covid
21 Ottobre 2024In alcune regioni tornano le misure di prevenzione contro il coronavirus. Il ministero della Salute aveva eliminato l’obbligo lo scorso luglio ma alcuni ospedali hanno deciso di reintrodurlo
L'ospedale di Brescia era stato il primo a reintrodurre l’obbligo della mascherina per l'ingresso o per alcuni reparti sensibili, ma in queste settimane molte regioni del Paese, come la Campania, hanno diramato indicazioni per gli ospedali per l'utilizzo dei dispositivi di protezione soprattutto per i reparti a rischio. Il primo luglio scorso era caduto l’obbligo delle mascherine nei reparti con fragili, ma la circolare del ministero della Salute apriva alla discrezionalità dei direttori sanitari la possibilità di reintrodurre l’obbligo qualora fosse emerso un nuovo rischio di infezione. Ed è quanto sta accadendo in Italia. Gli epidemiologi si dicono d’accordo ma frenano gli allarmismi.
"E' una cosa giusta entrare in ospedale, dove ci sono soggetti fragili, e mantenere una ridotta circolazione di virus a trasmessione respiratoria. Quindi sono d'accordo con le strutture che scelgono di reintrodurre in vista dell'inverno l'uso della mascherina per i visitatori e l'igiene delle mani". Così all'Adnkronos Salute Massimo Andreoni, direttore scientifico della Simit, Società italiana malattie infettive e tropicali e professore ordinario all'università Tor Vergata di Roma. "In questo momento c'è una maggiore circolazione di virus respiratori, abbiamo molto Covid, i primissimi casi di influenza che vengono segnalati - sottolinea - Dove ci sono persone ad alto rischio è condivisibile che ci siano queste misure che dovrebbero essere valide anche per i reparti di geriatria".
"Nessun nuovo allarme Covid negli ospedali". Se la quota di tamponi positivi aumenta, la cosa "non stupisce" e va presa come "un'indicazione osservazionale" relativa a "persone con una sindrome parainfluenzale, o comunque riportabile a virus che danno influenza o raffreddore. La cosa importante", il dato da monitorare, "sono i ricoveri e gli eventuali decessi, che sono assolutamente stabili". Così all'Adnkronos Salute Maria Rita Gismondo, direttrice del Laboratorio di microbiologia clinica, virologia e diagnostica delle bioemergenze dell'ospedale Sacco di Milano.
Per Federsanità Anci, “l'aspetto epidemiologico è importante ma di più lo è la consapevolezza dei cittadini nello scegliere comportamenti adeguati”. Ecco perché invitano i cittadini a vaccinarsi. "Serve vaccinarsi: aderire alle campagne che tutte le regioni stanno mettendo in atto per mettersi al sicuro. E questo soprattutto per gli anziani, le categorie fragili e le persone con sistemi immunitari compromessi", così il presidente di Federsanità Anci, Fabrizio d'Alba.
"E' vero - premette il virologo Fabrizio Pregliasco - oggi il Covid, nella stragrande maggioranza dei casi, per l'adulto o per il giovane, è un'infezione risolvibile, seppure a volte con una sintomatologia molto significativa nella fase acuta. Però vediamo ancora degli elementi di gravità e soprattutto dei decessi nelle persone molto anziane e fragili, con comorbilità. Questi pazienti - ribadisce Pregliasco - vanno protetti".
Meno d’accordo all’introduzione delle mascherine è Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive dell'ospedale policlinico San Martino di Genova. “È assurdo e va fatta una battaglia su questo. Gli ospedali non possono essere prigionieri di queste misure anti-Covid o dei tamponi che ancora vengono chiesti per il trasferimento dei pazienti o per fare gli esami e le visite”, sostiene Bassetti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)