Vaccini
25 Settembre 2024I dati provenienti dall'emisfero australe indicano una stagione influenzale particolarmente intensa. In vista dell’avvio della campagna CSL Seqirus la prima a fornire alle Regioni i suoi vaccini antinfluenzali adiuvato e su coltura cellulare per la stagione 2024/2025
In vista della stagione influenzale e dell’avvio della campagna vaccinale è partita la distribuzione alle Regioni dei vaccini antinfluenzali adiuvato e su coltura cellulare per la stagione 2024/2025. Lo fa sapere CSL Seqirus produttore di vaccini antinfluenzali basati sull’adiuvante MF59 e il metodo di produzione su coltura cellulare. Un approccio “proattivo” scrive l’azienda che “giunge in un momento critico, poiché i dati del Ministero della Salute per la stagione 2023-2024 indicano un calo significativo delle coperture vaccinali antinfluenzali, un grave rischio per la popolazione fragile e le strutture sanitarie che si trovano a far fronte alle complicanze causate dal virus dell’influenza”.
I dati del Ministero della Salute pubblicati di recente rivelano che le coperture vaccinali contro l’influenza sono diminuite significativamente in maniera uniforme sia nella popolazione generale (che passa dal 20,2% al 18,9%) sia negli anziani over 65 (-3,4%), categoria che ha raggiunto il valore del 53,3%, quindi poco più di un anziano su due. Siamo ancora ben lontani dall’obiettivo minimo raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero, del 75%.
I dati australiani - che danno solitamente un’idea della stagione influenzale che ci aspetta in Europa - non lasciano dubbi: l'influenza arriverà prima e potrà essere più intensa. Nell'emisfero australe, infatti, i primi casi sono stati registrati già a febbraio, con largo anticipo rispetto al solito, e hanno raggiunto i numeri più alti degli ultimi 10 anni.
In Italia, il Ministero della Salute ha già emanato una Circolare indirizzata alle regioni con indicazioni chiare, raccomandando la vaccinazione a partire dal mese di ottobre.
Tra le categorie eleggibili, la popolazione a partire dai 60 anni di età per la quale è stata confermata la gratuità del vaccino e, in particolare, la popolazione di età superiore ai 65 anni per cui è raccomandato l’utilizzo dei vaccini potenziati. Non solo, secondo le linee guida stagionali la vaccinazione è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente anche ai bambini sani nella fascia di età 6 mesi - 6 anni compresi, a tutte le persone dai 7 ai 60 anni con patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza (ad esempio malattie dell’apparato cardio-circolatorio, diabete mellito, tumori) oltre che a donne in gravidanza e nel post partum e operatori sanitari.
"La nostra priorità è la salute pubblica", afferma Deborah Di Salvo, Executive Director Commercial Operation Cluster Central and Southern Europe. "Come partner affidabile della sanità pubblica, siamo orgogliosi di mettere nuovamente a disposizione del sistema sanitario e delle farmacie i nostri vaccini antinfluenzali con largo anticipo, contribuendo attivamente alla protezione della popolazione. La vaccinazione tempestiva è fondamentale per mitigare l'impatto dell'influenza e garantire la migliore risposta possibile alle sfide sanitarie".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/09/2025
Trump condanna paracetamolo e vaccini: aumentano rischio di autismo. L’agenzia regolatoria Fda avvia un aggiornamento delle avvertenze sul paracetamolo in gravidanza, ma invita alla cautela...
A cura di Simona Zazzetta
23/09/2025
In Lazio le farmacie riceveranno 80mila dosi di vaccino antinfluenzale, anziché 60 mila: lo ha deciso la Regione “che conferma la centralità della rete delle farmacie come presidio di...
A cura di Redazione Farmacista33
23/09/2025
Secondo il Pgeu i servizi farmaceutici non sono più “aggiuntivi”, ma componenti essenziali dell’assistenza sanitaria moderna. Per sbloccarne il pieno potenziale è necessario rimuovere...
A cura di Simona Zazzetta
23/09/2025
Il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti accoglie l’obiettivo di rendere più accessibili i farmaci ai cittadini attraverso una legislazione moderna, ma avverte: i decreti attuativi non devono...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)