Farmaci
02 Novembre 2023 Il Regolamento europeo rinnova l'ambito dei prodotti veterinari. Maccari(FdI) sul futuro della legislazione veterinaria: antibioticoresistenza e distribuzione di alcuni farmaci fuori dalle farmacie.
Antibioticoresistenza e ampliamento dei canali di distribuzione di alcuni farmaci veterinari, in esercizi commerciali diversi dalle farmacie, rendendone più semplice la fruizione sono i punti sottolineati dal segretario della XII Commissione Affari sociali della Camera onorevole Carlo Maccari, tra i relatori di 'Principi attivi', ciclo di eventi promosso da Boehringer Ingelheim Italia. Maccari ha affrontato il tema del futuro della legislazione veterinaria farmaceutica in Italia, alla luce dello schema legislativo, all'attenzione del Governo, che implementa la regolamentazione europea in materia.
Farmaci veterinari: al vaglio di Camera e Senato il nuovo regolamento europeo
Ha dichiarato Maccari: "Il Regolamento europeo rinnova l'ambito dei prodotti veterinari, soprattutto tenendo conto dei canali distributivi. Sia il Senato che la Camera hanno espresso un parere sullo schema legislativo del Consiglio dei ministri in questo ambito", in forma non vincolante. Il Consiglio dovrà quindi "siglarlo nella sua forma definitiva e da quel momento diventerà nuova legge per il nostro Paese". Nel dettaglio, "il primo punto" affronta "con grande serietà il tema dell'antibioticoresistenza. Il secondo punto invece riguarda l'aumento della richiesta di disponibilità di farmaci che possono essere utilizzati senza particolari precauzioni e possono essere distribuiti anche" dove si acquista "tutto ciò che è inerente al proprio amico pet. Abbiamo dato, dunque, indicazioni al Governo della nostra disponibilità ad ampliare la possibilità di rendere questi farmaci di facilissima fruizione, purché le indicazioni della somministrazione del farmaco siano chiare e di facile comprensione".
Il riferimento, come chiarisce l’Anmvi che ha partecipato all’evento, è alla possibilità di acquistare antiparassitari ad uso orale senza obbligo di ricetta in canali aggiuntivi alle farmacie, una incentivazione alla prevenzione sostenuta anche dalla senatrice Ylenia Zambito (PD) in Commissione Sanità al Senato che ha commentato: “E’ necessario porre in atto un approccio integrato alla salute, noto come One Health, che tenga conto della connessione tra umani, animali e ambiente. Secondo questo principio, abbiamo espresso parere favorevole al decreto legislativo sui farmaci veterinari. Questo lavoro va nella direzione di supportare la salute pubblica anche in termini di contrasto all'antibioticoresistenza. Per questo, ad esempio, bisogna continuare ad impegnarsi per facilitare l'accesso dei cittadini ai farmaci per la salute animale".
Per saperne di più:
https://www.anmvioggi.it/in-evidenza/75068-farmaco-veterinario.html
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/10/2025
Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...
A cura di Redazione Farmacista33
09/10/2025
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...
A cura di Redazione Farmacista33
09/10/2025
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...
A cura di Redazione Farmacista33
08/10/2025
Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)