evento
08 Settembre 2023 L’evento “Natalità: work in progress” si terrà il 14 settembre 2023 a Roma e vedrà istituzioni e aziende insieme per una nuova “primavera demografica”
Si terrà giovedì 14 settembre 2023 alle ore 9.30 presso la Sala della Regina, Camera dei deputati, Piazza di Montecitorio 33 a Roma il convegno: ‘“Natalità: work in Progress”, insieme per una nuova primavera demografica’ organizzato dalla SIGO, Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, in collaborazione con Valore, società di consulenza e networking specializzata nel settore welfare.
Negli ultimi 10 anni, in Italia, si è assistito ad un crollo demografico costante, passando dai 500mila nati all’anno, al record negativo del 2022, con 390mila nascite a fronte di 700mila decessi (dati Istat). Di fronte alla popolazione Italiana che invecchia e cala inesorabilmente, quello della natalità è diventato un tema cruciale non solo per il mondo politico e delle istituzioni, ma che riguarda da vicino anche il mondo imprenditoriale, i sindacati e il mondo medico.
L’evento riunirà intorno ad un unico tavolo rappresentanti del mondo politico e delle istituzioni, le aziende farmaceutiche, le società scientifiche e sarà l’occasione per elaborare insieme nuove proposte e passare dall’inverno demografico ad una nuova primavera. Di seguito il programma degli eventi e degli ospiti che interverranno:
Ore 09:30-13:30 Apertura dei lavori
Nicola Colacurci, Presidente SIGO, e Vicsia Portel
Saluti Istituzionali
Lorenzo Fontana, Presidente della Camera
Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura
Orazio Schillaci, Ministro della Salute
Eugenio Maria Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità
Edmondo Cirielli, Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
La Natalità in Italia e nel mondo oggi
Gian Carlo Blanciardo, Già Presidente Istat, intervistato da Vicsia Portel
Tavola Rotonda Supporto alla natalità. Cosa stiamo Facendo: le istituzioni
Moderatore: Annalisa Manduca
Sicurezza dei punti nascita, Gianfranco Jorizzo
Promozione della PMA,Maria Rosaria Campiello
Asili Nido, Gianfranco Costanzo
Riduzione disparità geografiche, Giuseppina Castiello
La cooperazione verso i paesi emergenti, Marco Rusconi
Benessere materno-neonatale e flussi migratori, Cristiano Camponi
Formazione Universitaria, Gianfranco Nicoletti
Lavori autonomi e previdenza, Emiliana Alessandrucci
Introduce Marcello Gemmato Lettura: “Aspetti giuridici della PMA e della maternità surrogata alla luce degli ultimi interventi della Corte costituzionale”, Arnaldo Morace Pinelli
Ore 14:30-16:30
Tavola Rotonda Insieme si può: la genitorialità come valore
Moderatore: Daniela Ferolla
Sandra Morano
Mario Mantovani
Mons. Vincenzo Paglia
Tavola Rotonda Supporto alla natalità. Cosa stiamo facendo: oltre le istituzioni
Moderatore: Vicsia Portel
I Mass Media, Chiara Bidoli
Le Fondazioni, Luigi De Palo
Le Associazioni pazienti, Martina Bruscagnin
Il Consiglio Superiore di Sanità, Eleonora Porcu
Le Aziende Farmaceutiche, Alper Alptekin
Le Società scientifiche, Antonio Chiantera, Luigi Orfeo, Giovanni Scambia, Vito Troiano, Silvia Vaccari
Le Associazioni di volontariato, Don Dante Carraro
Ore 16:30 Conclusioni
Per saperne di più e scaricare il programma:
https://www.edraspa.it/natalita-work-in-progress/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/11/2023
Aumentare gli investimenti a tutta la filiera della salute, compresa la farmaceutica che è un asset strategico della nostra economia e che vale circa 50...
22/11/2023
L'assemblea generale della Pgeu ha adottato oggi un nuovo Documento di Posizione sul ruolo e le azioni dei farmacisti comunitari nella vaccinazione
A cura di Redazione Farmacista33
21/11/2023
Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...
A cura di Francesca Giani
21/11/2023
La burocrazia, in tutti i settori, è una malattia terribile che sta imbrigliando il nostro futuro. Lo dice Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)