Login con

Politica e Sanità

06 Dicembre 2024

Dl fisco è legge. Novità su payback, risorse Covid, lavoratori dipendenti e a partita Iva

È stato convertito in legge il decreto-legge “Fisco” con voto finale alla Camera, con 151 voti a favore, 111 contrari e 4 astenuti. Novità su payback farmaceutico, risorse Covid e concordato preventivo

di Simona Zazzetta


Decreto Fisco è legge: le novità per la sanità

Con 151 voti favorevoli, 111 contrati e 4 astenuti, la Camera ha dato il via libera al decreto Fisco convertendolo in legge che va a toccare diversi settori socio-economici, tra le novità di interesse per il settore sanitario spiccano le misure adottate per il nuovo criterio di riparto per il payback farmaceutico, per l’utilizzo per l'abbattimento delle liste d'attesa delle risorse destinate al contrasto del Covid-19 e per quanto riguarda le aziende e lavoro sono stati riaperti i termini per aderire al concordato preventivo biennale rivolta agli imprenditori, ed è stata ampliata la platea dei lavoratori che possono accedere al cosiddetto Bonus Natale (“Benefici per i lavoratori dipendenti”). 

Payback farmaceutico e risorse Covid per le liste d’attesa

Con un emendamento sul payback farmaceutico, sostenuto da Fratelli d’Italia e Pd, è stato introdotto un nuovo meccanismo di redistribuzione delle risorse dovute dalle aziende farmaceutiche. L'Aifa determinerà, entro il 31 ottobre dell'anno successivo a quello di riferimento, la quota del ripiano attribuita a ogni azienda farmaceutica titolare di Aic, ripartita per ciascuna Regione “al 50 per cento secondo il criterio pro capite e al 50 per cento variabile in proporzione ai rispettivi superamenti dei tetti di spesa". Tale iniziativa mira a riequilibrare i contributi tra le Regioni, tenendo conto non solo della popolazione, ma anche degli sforamenti dei tetti di spesa farmaceutica. 

Un’altra misura che riguarda la sanità pubblica è l’uso delle risorse destinate al contrasto del Covid-19 nel 2020 e 2021, ancora presenti nei bilanci regionali: potranno essere utilizzate entro il 31 dicembre 2025 per finanziare i Piani operativi per il recupero delle liste d’attesa.

Aziende e lavoratori dipendenti e con partita Iva: riapertura concordato biennale e bonus Natale

Con l’obiettivo di supportare gli imprenditori che non hanno potuto aderire alla prima fase del concordato preventivo biennale scaduta lo scorso 31 ottobre, è stata riaperta la finestra entro cui possono procedere: le stesse condizioni della prima tranche saranno infatti nuovamente applicabili, e la nuova scadenza è stata fissata al 12 dicembre.

Pace fiscale per soggetti Isa e partite Iva. Requisiti, modalità e scadenze: le novità sul concordato preventivo biennale

Ampliata la platea dei lavoratori dipendenti che possono usufruire del cosiddetto Bonus Natale di 100 euro che i datori di lavoro potranno riconoscere ai lavoratori con almeno un figlio a carico a prescindere dal fatto che siano coniugati, separati, divorziati, monogenitori o conviventi con redditi fino a 28mila euro. Si prevede di raggiungere circa 4,5 milioni di persone, andando a sostenere un numero significativamente maggiore di beneficiari rispetto alla formulazione iniziale.

Per le partite IVA individuali con ricavi o compensi fino a 170.000 euro, la norma approvata prevede la possibilità di rinviare il pagamento delle imposte sui redditi. La scadenza ordinaria del 2 dicembre 2024 (posticipata dal 30 novembre, che cade di sabato) viene prorogata al 16 gennaio 2025.

Dipendenti, bonus Natale: Agenzia Entrate amplia la platea. Ecco a chi spetta e come richiederlo

Approvato Odg su accesso anticipato ai farmaci 

La deputata della Lega e capogruppo in commissione Affari Sociali Simona Loizzo, firmataria dell'Odg al Dl Fiscale, ha dichiarato: "Positivo che il Governo abbia accolto la richiesta della Lega, approvando un nostro Odg al Dl Fiscale per impegnarsi a valutare l'introduzione di ulteriori meccanismi di accesso anticipato ai medicinali, come avviene in Francia, ad esempio, con il cosiddetto early access. Modelli in cui i farmaci salvavita e quelli che rappresentano una speranza di cura per gravi patologie possono essere immediatamente messi a disposizione del paziente. Auspichiamo si possa avviare un tavolo al ministero della Salute per ampliare gli strumenti di tutela del diritto alla salute e consentire ai pazienti, soprattutto in presenza di patologie a rapida progressione, l'accesso precoce ai farmaci e di conseguenza cure tempestive. Sappiamo bene che la disponibilità immediata di questi farmaci può fare davvero la differenza e rappresentare un fattore decisivo per la sopravvivenza dei pazienti a cui abbiamo il dovere di garantire trattamenti rapidi, sicuri ed efficaci". 

Fonte:

https://documenti.camera.it/leg19/pdl/pdf/leg.19.pdl.camera.2150.19PDL0118230.pdf 

 

TAG: FISCO, PAYBACK, POLITICA SANITARIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

Presentato a Roma il libro, edito da Edra e curato dalla community delle Donne protagoniste in sanità, che mostra la fotografia di un settore che sta cambiando 

A cura di Redazione Farmacista33

15/01/2025

Il 1° gennaio 2025, la Polonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea. Tra le priorità la revisione del pacchetto farmaceutico e la sicurezza sanitaria

A cura di Cristoforo Zervos

14/01/2025

E' stata pubblicata la prima indagine promossa nel 2023 dal Ministero della Salute e pubblicata sul Bollettino Epidemiologico Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sui programmi di...

A cura di Simona Zazzetta

10/01/2025

In Cina il Cdc cinese ha segnalato un forte aumento delle infezioni virali respiratorie da Hmpv. L’ECDC, il monitora la diffusione e conferma che non esiste attualmente alcuna preoccupazione...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Professore Di Benessere

Professore Di Benessere

A cura di NAMEDGROUP

La Corte di cassazione ha affrontato un caso di risarcimento danni derivanti dall'uso di una pasta dentaria, che si riteneva responsabile di una mieloneuropatia. La sentenza si è concentrata su due...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top