Vaccinazioni
28 Maggio 2025Il segretario alla Salute degli Stati Uniti, Robert F. Kennedy Jr., ha annunciato che i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) non raccomanderanno più la vaccinazione anti-Covid di routine per i bambini sani e per le donne in gravidanza
Il segretario alla Salute degli Stati Uniti, Robert F. Kennedy Jr., ha annunciato che il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) non raccomanderà più la vaccinazione anti-Covid di routine per i bambini sani e per le donne in gravidanza. La decisione è in linea l’intenzione della Fda di limitare il vaccino ad anziani, bambini e adulti con patologie pregresse. Una scelta preoccupante secondo i ginecologi: “Il COVID-19 in gravidanza può essere catastrofica e portare a gravi disabilità.
L'annuncio di Kennedy è arrivato in un video pubblicato su X in cui dichiara: “A partire da oggi, il vaccino Covid per i bambini sani e le donne incinte sane è stato rimosso dal programma di immunizzazione raccomandato dal CDC. L’anno scorso, l’amministrazione Biden ha esortato i bambini sani a sottoporsi all’ennesima iniezione di Covid, nonostante la mancanza di dati clinici a sostegno della strategia di richiamo ripetuto nei bambini”.
E conclude con uno slogan già utilizzato in campagna elettorale: “Siamo ora un passo più vicini a realizzare la promessa del Presidente Trump di rendere l'America di nuovo sana”.
Una settimana fa il commissario della Food and Drug Administration aveva reso nota l’intenzione dell’agenzia di limitare la raccomandazione del vaccino Covid agli anziani, ai bambini vulnerabili e agli adulti con patologie pregresse. Le modifiche, di fatto, segnano un cambio di rotta significativo nella gestione della campagna vaccinale negli Stati Uniti. Secondo esperti citati dalla CNN, l’impatto concreto della nuova raccomandazione potrebbe essere rilevante: in assenza di un’indicazione ufficiale, molte compagnie assicurative potrebbero cessare di coprire i costi del vaccino per queste categorie.
Le reazioni non si sono fatte attendere. L’American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG) ha pubblicato una dichiarazione ufficiale esprimendo profonda preoccupazione. Il presidente dell’associazione, Steven J. Fleischman afferma in una nota: “L'ACOG è preoccupato ed estremamente deluso dall'annuncio che l'HHS non raccomanderà più la vaccinazione contro il COVID-19 durante la gravidanza. Come ginecologi che curano pazienti ogni giorno, abbiamo visto in prima persona quanto possa essere pericolosa l'infezione da COVID-19 durante la gravidanza e per i neonati che dipendono dagli anticorpi materni del vaccino per la protezione”.
Fleischman ha poi sottolineato che, nonostante il cambiamento della linea politica, “la scienza non è cambiata”.
“È chiarissimo che l'infezione da COVID-19 durante la gravidanza può essere catastrofica e portare a gravi disabilità, con conseguenze devastanti per le famiglie. Il vaccino contro il COVID-19 è sicuro durante la gravidanza e la vaccinazione può proteggere le nostre pazienti e i loro neonati dopo la nascita”.
Nel comunicato, il presidente dell’ACOG ha anche fatto riferimento ai dati che mostrano l’efficacia del vaccino nel proteggere i neonati, osservando che “la stragrande maggioranza dei neonati ospedalizzati di età inferiore ai sei mesi – quelli che non sono ancora idonei alla vaccinazione – sono nati da madri non vaccinate”.
L’associazione ha infine espresso timori sul futuro: “Siamo preoccupati per le nostre pazienti, che potrebbero essere meno propense a scegliere la vaccinazione durante la gravidanza, nonostante le prove chiare e definitive che ne dimostrano i benefici. Siamo preoccupati per le implicazioni sull’accesso e per le implicazioni che questa raccomandazione avrà sulla copertura assicurativa del vaccino contro il COVID-19. E come ginecologi, siamo molto preoccupati per il potenziale deterioramento della fiducia nei vaccini in futuro”.
Fonte
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)