farmaci
29 Febbraio 2024 Lacticum acidum è un composto che viene prodotto durante l’esercizio fisico e in rimedio omeopatico viene usato contro vari disturbi tra cui indigestione, nausea e vomito
Lacticum acidum è un prodotto del metabolismo anaerobio; si tratta di un composto tossico per le cellule che, accumulandosi nel torrente ematico, determina la fatica muscolare. Viene prodotto durante l’esercizio fisico. Il rimedio omeopatico Lacticum Acidum viene preparato potenziando l'acido lattico secondo il metodo omeopatico.
Principali indicazioni d’uso
Lacticum acidum ha un ampio raggio d'azione. Colpisce quasi tutti i sistemi del corpo.
La costituzione che più si adatta all'Acidum Lacticum è quella delle donne anemiche e pallide.
È frequentemente indicato in caso di indigestione, nausea mattutina e vomito. Quando l'intolleranza al latte si manifesta sotto forma di dispepsia, Lacticum acidum migliora la sintomatologia. La nausea coperta da questo rimedio è quella mattutina, che peggiora al risveglio, prima di alzarsi dal letto. Questa nausea è spesso alleviata mangiando. Bruciore, eruttazioni calde che salgono dallo stomaco alla gola, e provocano abbondante secrezione di muco tenace.
Indicato anche: nel dolore al seno con ingrossamento delle ghiandole, nel tremore durante la deambulazione di articolazioni deboli e dolorose, nei problemi alle corde vocali, nelle minzioni eccessive. Il medicinale agisce anche su molte altre condizioni: il diabete e i reumatismi.
Sintomi e modalità di reazione
Migliora: mangiando (eruttazioni)
Peggiora: con il fumo (bruciore alla gola)
Posologia
Indicate tutte le diluizioni, dalla terza alla trentesima. cinque granuli una o due volta/die. Nelle nausee della gravidanza utilizzare la 7 CH.
Il simile cura il simile
L’acido lattico provoca nell’organismo una serie di disturbi che diluizioni omeopatiche hanno dimostrato di alleviare o migliorare.
Si ringrazia la SIOMI (Società Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata) per la gentile collaborazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/01/2025
Un nuovo studio, pubblicato su Nutrients, mostra il potenziale dell’integrazione dei probiotici nel migliorare la qualità di vita dei pazienti con rinite allergica, modulando il microbiota...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
02/01/2025
Uno studio clinico dimostra che un'integrazione con proteine del siero del latte arricchite può migliorare la funzione cognitiva e la composizione corporea negli anziani con lieve deterioramento...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
02/01/2025
Al di là dell’atto in sé della somministrazione del siero, il farmacista può sfruttare il momento della vaccinazione per rassicurare i cittadini, contribuendo, così, ad aumentare le coperture
A cura di Sabina Mastrangelo
02/01/2025
Lo evidenzia una ricerca che ha osservato anche come l’aumento del dosaggio non sortisca effetti ulteriori
A cura di Sabina Mastrangelo
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)