Login con

Vaccino

15 Novembre 2023

Cosomministrazione anti Covid e antinfluenzale: strategia efficace. Conferma dai dati real-world

L’evidenza arriva dall’analisi retrospettiva di quasi 3,5 milioni di adulti che ha mostrato che non ci sono sostanziali differenze tra le due strategie di vaccinazione

di Sabina Mastrangelo


Cosomministrazione anti Covid e antinfluenzale: strategia efficace. Conferma dai dati real-world

Oltre ad essere sicura, la co-somministrazione del vaccino anti Covid a mRNA e dell’antinfluenzale avrebbe un’efficacia simile alla somministrazione dei due vaccini singolarmente. È quanto evidenzia su JAMA Network Open uno studio condotto raccogliendo dati dal contesto real-world, che ha incluso quasi 3,5 milioni di adulti americani.  

La strategia vaccinale contro i virus in circolazione

 Nonostante il virus SARS-CoV-2 continui a circolare tutto l’anno, sembra che nell’emisfero settentrionale stia seguendo un andamento stagionale simile ad altre infezioni respiratorie virali come l’influenza, con un picco di attività che si registra durante l’inverno. Considerando, poi, che i vaccini perdono efficacia col tempo e che emergono nuove varianti, la tendenza è di somministrare vaccini aggiornati per migliorare la protezione, tanto che i vaccini contro il Covid-19 saranno probabilmente somministrati ogni anno insieme ai vaccini contro l’influenza stagionale, almeno nel prossimo futuro. Nelle precedenti stagioni, le raccomandazioni della FDA erano di somministrare il vaccino anti Covid e l’antinfluenzale a distanza di almeno due settimane l’uno dall’altro, in mancanza di dati su sicurezza, immunogenicità o efficacia. Successivamente, però, sono emersi dati che mostrano come la co-somministrazione dei due vaccini sia sicura, per cui, da questa stagione, si raccomanda la co-somministrazione.  

Lo studio sull’efficacia della co-somministrazione

 Al di là della sicurezza, ci sono pochi dati sull’efficacia della co-somministrazione dei due vaccini. Lo studio su JAMA si è concentrato proprio su questo aspetto, raccogliendo dati in modo retrospettivo per confrontare l’efficacia della co-somministrazione alla somministrazione singolarmente dei due prodotti. Nel complesso, sono state valutate 3.442.996 persone, di cui 627.735 hanno ricevuto la co-somministrazione di anti Covid (BNT162b2-biv) e antinfluenzale, 369.423 hanno ricevuto solo il vaccino anti Covid e 2.445.838 hanno ricevuto solo l’antinfluenzale. Dall’analisi dei dati è emerso che, tra gli over 65, il gruppo che si sottoponeva a co-somministrazione aveva un’incidenza simile di ricoveri correlati a Covid-19 (adjusted hazard ratio – aHR: 1,04; IC 95%: 0,87 – 1,24) e una incidenza leggermente più alta di ingressi al pronto soccorso (aHR: 1,12; IC 95%: 1,02 – 1,23) e di visite ambulatoriali (aHR: 1,06; IC 95%: 1,01 – 1,11) rispetto al gruppo che riceveva solo il vaccino contro il Covid-19. Nel complesso, infine, rispetto alle persone che ricevevano l’antinfluenzale da solo, il gruppo che andava incontro a co-somministrazione avevano un’incidenza leggermente inferiore nella gran parte degli esiti correlati all’influenza.

Fonte:
McGrath L. J. et al., Estimated effectiveness of coadministration of the BNT162b2 BA.4/5 COVID-19 vaccine with influenza vaccine. JAMA Network Open (2023) – doi: 10.1001/jamanetworkopen.2023.42151

TAG: COVID, VACCINO, ANTINFLUENZALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/11/2023

Uno studio ha messo a confronto due modelli di gestione dei pazienti in terapia con statine ha dimostra che l'intervento diretto dei farmacisti aumenta la...

A cura di Luca Pani - Professore UNIMORE

21/11/2023

Gli infermieri autonomi francesi chiedono scorte di vaccini nei loro studi che, però, ne ridurrebbe la somministrazione nelle farmacie di comunità

A cura di Cristoforo Zervos

21/11/2023

Il ministero della Salute ha aggiornato le tabelle stupefacenti I e IV, aggiungendo nuove sostanze tossicomanigene. Ecco quali sono

A cura di Redazione Farmacista33

21/11/2023

Per il 25 novembre a Roma sono in programma diverse iniziative per sensibilizzare contro la violenza sulle donne. I farmacisti lavoreranno indossando sui...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Detersione naso e occhi per bambini e adulti

Detersione naso e occhi per bambini e adulti


Nel XIII rapporto annuale del progetto di Sorveglianza Europea del Consumo di Antimicrobici Veterinari (ESVAC) consumo di antibiotici negli animali ha raggiunto...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top