Login con

Ricerca

13 Febbraio 2025

Malattie neurologiche, Nisticò (Aifa): serve ricerca per cure innovative

Spingere sulla ricerca per sviluppare cure innovative per le malattie neurologiche e psichiatriche. È il messaggio di Robert Nisticò, presidente di Aifa, intervenuto alla presentazione dell’Intergruppo parlamentare “One Brain”

di Redazione Farmacista33


Malattie neurologiche, Nisticò (Aifa): serve ricerca per cure innovative

Spingere sulla ricerca per sviluppare cure innovative per le malattie neurologiche e psichiatriche. È il messaggio di Robert Giovanni Nisticò, presidente di Aifa, intervenuto alla presentazione dell’Intergruppo parlamentare “One Brain”.

“I farmaci per l’Alzheimer, come il lecanemab, rappresentano una novità, ma la loro efficacia è ancora incerta. Rimuovono la beta-amiloide dal cervello, ma l’impatto sulle funzioni cognitive resta limitato. Per garantire sostenibilità al sistema sanitario, è essenziale individuare i pazienti che potrebbero beneficiare realmente di queste terapie”.

Il presidente Aifa ha sottolineato la necessità di identificare biomarcatori validati per la diagnosi precoce e la personalizzazione dei trattamenti. “Oggi le diagnosi psichiatriche si basano su criteri anamnestici, senza biomarcatori validati. La medicina di precisione è la direzione da seguire per trattamenti più mirati ed efficaci”, ha aggiunto.

L’accesso ai farmaci innovativi resta un tema cruciale

“Non ha senso attendere 14 mesi per rendere disponibili terapie salvavita. I pazienti devono essere trattati subito, poi si negozia il prezzo – ha dichiarato Nisticò –. Questo vale per patologie progressive come le malattie neurodegenerative, ma anche per le terapie geniche emergenti, come quella per la Sla, che deve essere garantita in modo equo su tutto il territorio nazionale”.

Nisticò ha anche richiamato l’attenzione sulla crescente incidenza delle patologie neurologiche e psichiatriche, sia nell’infanzia che nella popolazione anziana.

“I giovani sono sempre più esposti a stimoli digitali continui, con effetti ancora sconosciuti sullo sviluppo cerebrale. Allo stesso tempo, l’invecchiamento della popolazione porterà a un aumento esponenziale di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Servono strategie di prevenzione e investimenti nella ricerca per affrontare questa sfida”.

Infine, il presidente Aifa ha evidenziato l’urgenza di nuove terapie per disturbi psichiatrici e neurologici, ancora trattati con farmaci obsoleti. “Utilizziamo benzodiazepine degli anni ’60 per l’ansia, mentre siamo nel 2025. È necessario accelerare sull’innovazione e garantire ai pazienti cure più efficaci e sicure, in un’ottica di sostenibilità e accessibilità”, ha concluso.

TAG: PATOLOGIE NEUROLOGICHE, ROBERT NISTICò

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

A cura di Aveda

Scattano domani i versamenti relativi al payback sui dispositivi medici per il quadriennio 2015-2018, che ammontano complessivamente a circa 520 milioni di euro a carico delle imprese del settore. In...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top