Governo
25 Gennaio 2024 Oggi pomeriggio il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legislativo sulle politiche in favore delle persone anziane. Ecco cosa prevede
Lo schema di decreto legislativo attuativo della delega sull'assistenza ai non autosufficienti, con le misure annunciate dal Governo in favore delle persone anziane è stato approvato oggi dal Consiglio dei ministri e prevede dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 l’entrata in vigore in via sperimentale di una prestazione universale destinata agli anziani over 80 non autosufficienti con un "livello di bisogno assistenziale gravissimo" e un Isee inferiore a 6.000 euro. I Dlgs prevede uno stanziamento di 500 milioni di euro nel biennio 2025/2026
Prestazione universale e assegno di assistenza: i criteri
Nella bozza circolante nell'articolo 36 si dispone che la prestazione universale sia esente da imposizione fiscale e non soggetta a pignoramento. Essa verrà erogata mensilmente e sarà composta da una quota fissa monetaria equivalente all'indennità di accompagnamento. In aggiunta, verrà fornita una quota integrativa denominata "assegno di assistenza" pari a 1.000 euro mensili, destinata a remunerare il lavoro di cura e assistenza svolto dai lavoratori domestici con mansioni di assistenza alla persona, i quali devono essere titolari di un rapporto di lavoro conforme ai contratti collettivi nazionali di settore. In alternativa, l'assegno può essere utilizzato per l'acquisto di servizi di cura e assistenza forniti da imprese qualificate nel settore dell'assistenza sociale non residenziale.
Il decreto introduce anche novità riguardanti l'attività fisica e la pet therapy. Secondo l'articolo 13, le regioni promuoveranno progetti per incentivare l'adozione di cani ospitati nei canili rifugio e dei gatti nelle oasi feline da parte di persone anziane con un nucleo familiare composto da una sola persona e con un Isee non superiore a euro 16.215.
Sul fronte della mobilità, il testo prevede la promozione della mobilità delle persone anziane sia nei contesti urbani che extraurbani, mediante servizi di trasporto pubblico dedicati e agevolazioni per il trasporto privato.
Inoltre, il decreto mira a offrire opportunità di svago agli anziani attraverso convenzioni per soggiorni in strutture ricettive, termali, balneari, agrituristiche e parchi tematici, a prezzi vantaggiosi anche durante i periodi di bassa stagione. Si promuove inoltre la realizzazione di soggiorni di lungo periodo nelle strutture ricettive vicine ai luoghi legati al turismo del benessere e alla cura della persona per le persone anziane autosufficienti.
Il provvedimento si propone anche di coinvolgere i giovani attraverso la stipula di convenzioni con organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, favorendo così programmi di "turismo intergenerazionale" che consentano ai giovani di accompagnare gli anziani in vacanza.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/10/2025
Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...
A cura di Redazione Farmacista33
09/10/2025
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...
A cura di Redazione Farmacista33
09/10/2025
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...
A cura di Redazione Farmacista33
08/10/2025
Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)