Omeopatia
28 Febbraio 2025Apocynum cannabinum è utile per curare problemi digestivi, edemi e problemi circolatori legati a insufficienza epatica, a livello respiratorio viene utilizzato per curare il catarro cronico nasale con tendenza all’ostruzione acuta

Noto come “canapa del Canada” o “cane indiano”, è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Apocynaceae. È originaria del Nord America e cresce tipicamente in terreni umidi e lungo le rive dei fiumi. Questa pianta può raggiungere un’altezza di circa 1-2 metri e ha foglie lanceolate e opposte. I fiori sono piccoli, di colore bianco o rosa pallido, e crescono in grappoli all’estremità dei rami. Apocynum cannabinum è conosciuto per le sue radici fibrose che venivano tradizionalmente utilizzate dalle popolazioni native per creare corde e reti resistenti.
Apocynum cannabinum è utile per curare problemi digestivi quali nausea e vomito con sonnolenza e confusione mentale; poi edemi e problemi circolatori legati a insufficienza epatica; a livello respiratorio viene utilizzato per curare il catarro cronico nasale con tendenza all’ostruzione acuta.
Nausea, vomito e sonnolenza, con immediata espulsione di cibo e acqua dopo introduzione, oppressione all’epigastrio con respirazione difficoltosa. Continui e prolungati starnuti, con ostruzione nasale da catarro cronico. Disturbi circolatori, come gonfiore alle gambe e mani da insufficienza venosa. Il soggetto peggiora con il calore e l’immobilità specie per i problemi circolatori. Il miglioramento si osserva con il movimento moderato che favorisce la circolazione.
Per tutti i sintomi appena descritti, prescrivere cinque granuli, alla 5 CH, dalle due alle quattro volte al giorno, diradando in base al miglioramento.
L’osservazione clinica ha messo in evidenza che Apocynum cannabinum esercita un marcato effetto sui disturbi digestivi legati a congestione epatica e ritenzione di liquidi a livello circolatorio, e nei problemi respiratori con catarro cronico nasale che rendono l’individuo confuso e apatico.
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
TAG: CANAPA, SOCIETà ITALIANA DI OMEOPATIA E MEDICINA INTEGRATA (SIOMI)Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/10/2025
Il fondo F2i, proprietario di Farmacie Italiane, catena di 51 punti vendita, sta trattando la vendita del 72,6% delle quote al gruppo Dr. Max
A cura di Redazione Farmacista33
17/10/2025
Farmacisti a Partita IVA: costi e responsabilità, collaborazione nei turni più difficili, trasparenza nei compensi e soddisfazione professionale. Autonomo ma parte integrante del team. Giovanni...
A cura di Simona Zazzetta
17/10/2025
Lunedì 20 ottobre sarà possibile usufruire di consultazioni telefoniche gratuite con medici specialisti o effettuare valutazione del rischio di osteoporosi
A cura di Redazione Farmacista33
17/10/2025
Novo Nordisk ha annunciato l’acquisizione della statunitense Akero Therapeutics per un valore fino a 5,2 miliardi di dollari. L’obiettivo dell’azienda è rafforzare la pipeline nelle malattie...
A cura di Cristoforo Zervos

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)