Login con

governo e parlamento

13 Dicembre 2023

Dl Anticipi: ok dal Senato, ecco le misure per la sanità

Per il decreto anticipi è in arrivo alla Camera la conversione in legge. Il governo ha annunciato che porrà la fiducia su un testo che per la sanità prevede adesso quattro misure

di Redazione Farmacista33


Dl Anticipi: ok dal Senato, ecco le misure per la sanità

Per il decreto anticipi 145 del 18 ottobre scorso è in arrivo alla Camera la conversione in legge dopo che il Senato lo ha approvato con 87 voti favorevoli e 46 contrari Il governo ha annunciato che porrà la fiducia su un testo che per la sanità prevede adesso quattro misure e cioè: l’azzeramento dell’Iva sugli interventi estetici a determinate condizioni, i fondi in più per lo psicologo, l’abbattimento dell’Iva sugli integratori e le agevolazioni per le imprese che, portato in compensazione il credito d’imposta per spese che credevano di aver fatto in ricerca e sviluppo, se lo sono visto contestare dall’Agenzia delle Entrate.

Ecco in dettaglio cosa prevede il decreto più in dettaglio
Sedute di psicoterapia -
 Si conferma dalla penultima versione del testo l’incremento di 5 milioni dello stanziamento previsto dalla conferenza stato-regioni rispetto ai 5 milioni previsti per garantire il rimborso delle sessioni di psicoterapia relativamente alle domande presentate quest’anno: in tutto la disponibilità diventa 10 milioni per garantire un bonus che passa da 600 a 1.500 euro per chi ha Isee sotto 50 mila euro. Il bonus può essere chiesto una volta sola e si ripeterà nel 2024, anno in cui però resta a 8 milioni al momento lo stanziamento previsto. La misura si rende necessaria perché, se nel 2022 fosse stata accettata una domanda su dieci a fronte di 400 mila richiedenti grazie alla disponibilità di 25 milioni di euro, quest’anno si sarebbe rischiato di garantire il bonus a soli 8 mila richiedenti. Invece la platea raddoppia.

Chirurgia estetica – All’articolo 4-ter, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione diventano esenti Iva le prestazioni di chirurgia estetica volte a diagnosticare o curare malattie o problemi di salute o a tutelare, mantenere o ristabilire la salute, anche psico-fisica. Le finalità devono risultare da apposita attestazione del medico chirurgo. Non sono esenti Iva le prestazioni effettuate prima della data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto.

Integratori meno costosi - All’articolo 4-bis, in luogo di quella ordinaria del 22 per cento, agli integratori alimentari sarà applicata l’aliquota Iva agevolata del 10%, sono ricomprese tutte le preparazioni alimentari esclusi gli sciroppi di qualsiasi natura.

Crediti d’imposta in ricerca e sviluppo – portati indebitamente in compensazione dalle imprese. Dal 2021 grazie al decreto-legge 146 convertito in legge 2015, le imprese che investono in ricerca e sviluppo ma vedono contestato il credito portato in compensazione, possono riversare quest’ultimo. Per le contestazioni 2023 la prossima data di riversamento è entro luglio 2024, chi avesse presentato richiesta online di accesso alla procedura di riversamento ma non avesse ancora versato l’unica soluzione o la prima rata può revocare la richiesta entro giugno 2024, ma deve attendere una determina del direttore dell’Agenzia delle entrate, da emanare entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto). C’è poi un anno in più per il riversamento (termine 16 dicembre 2024 anziché 2023) con possibilità di dilazione in tre rate fino al 2025.

Disabilità - Resta per ora il taglio di 350 milioni al Fondo politiche per le persone con disabilità per il 2023 compensato in Finanziaria dall’istituzione di un Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità da 232 milioni sul quale convergono il Fondo inclusione finanziato quest’anno con 100 milioni ed altri tre fondi, uno per la scuola, uno per il caregiver familiare e un terzo per l’inclusione di persone sorde e con ipoacusia. 

TAG: GOVERNO, PARLAMENTO, SANITA, SENATO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Prenditi cura della tua pelle

Prenditi cura della tua pelle

A cura di Btan

Nel 2025, Petrone Group celebra 60 anni di storia imprenditoriale, un traguardo che racconta un’evoluzione straordinaria: da una piccola farmacia nel cuore di Napoli a un ecosistema internazionale...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top