Europa
06 Settembre 2023 Il Consiglio dei ministri tedesco ha approvato una proposta di legge presentata dal ministro della Salute che mira a legalizzare la cannabis per uso ricreativo. Il disegno di legge dovrà essere votato dal parlamento
Nelle scorse settimane il Consiglio dei ministri tedesco ha approvato una proposta di legge che mira a legalizzare la cannabis per uso ricreativo, per cui nei prossimi mesi, tutti i tedeschi di età superiore ai 18 anni potrebbero essere autorizzati a possedere fino a 25 grammi di cannabis e a coltivare fino a tre piante per uso personale. La proposta di legge, presentata dal ministro della Salute tedesco, Karl Lauterbach (Partito socialdemocratico), dovrà essere votata dal parlamento.
Ecco cosa prevede la norma: dosaggi e coltivazione per uso personale
La norma, ha spiegato il ministro della Salute in conferenza stampa a Berlino, dovrà affrontare "tre problemi finora non risolti: l'aumento del consumo di cannabis, soprattutto tra i giovani, l'incremento della criminalità legata alle droghe e l’ampio mercato nero". Il disegno di legge prevede che chiunque abbia più di 18 anni possa acquistare e possedere fino a 25 grammi di cannabis e coltivare fino a tre piante per uso personale. La nuova legislazione prevede anche la formazione di associazioni no-profit (denominate "Cannabis social clubs") in cui gli adulti potrebbero coltivare le piante esclusivamente per uso personale, seguendo regole precise e sotto la supervisione delle autorità pubbliche. Se il parlamento approverà questa proposta, la Germania avrà una delle legislazioni più liberali in Europa riguardo al consumo di cannabis.
Lo sviluppo completo della legge, una delle priorità del nuovo governo tedesco, è stato ritardato di diversi mesi causa il servizio di ricerca del parlamento che ha messo in dubbio la compatibilità del progetto con la legislazione europea. Infatti, gli Stati membri dell’UE sono tenuti a garantire che i reati legati alla droga siano punibili, in conformità con la decisione quadro del 2004 sulla lotta al traffico di droga. Il progetto adottato in Germania mira ad allineare maggiormente la legge agli obblighi dell’Unione Europea, ma nonostante tutto permangono preoccupazioni.
Secondo il governo tedesco "si tratta invece di una svolta decisiva nella politica antidroga” e nella “lotta alla vendita illegale”. Inoltre, la legge comprende disposizioni specifiche volte a proteggere i giovani adulti dagli effetti del consumo di cannabis. Ad esempio, per i giovani sotto i 21 anni, la quantità di cannabis distribuita dai club sarà limitata a 30 grammi e le sedi dei club dovranno mantenere una distanza di 200 metri dalle scuole. Il governo prevederà anche una vasta campagna di sensibilizzazione rivolta ai giovani per informarli sui pericoli derivanti dal consumo.
Le preoccupazioni dei pediatri: piani irresponsabili
Tuttavia, questo non è stato sufficiente per tranquillizzare l'associazione dei pediatri tedeschi che ha fortemente condannato l'idea di legalizzare la cannabis per uso ricreativo, ritenendo che potrebbe invece incoraggiare il consumo tra i giovani. Anche l'Associazione dei medici tedeschi ha lanciato l'allarme, sottolineando in una dichiarazione che non ci sono "aspettative realistiche riguardo alla protezione dei gruppi particolarmente vulnerabili come bambini e adolescenti dall'accesso al cannabis". Il ministro della Salute della Baviera, Klaus Holetschek, del partito conservatore d'opposizione (CDU), ha definito questi piani "irresponsabili" e ha messo in discussione l'idea che la liberalizzazione possa effettivamente frenare la vendita illegale. Anche Sven Rebehn, presidente dell'Associazione dei magistrati tedeschi, ritiene che il progetto di legge sia inadeguato.
"In particolare – spiega il Presidente - il sistema giudiziario non beneficerà di questa legge, ma sarà invece ulteriormente appesantito". Sorprendentemente, anche il FDP (partito liberale democratico), che fa parte della coalizione governativa che ha approvato la proposta di legge, ha espresso critiche. "La legge è chiaramente al di sotto delle aspettative", ha dichiarato Kristine Lütke, portavoce del partito per la politica sulle droghe, aggiungendo che la rigorosa limitazione di distanza tra le scuole e i "cannabis club" renderà più difficile la creazione delle associazioni. Nel secondo semestre dell'anno è prevista la presentazione di un upgrade della nuova legge. Questa includerà piani per testare in alcune aree pilota la produzione e la vendita di cannabis in negozi specializzati sotto licenze rilasciate dalle autorità pubbliche tedesche.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/11/2023
Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...
A cura di Francesca Giani
21/11/2023
La burocrazia, in tutti i settori, è una malattia terribile che sta imbrigliando il nostro futuro. Lo dice Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli...
20/11/2023
I tassi delle infezioni correlate all’assistenza e alla resistenza agli antibiotici, in Italia, restano elevati con qualche segnale di diminuzione. Ecco i dati...
A cura di Redazione Farmacista33
20/11/2023
Il 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Angela Noferi presidente di Conasfa partecipa al Convegno “Autodeterminazione delle ...
A cura di Redazione Farmacista33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)