Login con

Medicina

08 Aprile 2024

Morbillo, Iss: oltre 200 casi in tre mesi: 88% non vaccinato

Nel primo trimestre del 2024 sono stati registrati 213 casi di morbillo, la trasmissione è avvenuta principalmente in ambito famigliare e tra i casi di cui si conosce lo stato vaccinale (187) l’88,2% erano non vaccinati al momento del contagio. I dati iss

di Redazione Farmacista33


Morbillo, Iss: oltre 200 casi in tre mesi: 88% non vaccinato

Nel primo trimestre del 2024 sono stati registrati 213 casi di morbillo, di cui 181 confermati in laboratorio, la trasmissione è avvenuta principalmente in ambito famigliare e tra i casi di cui si conosce lo stato vaccinale (187) l’88,2% erano non vaccinati al momento del contagio. Sono i dati forniti dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e della rosolia che è coordinata dal Dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità con il Reparto Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici e il Laboratorio Nazionale di riferimento per il Morbillo e la Rosolia con il contributo della rete nazionale di Laboratori Regionali di Riferimento (MoRoNet).

I dati diffusi dall’Istituto superiore di sanità fanno riferimento al periodo 01/01/2024 al 31/03/2024 in cui sono stati notificati 213 casi di morbillo, di cui 181 confermati in laboratorio, 9 probabili e 23 casi possibili. Dei casi segnalati 18 (8,4%) sono casi importati. L’incidenza nazionale nel periodo è stata pari a 14,5 casi per milione di abitanti: 15 Regioni/PPAA hanno segnalato casi, di cui tre Regioni (Lazio, Sicilia e Toscana) hanno segnalato complessivamente 68% dei casi (146/213). L’incidenza più elevata è stata osservata nella Regione Lazio (44,9/milione).

L’età mediana dei casi segnalati è 31 anni, con un range che va da 0 a 69 anni: e tre quarti dei casi (74,2%) ha un’età compresa tra 15 e 64 anni. L’incidenza più elevata è stata osservata nella fascia di età 0-4 anni (63,3 casi per milione), seguita dalla fascia 15-39 anni (28,3 casi per milione). Sono stati segnalati 11 casi in bambini con meno di un anno di età.

Lo stato vaccinale è noto per 187 casi su 213 (87,8%), di cui 165 casi (88,2%) erano non vaccinati al momento del contagio, 11 casi erano vaccinati con una dose, nove casi con due dosi e per due casi non era noto il numero di dosi effettuate. In 56 casi (26,3%) si è verificata almeno una complicanza, tra le più frequentemente riportate sono state epatite/aumento delle transaminasi (n=26) e polmonite (n=23).

Il 48,8% dei casi sono stati ricoverati (104/213) e ulteriori 38 casi si sono rivolti ad un Pronto Soccorso. L’informazione sull’ambito di trasmissione è nota per la metà dei casi segnalati. La trasmissione è avvenuta principalmente in ambito famigliare (n=35). Venti casi si sono verificati a seguito di trasmissione in ambito nosocomiale, 19 in ambito lavorativo, 13 casi durante viaggi internazionali e sei casi in ambito scolastico. Undici dei casi segnalati sono operatori sanitari, di cui sei non vaccinati. I dati preliminari dei casi di morbillo genotipizzati (63 dei 181 casi confermati) mostrano la seguente distribuzione: 61 casi con genotipo D8 e 2 casi con genotipo B3.

TAG: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITà, VACCINO MORBILLOSO, MORBILLO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

Presentato a Roma il libro, edito da Edra e curato dalla community delle Donne protagoniste in sanità, che mostra la fotografia di un settore che sta cambiando 

A cura di Redazione Farmacista33

15/01/2025

Il 1° gennaio 2025, la Polonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Tra le priorità la revisione del pacchetto farmaceutico e la sicurezza sanitaria

A cura di Cristoforo Zervos

14/01/2025

E' stata pubblicata la prima indagine promossa nel 2023 dal Ministero della Salute e pubblicata sul Bollettino Epidemiologico Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sui programmi di...

A cura di Simona Zazzetta

10/01/2025

In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Piedi stanchi e gambe affaticate?

Piedi stanchi e gambe affaticate?

A cura di Tecniwork

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha intentato una causa civile contro Walgreens Boots Alliance, accusando la catena di farmacie di aver contribuito alla crisi degli oppioidi negli Stati...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top