Login con

Ministero

17 Novembre 2023

Antibiotici. In Italia consumi in aumento: al via campagna del Ministero per uso coretto

Il 18 novembre ricorre la Giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day). Il ministro della Salute lancia campagna di informazione e sensibilizzazione

di Redazione Farmacista33


Antibiotici. In Italia consumi in aumento: al via campagna del Ministero per uso coretto

Secondo i dati Aifa, nel 2022 rispetto all'anno precedente c’è stato un aumento del 24% nei consumi di antibiotici sistemici, anno in cui circa tre persone su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici, con livelli d'uso più elevati nei bambini fino a 4 anni di età e nelle persone con più di 75 anni. Dati preoccupanti in un contesto in cui le infezioni resistenti ai farmaci antimicrobici provocano in Europa ogni anno oltre 35.000 decessi e circa un terzo di questi decessi avviene in Italia. A tracciare il quadro è il ministro della Salute Orazio Schillaci nel suo intervento di apertura dell'evento, che si è tenuto oggi a Roma in occasione della Giornata europea per l’uso consapevole degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day). Schillaci ha annunciato l'avvio di una campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione in collaborazione con l'Aifa.  

Sistema tessera sanitaria: monitoraggio consumi
"Dai dati della Tessera Sanitaria – ha detto il ministro - si stima che nel 2022, tre persone su dieci hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici, con livelli d’uso più elevati nei bambini fino a 4 anni di età e nelle persone con più di 75 anni”. A questo consumo si aggiunge “l’uso eccessivo e improprio di antibiotici in ambito umano, veterinario e zootecnico, insieme alla diffusione purtroppo ancora elevata dalle infezioni correlate all’assistenza sanitaria, sono i principali fattori alla base dello sviluppo dell’antimicrobico-resistenza". Questo, ha aggiunto, “fa capire quanto sia urgente promuovere un uso appropriato degli antibiotici, facendo leva sulla corretta informazione, sulla responsabilità individuale e sul miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva. Per questo, lanciamo da oggi insieme ad Aifa la campagna di informazione e sensibilizzazione che, grazie alla collaborazione del Dipartimento dell’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sarà diffusa ampiamente su tv, radio e altri canali di comunicazione”.

Pandemia Covid-19 ha aggravato la situazione nei paesi occidentali
Secondo il “Global burden of bacterial antimicrobial resistance in 2019: a systematic analysis”, pubblicato nel 2022 sulla rivista scientifica The Lancet, la stima globale di decessi associati a infezioni causate da batteri resistenti registrate nel 2019 e di 4,95 milioni (range 3,62–6,57), inclusi 1,27 milioni (95% UI 0,911–1,71) di decessi attribuibili a batteri AMR nel solo anno 2019. In tali stime non sono incluse le infezioni resistenti causate da altri tipi di microrganismi, come virus, funghi e parassiti. La pandemia COVID-19 ha aggravato questa situazione, anche nei paesi occidentali.
Secondo le stime più recenti il costante aumento della resistenza provocherebbe 10 milioni di decessi l'anno a livello mondiale e oltre 35.000 morti l'anno nell'Unione europea (compreso lo Spazio Economico Europeo). Circa un terzo dei decessi a livello europeo si verificano in Italia.
Secondo l’Ocse, fra il 2015 e il 2050, se le attuali tendenze non cambieranno, il trattamento delle infezioni resistenti, nei Paesi del G7, comporterà in media una spesa straordinaria, ogni anno, di circa 7 milioni di giorni di degenza ospedaliera in più e l’Italia contribuirà a questo calcolo con circa 1,3 milioni di giorni di degenza ospedaliera in più ogni anno.
Nel 2019 l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato la resistenza antimicrobica una delle 10 principali minacce per la salute pubblica a livello mondiale.
Nel luglio 2022 la Commissione europea, insieme agli Stati membri, ha definito la resistenza antimicrobica una delle tre principali minacce prioritarie per la salute nell'UE.

Campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione
La Giornata europea, che quest'anno ricorre il 18 novembre, è promossa dal Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (ECDC) e rilanciata dall’OMS, dal 18 al 24 novembre, come Settimana mondiale di sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica (World AMR Awareness Week), in collaborazione con l’Organizzazione mondiale per la salute animale - WOAH, l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura - FAO, il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente - UNEP).
In occasione delle due ricorrenze il Ministero della Salute ha avviato la nuova campagna di Aifa e Ministero della Salute per l'uso consapevole degli antibiotici, che ha come testimonial Francesca Fagnani. Guarda lo spot della campagna.  

TAG: VIRUS, ANTIBIOTICORESISTENZA, RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI, MINISTERO, ANTIMICROBICI, BATTERI, INFEZIONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Alessandro Rossi è neopresidente Simg: “affrontare nuove sfide in modo collegiale”. I temi discussi: copertura vaccinale, inserimento dei giovani medici e...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

I dipartimenti di sanità pubblica e le istituzioni cinesi stanno implementando misure per affrontare la situazione. Aumento anomalo in Francia nelle ultime...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

La Regione Piemonte ha esteso a tutta la popolazione la vaccinazione anti-Covid. I vaccini anti-Covid e antinfluenzali sono disponibili negli ambulatori dei ...

24/11/2023

25 novembre Vax day in Lombardia, più di mille farmacie aderenti. Annarosa Racca (Federfarma): “Farmacie protagoniste per far crescere la copertura...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Negli store Lafarmacia. si respira già aria di Natale

Negli store Lafarmacia. si respira già aria di Natale

A cura di Lafarmacia.

Il 57% delle persone nel mondo ha utilizzato l’omeopatia, il 55% prevede di farne uso. I dati dall’indagine internazionale di Toluna Harris Interactive...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top