Prevenzione
06 Novembre 2024Presentato a Roma da The European House – Ambrosetti il 19° Rapporto Meridiano Sanità, che mette in evidenza come l’investimento in prevenzione sia fondamentale per la salute pubblica e per l’economia del Paese
Gli italiani vivono sempre più a lungo, ma sono anche costretti a convivere con malattie per un numero sempre maggiore di anni. In media, infatti, ciascun italiano vive 16 anni in condizioni di salute compromessa, soprattutto a causa di malattie infettive o legate a stili di vita poco salutari. Una strategia di prevenzione basata su screening, stili di vita sani e vaccinazioni può avere un impatto determinante. È lo scenario che emerge dal 19° Rapporto Meridiano Sanità, presentato a Roma da The European House – Ambrosetti, che mette in evidenza come l’investimento in prevenzione sia fondamentale per la salute pubblica e per l’economia del Paese.
Tra gli aspetti più critici emersi dal rapporto è l’accentuarsi delle differenze territoriali in Italia: l’aspettativa di vita varia di circa tre anni tra le regioni con i dati più e meno favorevoli. Questo divario mette in evidenza la necessità di un approccio più uniforme e capillare ai servizi di prevenzione sanitaria in tutto il Paese. Le sfide legate all’invecchiamento della popolazione non sono uguali dappertutto, e questo incide sulla qualità della vita degli italiani, specialmente per chi vive nelle aree più svantaggiate.
Le malattie non trasmissibili e quelle infettive rappresentano una delle maggiori cause di disabilità e mortalità prematura, costando al sistema Paese oltre 97 miliardi di euro all'anno, una cifra equivalente al 4,6% del PIL italiano. Queste patologie colpiscono soprattutto le persone in età lavorativa, con un impatto particolarmente grave sulle donne, e causano un’importante perdita di produttività.
Il Rapporto Meridiano Sanità sottolinea come una strategia di prevenzione efficace basata su screening, stili di vita sani e vaccinazioni possa avere un impatto determinante. Si stima che, grazie alla prevenzione, l’Italia potrebbe risparmiare 544 miliardi di euro in costi diretti e indiretti nei prossimi dieci anni. Le vaccinazioni come quella contro il papilloma virus (HPV), lo pneumococco, l’Herpes Zoster e l’influenza, mirate rispettivamente a giovani e anziani, sono strumenti chiave per ridurre l’incidenza di malattie infettive prevenibili.
Gli screening oncologici, insieme alle campagne di sensibilizzazione per promuovere stili di vita sani, sono altrettanto cruciali per limitare l’insorgenza di patologie croniche, soprattutto tra i gruppi più a rischio.
Valerio De Molli, CEO di The European House – Ambrosetti e Teha Group, evidenzia la necessità di un “Piano Marshall” per la prevenzione sanitaria, con l’obiettivo di garantire un accesso omogeneo ai servizi di prevenzione e tutelare la salute pubblica. “Investire nella salute della popolazione è una necessità, non solo per garantire il benessere dei cittadini, ma anche per migliorare la produttività e accelerare la crescita economica del Paese”, ha dichiarato De Molli. Secondo lui, adottare misure preventive non è solo una questione di benessere, ma anche di sostenibilità economica.
Fonte:
https://www.ambrosetti.eu/healthcare/meridiano-sanita/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)