politica
01 Ottobre 2024Le Regioni hanno scritto all’AIFA esprimendo preoccupazione per le proiezioni della spesa farmaceutica per il 2024 e chiedono una valutazione di impatto del passaggio dei farmaci da distribuzione diretta a PHT
Le proiezioni della spesa farmaceutica per il 2024, la “difficilmente comprimibile” spesa per gli acquisti diretti e il passaggio dei farmaci da distribuzione diretta a PHT sono aspetti su cui le regioni hanno espresso preoccupazione all’Aifa, al Mef e al ministero della Salute. In una lettera firmata da Raffaele Donini, coordinatore della Commissione Salute della conferenza delle Regioni, viene richiesto l’accesso a maggiori dati di spesa e una proiezione della spesa per canale sull’anno in corso.
Le Regioni sottolineano che “i dati di monitoraggio della spesa farmaceutica relativa ai mesi gennaio/febbraio 2024, che fanno presagire proiezioni preoccupanti relative all'anno corrente a livello nazionale, soprattutto se considerate nel contesto delle proposte portate avanti dal Governo come, ad esempio, il passaggio dei farmaci da diretta a PHT”. E ricordano, si legge nel testo circolante oggi sui media, che la stessa Aifa ha affermato che “la spesa farmaceutica, in particolare quella per gli acquisti diretti, è difficilmente comprimibile, anche perché in prevalenza costituita da farmaci salvavita o per i quali si registra un uso appropriato”.
Su queste premesse le regioni chiedono all’Aifa, oltre a una “celere disponibilità di maggiori dati di monitoraggio della spesa farmaceutica e una proiezione della spesa per canale sul 2024”, anche di “fornire una valutazione d'impatto” sul passaggio dei farmaci da diretta a PHT e di verificarne la “coerenza rispetto alla spesa programmata nei documenti di finanza pubblica, garantendo al contempo l'assistenza farmaceutica sul territorio”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)