Login con

covid

24 Luglio 2024

Covid-19, gli esperti: no allarmismi ma precauzioni con positivi, mascherine in ambienti sanitari e in autunno vaccini ai fragili

Da Ministero della Salute, medici e virologi arriva l'invito a non fare allarmismi ma enfatizzano l'importanza di misure a tutela dei soggetti più vulnerabili: mascherine in ambienti sanitari, precauzione per i casi positivi e in autunno vaccini ai fragili 

di Redazione Farmacista33


covid vaccini ai fragili

Vaccini anti-covid ai fragili, uso mirato delle mascherine negli spazi a rischio (ambulatori e studi medici, ospedali), isolamento spontaneo dei positivi, sono le principali indicazioni che arrivano dal Ministero della Salute e dagli esperti, medici e virologi, che invitano a non fare allarmismi ma enfatizzano l'importanza di misure a tutela dei soggetti più vulnerabili.

Vaccini ai fragili in autunno

In primis Francesco Vaia, direttore della Prevenzione del ministero della Salute, in un'intervista a La Stampa afferma che la ripresa del Covid “non deve assolutamente allarmarci”. “Il rialzo dei casi di questi giorni - spiega - impone sicuramente di prestare maggiore attenzione, anzitutto attraverso il monitoraggio costante e la messa in sicurezza dei più fragili. Lo ribadiamo ancora una volta: si tratta di un virus che è debole con i forti e forte con i deboli. I giovani e gli adulti in buone condizioni di salute non corrono grandi rischi di sviluppare complicazioni. Chi è maggiormente esposto sono invece i grandi anziani, gli immunodepressi, i pazienti oncologici. Queste persone devono essere al centro della nostra attenzione e soprattutto delle campagne di comunicazione, ma anche di informazione, da parte delle Regioni”. E richiama alla vaccinazione, strumento cruciale per proteggere anziani e fragili: “Come ho sempre detto, però, occorre puntare sulla libera scelta del cittadino, che deve essere correttamente informato e consapevole, anche sugli eventuali eventi avversi. Senza questa fondamentale alleanza non si va da nessuna parte, nessuna campagna potrà avere successo. Sicuramente l'autunno, come l'inverno - rimarca Vaia - è il periodo nel quale i virus respiratori hanno maggiore facilità di diffusione. Per questo è importante arrivare a quella data preparati”.

Mascherina in ospedale e ambienti sanitari

Per Fabrizio Pregliasco, direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina preventiva dell’università Statale di Milano, la mascherina “nei reparti oncologici e in tutti quelli in cui ci sono pazienti più fragili e più anziani può essere utile: va usata dove serve. Non è necessario negli ambulatori, nelle sale d'aspetto più generali, in reparti non a rischio. Non è obbligatoria e ritengo che non ci sia la necessità. Non dobbiamo non sottovalutare le infezioni respiratorie, in particolare nei fragili e negli anziani, dobbiamo eseguire il test Covid e, soprattutto in questo momento, usare il farmaco antivirale specifico in caso di infezione”.

Secondo Pregliasco, “le ultime disposizioni del ministero hanno dato l'indicazione che sia la direzione sanitaria delle strutture a definire le modalità con cui utilizzare le mascherine, in funzione della fragilità degli ospiti e dei contesti. Quindi purtroppo la circolare è stata un po' generica - ribadisce il virologo - e dunque è probabile che i cittadini possano vedere applicazioni difformi rispetto ai giudizi anche dei direttori sanitari e rispetto alle situazioni di rischio". Lo conferma anche Pier Luigi Lopalco, docente di epidemiologia all'università del Salento: “La mascherina in ambiente sanitario, quando si è in contatto con pazienti fragili, è una buona pratica e dovrebbe essere usata sempre come metodo standard di controllo infezioni. In occasione di picchi di circolazione di virus respiratori, incluso il coronavirus, l'uso della mascherina dovrebbe essere più attento”.

Precauzioni anche in studi medici e isolamento spontaneo

“Abbiamo gli ambulatori pieni di Covid. Pazienti con gastroenteriti, raffreddori e otite. Vengono o ci telefonano. Il mio consiglio è tornare a indossare le protezioni in particolare se si viaggia o si hanno scambi con altre persone. La pulizia delle mani con sapone o igienizzanti resta uno strumento di prevenzione importante. Oggi non c'è l'obbligo di isolamento però se si accerta l'infezione sarebbe ragionevole non esporsi. Ricordiamo che gli anziani se contagiati possono sviluppare sintomi gravi”, dichiara Silvestro Scotti, segretario nazionale Fimmg. Ai suoi medici l'associazione ha dato l'indicazione di indossare la mascherina negli studi. L'ultima circolare del ministero della Salute, il primo giugno, ha cancellato anche l'obbligo di indossarla nelle residenze per anziani affidando a direzioni sanitarie e responsabili dei centri di prevedere una regolamentazione interna. Scotti è prudente: “L'isolamento in caso di positività è una precauzione”.

TAG: COVID-19, MASCHERINE, VACCINO ANTI-COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Estate agli sgoccioli

Estate agli sgoccioli

A cura di Alfasigma

Il Consiglio nazionale ha eletto il nuovo CdA e il Collegio sindacale: attesa la ratifica della presidenza a Maurizio Pace

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top