Login con

Politica sanitaria

15 Aprile 2025

Aumentano pazienti in terapia con Cannabis terapeutica: +27% in Emilia-Romagna. Ampliare distribuzione farmaci

In Emilia-Romagna, i pazienti in cura con farmaci a base di cannabis sono aumentati del 27% in tre anni. Proposto tavolo tecnico sulle implicazioni del decreto sicurezza, in particolare sul nuovo codice della strada  

di Redazione Farmacista33


Aumentano pazienti in terapia con Cannabis terapeutica: +27% in Emilia-Romagna. Ampliare distribuzione farmaci

L’ampliamento della distribuzione farmaci a base di cannabinoidi anche alle farmacie e un approfondimento sul decreto sicurezza, in particolare per la questione della patente sono i temi emersi in occasione della presentazione dei dati di utilizzo di questi farmaci in Emilia-Romagna dove in 3 anni i pazienti in terapia sono aumentati del 27%. 

Analisi dei consumi: +27% in 3 anni 

L'analisi, riportano le testate locali, è stata presentata in Regione in Commissione Politiche per la salute: i numeri sull'erogazione da parte del servizio sanitario regionale di farmaci a base di cannabinoidi per finalità mediche sono riferiti al triennio che va dal 2021 al 2023. Obiettivo dell’analisi è valutare l'impatto della legge regionale 11 del 2014, che disciplina l'uso terapeutico di preparazioni a base di cannabis, in primis per il trattamento del dolore. Nel periodo che va dal 2021 al 2023 si è registrato in Emilia-Romagna, infatti, un aumento del 27% di questo tipo di terapie (rispetto al triennio precedente) e i pazienti trattati sono stati 3.446 (di cui 2.394 donne, il 70%), con età media di 60 anni. Le prescrizioni sono state 36.021, con una spesa totale di 3.439.571 euro.

I principali farmaci prescritti sono stati Bedrocan (53%), Bediol (22%) e Bedrolite (8,5%). Nello stesso triennio, ma in questo caso in tutta Italia, le segnalazioni di reazioni avverse sono state 39, per la quasi totalità non gravi (solo un caso invalidante). I 39 casi riguardano in maggioranza donne con più di sessant'anni. La Regione ha avviato un progetto di formazione, rivolto ai professionisti sanitari, sulle modalità d'utilizzo (a partire dalla prescrizione) della cannabis per uso medico.

Più chiarezza normativa e rete di distribuzione ampia

Alla presentazione dei dati è seguito un confronto articolato, incentrato soprattutto sulla necessità di garantire un accesso più equo e strutturato ai farmaci a base di cannabis. Tra le proposte emerse, l’attivazione di un tavolo tecnico che coinvolga tutti gli attori del sistema, per affrontare anche le implicazioni del decreto sicurezza, in particolare rispetto alla compatibilità tra uso terapeutico e rilascio/rinnovo della patente di guida. È stata inoltre sollevata l’esigenza di estendere la rete distributiva, semplificando l’accesso anche attraverso le farmacie convenzionate, così da ridurre la disomogeneità territoriale. Alcuni interventi hanno evidenziato la necessità di un quadro normativo regionale più chiaro, capace di sostenere anche i produttori e di tutelare le categorie più fragili. È stato chiesto infine se siano previste cautele particolari per i bambini e per le donne in gravidanza: i tecnici regionali hanno chiarito che per i minori l’uso è previsto in alcune forme epilettiche, mentre in gravidanza i farmaci non sono raccomandati.

TAG: CANNABIS TERAPEUTICA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/04/2025

Quattro società scientifiche siglano un Documento nazionale che contiene raccomandazioni ed evidenze scientifiche sulle strategie di vaccinazione nelle malattie respiratorie, con particolare...

A cura di Giuseppe Tandoi

10/04/2025

Si è tenuto a Firenze l’evento che segna un momento cruciale per la realizzazione del Piano operativo di formazione e comunicazione di Regione Toscana sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

A cura di Redazione Farmacista33

10/04/2025

I dazi saranno sospesi per 90 giorni, lo ha annunciato Trump. L'Ue è impegnata a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere un commercio senza attriti....

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

L’appello delle aziende produttrici di farmaci fuori brevetto dopo l'incontro di ieri con la Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen 

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Para-probiotici e prebiotici:  perché sono utili non solo per l’intestino?

Para-probiotici e prebiotici: perché sono utili non solo per l’intestino?

A cura di Alfasigma

A marzo 2025, l’INPS ha fornito le indicazioni operative aggiornate in merito all’indennità di malattia e alle visite mediche di controllo, con riferimento ai lavoratori dipendenti

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top