Login con

Omeopatia

15 Luglio 2021

Helianthus annuus, profilo e azione


È un medicinale ad azione molto limitata ma è anche uno dei pochi a tropismo splenico. Il nome comune è Girasole, pianta robusta della famiglia delle Composite, alta oltre due metri. Originaria dell'America, viene coltivata in tutte le regioni temperate, soprattutto in Russia. I frutti, utilizzati per la preparazione della T.M., sono ricchi di gliceridi linoleici ad azione anti-ateromasica, ma possono provocare anche dermatiti da contatto.

Principali indicazioni d'uso

Indicato nelle malattie della milza, postumi di malaria soprattutto: splenomegalia dolorosa o non, accessi febbrili periodici, malarici o pseudomalarici, malaria cronica con stato generale mediocre, turbe digestive, vomito, diarrea e meteorismo, alcolismo cronico con vomiti e feci nere. Altra indicazione è la gonalgia, soprattutto sinistra, che peggiora scendendo le scale. È un medicinale che completa l'azione di Arsenicum album o China in ragione della sua periodicità mentre lo stato generale degli anziani con malaria cronica corrisponde spesso a Natrum muriaticum.

Sintomi e modalità di reazione

Aggravamento: peggiora sotto carico (gonalgia).

Posologia

Si utilizzano le basse diluizioni: 3-6 DH, 20 gocce due o tre volte al giorno oppure 4 o 5 CH, 5 granuli due o tre volte al giorno.

Il simile cura il simile

Non è nota una sperimentazione patogenetica di Helianthus. Il suo uso resta empirico in presenza sia di una splenomegalia, sia di accessi febbrili ripetuti di etiologia imprecisata.

Tiziana Di Giampietro
Si ringrazia la Siomi (Società italiana di medicina integrata) per la gentile collaborazione

TAG: FARMACOPEE OMEOPATICHE, MEDICINALI OMEOPATICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/11/2023

Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...

A cura di Francesca Giani

21/11/2023

Uno studio ha messo a confronto due modelli di gestione dei pazienti in terapia con statine ha dimostra che l'intervento diretto dei farmacisti aumenta la...

A cura di Luca Pani - Professore UNIMORE

21/11/2023

Gli infermieri autonomi francesi chiedono scorte di vaccini nei loro studi che, però, ne ridurrebbe la somministrazione nelle farmacie di comunità

A cura di Cristoforo Zervos

21/11/2023

Il ministero della Salute ha aggiornato le tabelle stupefacenti I e IV, aggiungendo nuove sostanze tossicomanigene. Ecco quali sono

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Miconail

Miconail

A cura di Planet Pharma

L’impegno dei farmacisti nella lotta all’antibiotico-resistenza passa anche dalle risposte alle domande più frequenti dei cittadini sull’uso appropriato ...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top