Login con

Europa

21 Novembre 2023

Vaccini a domicilio: in Francia concorrenza tra farmacisti territoriali e infermieri autonomi

Gli infermieri autonomi francesi chiedono scorte di vaccini nei loro studi che, però, ne ridurrebbe la somministrazione nelle farmacie di comunità

di Cristoforo Zervos


Vaccini a domicilio: in Francia concorrenza tra farmacisti territoriali e infermieri autonomi

In Francia nove infermieri autonomi su dieci chiedono di avere scorte di vaccini nei loro studi. Una richiesta che, secondo un recente articolo pubblicato su "Le quotidien du pharmacien”, quotidiano online francese specializzato in tematiche farmaceutiche, nasce dalla necessità di evitare la perdita di pazienti a favore delle farmacie comunitarie e per facilitare la vaccinazione a domicilio.

Richieste scorte di vaccini dagli infermieri autonomi
La Federazione Nazionale degli Infermieri francese (FNI), basandosi su un proprio sondaggio realizzato con 1.964 infermieri autonomi, ha evidenziato una richiesta predominante: la necessità di avere scorte di vaccini disponibili direttamente nei loro studi. Ciò nasce dalla volontà di offrire un servizio di vaccinazione più immediato e autonomo, riducendo la dipendenza dalle farmacie di prossimità e impedendo così il trasferimento dei pazienti verso queste ultime. In questo contesto di crescente rivalità, la proposta della FNI si inserisce in un quadro in cui la relazione tra infermieri e farmacisti è spesso percepita come competitiva, soprattutto nell'ambito della somministrazione dei vaccini. La richiesta che gli studi infermieristici privati abbiano scorte di vaccini per soddisfare le esigenze della loro clientela emerge come una risposta all'Unione dei Sindacati dei Farmacisti comunitari francesi (USPO), dopo l’annuncio della possibilità di vaccinazione a domicilio da parte delle farmacie.

Sindacato degli infermieri: necessaria cooperazione tra operatori sanitari

Sul campo, la vaccinazione sembra essere il principale punto di attrito tra le due professioni. Quasi metà degli infermieri autonomi (49%) afferma che "le dosi di vaccini ordinate sono disponibili in tempo utile", ma il 45,6% lamenta ritardi e il 5,3% indica che il loro farmacista raramente fornisce le dosi. Inoltre, solo l’11,8% dei pazienti torna a vaccinarsi contro l’influenza presso l’ambulatorio dopo la consegna della dose in farmacia. In segno di tregua, il sindacato infermieristico insiste su una necessaria cooperazione tra infermieri autonomi e farmacisti comunitari. Tuttavia, i risultati del sondaggio suggeriscono che molto resta da fare: Il 47,3% degli infermieri ritiene che le relazioni con il proprio farmacista di zona non siano "sempre perfette", mentre poco meno dell'8% dichiara di affrontare relazioni "difficili o conflittuali". La rivalità rimane forte, almeno da parte degli infermieri: il 90% percepisce il farmacista comunitario come un concorrente.

TAG: FARMACISTI, VACCINI, FRANCIA, INFERMIERI, EUROPA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Da metà ottobre prende il via la campagna vaccinale in Piemonte con il supporto delle farmacie. Assessore Riboldi: Presidio fondamentale sul territorio. Mana (Federfarma Piemonte): Pronti a fare...

A cura di Redazione Farmacista33

25/09/2025

Federfarma Roma ricorda alle farmacie che non sono autorizzate allo stoccaggio di vaccini destinati ai medici di medicina generale (MMG) e ai pediatri di libera scelta (PLS) a “mero titolo di...

A cura di Redazione Farmacista33

25/09/2025

Il sindacato nazionale Farmacieunite in una nota che ricorda che nelle farmacie aderenti da sabato 1° ottobre prende avvio la campagna antinfluenzale 2025/2026 e sarà possibile effettuare la...

A cura di Redazione Farmacista33

25/09/2025

Il Ministero della Salute ha chiarito la corretta gestione dei buoni acquisto di stupefacenti inevasi sottoscritti con firma elettronica certificata e trasmessi digitalmente. La Fofi ha diffuso le...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una fine estate senza pensieri in testa

Una fine estate senza pensieri in testa


L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha diffuso un decalogo per aiutare i consumatori a orientarsi negli acquisti sul web e ad evitare di essere ingannato da marketing...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top