'etico (+11,8%) ma anche dai progressi del comparto della libera vendita, che riduce nettamente la forbice rispetto al 2022 e sale a -6,4% (era a -12,5% solo la settimana scorsa). Il dato degli ingressi rimane sostanzialmente flat rispetto alla settimana precedente, ma evidenziando un trend negativo nel confronto con l'anno scorso (-10,7%).
Andamento generale e dell'etico
Il farmaco su prescrizione riporta un trend di -6,9%, un risultato che nel confronto a parità di giorni lavorativi inverte la dinamica segnando un aumento di +11,8%. A fare da boost la crescita del mondo del consumo continuativo, in particolare dei prodotti per il sistema cardiovascolare (-+14,6%) e per il sistema nervoso (+12,1%). Ma anche le categorie più legate al consumo acuto riportano risultati positivi, come gli antidolorifici (+8%), i prodotti per il sistema respiratorio (+3,6%) e i gastrointestinali (+6,2%).
Libera vendita e automedicazione
La libera vendita chiude la settimana con un trend di -10,6%, risultato che dopo la normalizzazione migliora sensibilmente, dimezzando la perdita con il 2022 (-6,4%). La forte contrazione del mondo dei sanitari (-31%) è bilanciata dalla crescita sia dell'automedicazione (+7,3%) sia della dermocosmesi (+8,8%). La performance dell'automedicazione vede la contribuzione sia dei gastrointestinali (+15,7%) sia i prodotti per il sistema respiratorio (+7,9%) e gli antidolorifici (+5,9%). Le temperature ancora basse e le piogge che hanno colpito in particolare il Nord Italia non hanno aiutato i risultati del mondo delle vitamine, che chiude la settimana sugli stessi livelli del 2022 (-0,1%), ritardando ulteriormente l'entrata in stagione.
Gli stagionali: antistaminici, antiparassitari e solari
Per quanto riguarda gli stagionali vediamo che il mercato degli antistaminici rimane sostanzialmente flat rispetto alla scorsa settimana ma si attesta su livelli inferiori rispetto alle ultime due stagioni. Peggiora anche il trend stagionale cumulato, in leggera perdita rispetto al 2022 (-0,4%). I prodotti ectoparassitari per il cane sono in ripresa ma sempre su livelli inferiori a 2022 e 2021. In leggera crescita il trend stagionale cumulato (+1,1%). I solari vedono un incremento nell'ultima settimana che impatta anche sul trend stagionale cumulato, migliorando ulteriormente rispetto alle scorse settimane (+8,8%). Chiudono la settimana con un trend positivo in doppia cifra: +32,6% (era a +4,3% la settimana scorsa).
Andamento dermocosmetica e segmenti primaverili
La Dermocosmetica chiude la settimana in perdita (-9,4%) ma i differenziali normalizzati segnano invece una crescita di +8,8%. Prosegue dunque la dinamica espansiva che abbiamo osservato nelle ultime due settimane, grazie in particolare ai trattamenti viso (+7,6%), al maquillage (+16,4%), ai prodotti per capelli (+8,3%) e ai dermatologici (+8,6%). Non riesce invece ancora a ingranare il mondo dei trattamenti corpo, che chiude la settimana in leggera perdita (-0,7%). Tra i mercati primaverili torna in territorio positivo il comparto dei trattamenti anticaduta (+5,2%), mentre rimane in perdita quello dei dimagranti.
Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...
Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
"Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”: il 22 ottobre a Roma l'evento di presentazione dei risultati conclusivi della campagna promossa da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
I primi dati sulla campagna vaccinale in Veneto indicano una buona adesione e numerose richieste alle farmacie, tra le più attive quelle della provincia di Verona dove il 27,5% delle aderenti che ha...