Parte il “Tour for life” di Medtronic per l’innovazione in cardiochirurgia
L'Ospedale "Vincenzo Monaldi" ospita la prima tappa del progetto "Tour For Life", che arriva in Italia con l'obiettivo di promuovere la formazione degli operatori sanitari alle più recenti tecniche di cardiochirurgia e perfusione e fare esperienza con le più innovative tecnologie. Si tratta di un'iniziativa europea di Medtronic, leader globale in tecnologia, soluzioni e servizi per la salute, che rende accessibili agli operatori sanitari gli ultimi progressi healthtech.
"Tour for life è un'esperienza unica, disegnata per e con i team clinici delle strutture ospedaliere con l'obiettivo di avvicinare tutti gli operatori sanitari alla formazione continua in cardiochirurgia e perfusione mettendo i pazienti al centro al fine di migliorare la qualità dell'assistenza a loro rivolta. Medtronic si conferma partner d'eccellenza nell'innovazione tecnologica e nei programmi di training ed Education". dichiara Paola Pirotta, Amministratrice Delegata di Medtronic Italia. "Formazione e innovazione sono i capisaldi su cui puntare per un ospedale sempre più all'avanguardia. Guardiamo al futuro con l'obiettivo di investire in un ospedale che sappia coniugare sempre più nuove tecnologie e capitale umano", è il commento di Anna Iervolino, Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera dei Colli. L'unità mobile "Tour For Life" é parcheggiata all'ingresso dell'Ospedale "Vincenzo Monaldi" di Napoli.
Durante le due giornate di formazione previste si svolgono diverse attività ed esperienze, dalla formazione teorica e pratica per chirurghi e infermieri specializzati ai simulatori per replicare veri e propri interventi chirurgici. Gli specialisti simulano interventi di sostituzione valvolare, riparazione chirurgica mitralica e tricuspidale, ablazione chirurgica con radiofrequenza e anastomosi coronarica. L'obiettivo dell'iniziativa "Tour For Life" è di promuovere l'innovazione per la salute e avvicinare gli operatori sanitari alla formazione continua in cardiochirurgia e perfusione, contribuendo così a migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti. In Italia sono 1 milione le persone con malattie delle valvole cardiache, la prevalenza tra gli over 65 è di circa 12.5% e, nel 2040, potrebbe raggiungere il 33% a causa della longevità della popolazione.
"E' un'iniziativa che ho accolto con grande entusiasmo sia in qualità di Direttore del Dipartimento di Cardiochirurgia Generale e dei Trapianti per dare la possibilità a tutto il personale medico, infermieristico e tecnico di visionare i nuovi presidi e sperimentare metodiche innovative e sia come Direttore della Scuola di Specializzazione di Cardiochirurgia dell'Università Vanvitelli per dare l'opportunità ai medici in formazione di eseguire procedure chirurgiche in prima persona su simulatori di ultima generazione. Ringrazio la Medtronic per aver scelto Napoli ed in particolare la Cardiochirurgia dell'Ospedale Monaldi come prima tappa del tour italiano." spiega la Prof.ssa Marisa De Feo, Professore Ordinario di Chirurgia Cardiaca dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" e Direttore del Dipartimento di Cardiochirurgia Generale e dei Trapianti. "Sono molto felice di questa iniziativa. Ritengo sia molto importante dal punto di vista scientifico e divulgativo. Sono contento che questo tour parta da Napoli in modo da dare visibilità ai centri del sud Italia." spiega il Dott. Guido Oppido, Direttore dell'U.O.C. di Cardiochirurgia Pediatrica e delle Cardiopatie Congenite.
Dopo Napoli, il "Tour for Life" di Medtronic proseguirà il viaggio italiano a Bari, il 16 Maggio, presso la A.O.U. Consorziale Policlinico di Bari, a Verona, il 22-23 Maggio, presso l'Ospedale Borgo Trento della A.O.U. Integrata di Verona, a Milano, il 24 Maggio, presso la ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano, il 31 Maggio, a Torino, presso l'Ospedale Molinette, Città della Salute e della Scienza e il 5 Giugno, a San Donato Milanese, presso l'IRCCS Policlinico San Donato Milano. Prima di arrivare in Italia, il "Tour For Life" ha attraversato con successo Belgio, Svizzera, Francia, Regno Unito, Irlanda e Spagna. Dopo l'Italia, l'iniziativa attraverserà Germania e i paesi nordici.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...
Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
"Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”: il 22 ottobre a Roma l'evento di presentazione dei risultati conclusivi della campagna promossa da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Cresce il disagio tra chi vive in condizioni economiche difficili, aumentano i ricoveri psichiatrici e le consulenze nei Pronto Soccorso. Il monitoraggio Iss fotografa l’evoluzione dei servizi nel...