Login con

Regioni

09 Settembre 2024

Farmacia dei servizi, al via convenzione in Valle d’Aosta: accesso con prescrizione e prenotazione Cup

In Valle d’Aosta i cittadini potranno accedere, in regime di convenzione con il Servizio sanitario regionale, a elettrocardiogrammi, holter cardiaci e pressori, auto-spirometrie e monitoraggi delle apnee notturne prenotabili tramite Cup e refertati da un ente accreditato

di Redazione Farmacista33


elettrocardiogramma telemedicina Farmacia dei servizi

La farmacia dei servizi in Valle d’Aosta si arricchisce di esami sanitari eseguiti in telemedicina: i cittadini potranno accedere, in regime di convenzione con il Servizio sanitario regionale, a elettrocardiogrammi, holter cardiaci e pressori, auto-spirometrie e monitoraggi delle apnee notturne prenotabili tramite Cup e refertati da un ente accreditato. Lo prevede la sperimentazione definita nello schema di accordo tra Azienda Usl, Federfarma Valle d’Aosta e Assofarm Valle d’Aosta approvato oggi dalla Giunta regionale.

Esami su prenotazione e prescrizione medica

L’Assessorato Sanità, Salute e Politiche sociali e l’Usl Valle d’Aosta sottolinea i vantaggi per i cittadini valdostani che potranno accedere agli esami previsti dall’accordo previa prescrizione medica e prenotazione tramite il Cup, saranno gratuiti salvo il pagamento del ticket, se previsto. E ricorda che alcune di queste prestazioni sono già offerte da molte farmacie, ma in regime privatistico.

Il farmacista eseguirà la parte strumentale degli esami, mentre l’interpretazione e la refertazione saranno affidate a un medico di un ente accreditato che invierà il referto direttamente alla farmacia. Il cittadino riceverà così il referto in tempo reale tramite stampa o, previo consenso, via telematica.

Il progetto sperimentale, che durerà fino al 31 dicembre 2026, è finanziato con 100mila euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo delle Montagne italiane, nato per sostenere le popolazioni residenti nelle aree più remote della regione. Sebbene il finanziamento del “Fosmit” sia destinato esclusivamente alle farmacie rurali nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, la Regione ha deciso di estendere il progetto a tutte le farmacie del territorio valdostano.

A conclusione della fase sperimentale, le parti coinvolte valuteranno l’eventualità di rifinanziare e stabilizzare il progetto sulla base dei risultati ottenuti e del livello di adesione delle farmacie.

Potenziamento del servizio sanitario regionale

“Si tratta di un importante passo verso il potenziamento del nostro Servizio sanitario regionale – sottolinea l’assessore alla Sanità Carlo Marzi –. Siamo tra le prime regioni d’Italia che approvano un progetto di erogazione di prestazioni sanitarie nelle farmacie con refertazione da parte di un ente accreditato, in modo da rispettare le normative vigenti in materia di refertazione e autorizzazioni, che ne garantiscono la conformità e l’affidabilità. Stanno formalizzando percorsi simili il Veneto e l’Emilia-Romagna- L’iniziativa – aggiunge Marzi – rientra nel Progetto Farmacia dei Servizi, già attivo in Valle d’Aosta, con l’obiettivo principale di rafforzare il ruolo delle farmacie come punti di riferimento, vere e proprie ‘sentinelle’ per la salute pubblica. La pandemia Covid aveva già evidenziato la rilevanza di questi presidi del nostro territorio, che ora vedono ampliato il loro raggio d’azione attraverso l’offerta di nuovi servizi diagnostici, con particolare attenzione alle zone periferiche e rurali”.

“Questa iniziativa potrà anche contribuire alla riduzione dei tempi di attesa per le prestazioni sanitarie, creando un canale aggiuntivo a quelli già presenti nel Sistema sanitario regionale – chiude l’Assessore –. Inoltre, si sta lavorando per far sì che le prestazioni effettuate nelle farmacie siano inserite nel Fascicolo Sanitario Elettronico garantendo così una gestione integrata e digitale delle informazioni sanitarie”.

Studiato un modello strutturato, destinato a durare nel tempo

“L’Azienda Usl, l’Assessorato, Federfarma e Assofarm hanno lavorato con estremo scrupolo per costruire un modello strutturato, destinato a durare nel tempo, che prevede le medesime regole di prescrizione, prenotazione e compartecipazione che si applicano agli esami svolti in modalità tradizionale – spiega invece il dottor Jacopo Luboz, responsabile della Struttura Farmacia territoriale dell’Usl –. Nelle prossime settimane sarà cura dell’Azienda coordinare le attività propedeutiche all’avvio del servizio, a cominciare dalla raccolta delle adesioni da parte delle farmacie, con l’obiettivo di partire entro l’autunno. L’auspicio è che possano aderire oltre metà delle 47 farmacie convenzionate della Regione così da assicurare un’offerta capillare, capace di soddisfare un bisogno di salute dei valdostani e di contribuire alla riduzione delle liste d’attesa”.

Alessandro Detragiache, presidente di Federfarma Valle d’Aosta, dice invece: “Le farmacie dei servizi rappresenteranno nei prossimi anni sempre di più un presidio sanitario di prossimità indispensabile per le nostre comunità, anello di congiunzione tra il Servizio sanitario nazionale e i cittadini. La capillarità delle farmacie unita all’evoluzione delle nuove tecnologie si sta trasformando in un fondamentale strumento per rendere l’assistenza sanitaria più vicina e accessibile al cittadino. Con questo nuovo accordo la Regione fa un passo importante in questa direzione, ponendo basi solide e strutturate”.

“Questa azione sinergica dimostra ulteriormente la capacità di fare sintesi sul territorio in un partenariato pubblico privato con al centro l’intera comunità valdostana – ha detto Matteo Fratini, presidente di Assofarm Valle d’Aosta –. Lo spirito di servizio dimostrato e sapientemente coordinato dall’Assessorato e dall’Azienda sanitaria pone solide basi per una complessiva elevazione dei servizi necessari a tutelare e monitorare la salute degli utenti”.

TAG: FARMACIA DEI SERVIZI, CONVENZIONE, SPIROMETRIA, HOLTER, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

A cura di Viatris

Dal 2023 in Francia la vaccinazione contro l’influenza stagionale per i professionisti era solo raccomandazione; ma i nuovi dati che evidenziano coperture molto basse hanno aperto all'ipotesi...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top