Login con

Distribuzione dei farmaci

19 Maggio 2025

Pazienti con malattie rare: farmaci in Dpc nelle farmacie. L’appello delle associazioni alla Regione Abruzzo

“Non vogliamo più fare chilometri per un farmaco”: in Abruzzo i malati rari chiedono la distribuzione dei farmaci nelle farmacie di comunità. Le associazioni chiedono di adottare il modello Dpc come nelle altre Regioni. Subito un tavolo tecnico per avviare il cambiamento

di Redazione Farmacista33


Pazienti con malattie rare: farmaci in Dpc nelle farmacie. L’appello delle associazioni alla Regione Abruzzo

Le Associazioni di pazienti con malattie rare dell’Abruzzo chiedono alla Regione di adottare il modello Distribuzione per Conto (Dpc) dei farmaci già attivo in altre regioni che prevede l’acquisto centralizzato dei farmaci da parte delle Asl e la loro distribuzione tramite le farmacie di comunità convenzionate. “Non vogliamo più fare chilometri per ritirare un farmaco salvavita” è l’appello delle Associazioni in riferimento agli spostamenti “frequenti e onerosi verso le strutture ospedaliere per il ritiro dei farmaci”. 

Un modello collaudato per un bisogno urgente

In una lettera indirizzata all’assessora alla Sanità abruzzese Nicoletta Verì e alle direzioni generali delle Asl, le associazioni di pazienti affetti da malattie rare della Regione Abruzzo, unite sotto la voce di Angelo Lupi, Presidente di AMARE-Associazione Malattie Rare Ematologiche (che fa parte dell’Alleanza Malattie Rare), lanciano un appello urgente per l'istituzione della Distribuzione per Conto (DPC) dei farmaci sul territorio.

Le associazioni evidenziano come la DPC rappresenti un “modello di erogazione farmaceutica già collaudato con successo in diverse altre regioni italiane. Questo sistema prevede che le Aziende Sanitarie Locali acquistino centralmente i farmaci, in particolare quelli inclusi nel Prontuario Ospedale Territorio (PHT), i farmaci di fascia C e gli integratori, per poi dispensarli direttamente ai pazienti attraverso la rete capillare delle farmacie di comunità (pubbliche e private convenzionate)”.

I vantaggi della Dpc secondo le associazioni

Nella lettera sottolineano i molteplici benefici derivanti dall'adozione della DPC per i pazienti rari abruzzesi:

  • miglioramento della continuità assistenziale: la DPC garantirebbe una fornitura costante dei farmaci necessari, spesso vitali per la gestione di patologie complesse;
  • maggiore accessibilità e comodità per il paziente: la DPC eviterebbe ai pazienti e alle loro famiglie spostamenti frequenti e onerosi verso le strutture ospedaliere per il ritiro dei farmaci;
  • ottimizzazione delle risorse del SSN: la DPC consentirebbe una gestione più efficiente degli acquisti e della distribuzione dei farmaci;
  • valorizzazione del ruolo della farmacia territoriale: la DPC coinvolgerebbe attivamente le farmacie di comunità come punto di riferimento per l'erogazione dei farmaci, rafforzando il loro ruolo nel sistema sanitario;
  • supporto al monitoraggio e all'appropriatezza prescrittiva: la DPC faciliterebbe il tracciamento della dispensazione e l'aderenza terapeutica dei pazienti.

Le associazioni chiedono l'avvio di un percorso di analisi e confronto finalizzato all'implementazione della DPC per i malati rari in Abruzzo e si dichiarano disponibili a collaborare attivamente con la Regione Abruzzo, le ASL, Federfarma e gli Ordini Professionali per la creazione di un tavolo tecnico dedicato a definire le modalità e i tempi per un'implementazione efficace e uniforme della DPC su tutto il territorio regionale.

Fonte

https://www.osservatoriomalattierare.it/alleanza-malattie-rare/21994-malattie-ematologiche-rare-i-pazienti-sollecitano-l-istituzione-della-distribuzione-per-conto-dei-farmaci 

TAG: DISTRIBUZIONE PER CONTO, MALATTIE RARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/09/2025

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...

A cura di Redazione Farmacista33

10/09/2025

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Salutare il nuovo anno

Salutare il nuovo anno


Le Federfarma di Marche, Emilia-Romagna e Basilicata entrano nel capitale di Farmatutela per rafforzare l’assistenza legale alle farmacie per affrontare tematiche complesse, come la definizione...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top