È un medicinale ad azione molto limitata ma è anche uno dei pochi a tropismo splenico. Il nome comune è Girasole, pianta robusta della famiglia delle Composite, alta oltre due metri. Originaria dell'America, viene coltivata in tutte le regioni temperate, soprattutto in Russia. I frutti, utilizzati per la preparazione della T.M., sono ricchi di gliceridi linoleici ad azione anti-ateromasica, ma possono provocare anche dermatiti da contatto.
Principali indicazioni d'uso
Indicato nelle malattie della milza, postumi di malaria soprattutto: splenomegalia dolorosa o non, accessi febbrili periodici, malarici o pseudomalarici, malaria cronica con stato generale mediocre, turbe digestive, vomito, diarrea e meteorismo, alcolismo cronico con vomiti e feci nere. Altra indicazione è la gonalgia, soprattutto sinistra, che peggiora scendendo le scale. È un medicinale che completa l'azione di Arsenicum album o China in ragione della sua periodicità mentre lo stato generale degli anziani con malaria cronica corrisponde spesso a Natrum muriaticum.
Sintomi e modalità di reazione
Aggravamento: peggiora sotto carico (gonalgia).
Posologia
Si utilizzano le basse diluizioni: 3-6 DH, 20 gocce due o tre volte al giorno oppure 4 o 5 CH, 5 granuli due o tre volte al giorno.
Il simile cura il simile
Non è nota una sperimentazione patogenetica di Helianthus. Il suo uso resta empirico in presenza sia di una splenomegalia, sia di accessi febbrili ripetuti di etiologia imprecisata.
Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...
Uno studio ha messo a confronto due modelli di gestione dei pazienti in terapia con statine ha dimostra che l'intervento diretto dei farmacisti aumenta la...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
L’impegno dei farmacisti nella lotta all’antibiotico-resistenza passa anche dalle risposte alle domande più frequenti dei cittadini sull’uso appropriato ...