Login con

Vaccino

10 Settembre 2024

Vaccinazione anti HPV, l’impatto sanitario, economico e sociale

Presentato a Roma del volume “Il valore sanitario, economico e sociale della vaccinazione universale contro l’HPV in Italia”, curato da Francesco Saverio Mennini Capo dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del SSN del Ministero della Salute, ed edito da Edra

di Redazione Farmacista33


Vaccinazione anti HPV Francesco Saverio Mennini ministero

La prevenzione attraverso i vaccini è un fattore strategico per sostenere i sistemi sanitari, i risultati sono misurabili, inoltre sono soggetti a una valutazione regolatoria molto rigida e il loro rapporto rischio/beneficio è molto favorevole, e quando si parla di vaccinazione anti-Hpv, se fosse applicata in modo efficiente, praticamente un tumore come quello del collo dell’utero sarebbe sostanzialmente sconfitto. Sono alcuni spunti emersi nel corso della presentazione del volume “Il valore sanitario, economico e sociale della vaccinazione universale contro l’HPV in Italia”, curato da Francesco Saverio Mennini Capo dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del SSN del Ministero della Salute, ed edito da Edra. L’evento di presentazione del libro si è tenuto lunedì 9 settembre a Roma, presso il ministero della Salute.

Con vaccino anti-Hpv si può sconfiggere tumore del collo dell’utero

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenuto all’incontro ha sottolineato che la vaccinazione è un atto di prevenzione e la prevenzione, a sua volta, “è un fattore strategico per sostenere i sistemi sanitari, soprattutto se universalistici come quello italiano”. E ha spiegato che “grazie allo sviluppo di modelli economico-sanitari si possono valutare i risultati in termini di salute dopo l’introduzione di un nuovo intervento, ma è importante, poi, diffondere queste informazioni ai cittadini per trasmettere una maggiore consapevolezza dell’impatto della prevenzione sulla salute. La prevenzione è un investimento – ha concluso il Ministro – e rafforzarne la cultura è uno degli asset strategici su cui puntare”.

Per Mennini, l’Hpv è un “caso paradigmatico che mostra l’importanza da una parte di investire e dall’altra di supportare le politiche di vaccinazione”. 
“Sappiamo che il virus dell’HPV è implicato in numerosi tumori - ha sottolineato Giovanni Scambia, ordinario di Ostetricia e Ginecologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma che ha curato la prefazione del libro. - Oggi abbiamo un vaccino che previene questa infezione. Se l’immunizzazione fosse applicata in modo efficiente, praticamente un tumore come quello del collo dell’utero sarebbe sostanzialmente sconfitto”.

Robert Giovanni Nisticò, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), ha sottolineato che “l’impatto della vaccinazione sulla mortalità può essere secondo solo all’approvvigionamento dell’acqua potabile. I vaccini sono soggetti a una valutazione regolatoria molto rigida e il loro rapporto rischio/beneficio è molto a favore di quest’ultimo”. 

Campitiello: sì a vaccinazioni nelle scuole per aumentare adesione

Tra le proposte emerse durante il dibattito anche quella di reintrodurre le vaccinazioni nelle scuole per agevolare l’adesione, lanciata da Giampiero Favato, Director of the Institute of Leadership and Management in Health at Kingston University, che si è soffermato sulle differenze delle modalità e delle adesioni alle vaccinazioni tra Inghilterra e Italia. La somministrazione nelle scuole “semplifica moltissimo l’accesso dei bambini alla vaccinazione. La differenza dei punti di percentuale di adesione ai vaccini tra Italia e Inghilterra potrebbe essere coperta semplicemente avviando questa operazione. La scuola è da considerarsi uno degli ambienti organizzati di vita più favorevoli per fare prevenzione nell’età evolutiva”, ha detto Favato. Ecco perché “meno step da fare ci sono, più è probabile che aumenti l’adesione”.

La proposta è stata accolta positivamente dal capo del Dipartimento della Prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie Maria Rosaria Campitiello. “È un'ottima idea per avvicinare i ragazzi e per informare sui vaccini. La consapevolezza dell’approccio alla vaccinazione è il primo goal da raggiungere con i cittadini. È essenziale, inoltre, affiancare istituzionalmente gli operatori sanitari nelle campagne di comunicazione vaccinale, affinché ci sia un corretto approccio alla prevenzione e alla sanità pubblica in genere”, ha spiegato Campitiello. 

Il valore sanitario, economico e sociale della vaccinazione universale contro l’HPV in Italia

TAG: MINISTERO DELLA SALUTE, VACCINO ANTI-HPV, PREVENZIONE, TUMORE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il tuo alleato per un ritorno a scuola sereno

Il tuo alleato per un ritorno a scuola sereno


Il deblistering non è vietato dall’ordinamento, rientra tra le attività proprie del farmacista e non richiede autorizzazioni preventive, potendo trovare riferimento nelle linee guida già...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top