Login con

farmaci

01 Febbraio 2024

Antibiotici, al via progetto Fenagifar su uso corretto e diffusione dello Streptococco

Inizia oggi la Fase 1 del progetto Fenagifar “Antimicrobico resistenza: è tempo di agire” per promuovere un utilizzo razionale degli antibiotici nella popolazione

di Redazione Farmacista33


Antibiotici, al via progetto Fenagifar su uso corretto e diffusione dello Streptococco

Inizia oggi la Fase 1 operativa del progetto di Fenagifar “Antimicrobico resistenza: è tempo di agire” che, oltre a promuovere un utilizzo razionale degli antibiotici nella popolazione, valorizza il ruolo dei farmacisti nel contrasto al fenomeno dell’antimicrobico resistenza, oltre a vederli coinvolti in uno studio epidemiologico. Il progetto è stato realizzato dalla Federazione Nazionale delle Associazioni dei Giovani Farmacisti (Fenagifar), con la collaborazione di Federfarma e il patrocinio dalla Fofi e ha preso il via 31 gennaio, con una serata di formazione, a cui hanno partecipato 800 colleghi connessi da tutta Italia, mentre la fase operativa si svolgerà nel periodo tra il 1° febbraio e il 30 aprile prossimi

Questionario sulla consapevolezza dei rischi e test Streptococco
La prima Fase operativa del progetto (Fase 1) prevede, dopo la formazione dei farmacisti sperimentatori, la compilazione di un questionario (dal 1° febbraio al 16 marzo) da parte dei soggetti maggiorenni afferenti alla farmacia di comunità, con l’obiettivo di indagare la consapevolezza nella popolazione dei rischi connessi all’uso scorretto degli antibiotici e la frequenza e la modalità di utilizzo degli antibiotici stessi.
Dal 17 marzo al 30 aprile saranno invece i farmacisti a somministrare il questionario agli utenti. Al termine della compilazione del questionario, verrà fornita agli utenti che abbiano accettato di rispondere alle domande una brochure informativa sull’argomento oggetto di indagine ed il farmacista effettuerà attività di counselling specificamente dedicata all’antimicrobico resistenza al fine di sensibilizzare in tal senso i soggetti arruolati.
Nella Fase 2 del progetto, le farmacie aderenti riceveranno un kit per l’effettuazione del test per la rilevazione dello Streptococco di tipo A (GAS). L’obiettivo è di indagare la prevalenza di infezione da GAS nella popolazione afferente alle farmacie aderenti all’iniziativa e che mostri sintomi riconducibili all’infezione in questione. L’indagine avrà anche lo scopo di valutare l’utilità dell’esecuzione di tamponi per la rilevazione di GAS come strumento di screening della popolazione.

Fenagifar: contributo prezioso dei farmacisti a studio epidemiologico

"La crescente minaccia della resistenza antimicrobica è un fenomeno che non può essere ignorato, e come professionisti del settore farmaceutico, è imperativo che ne siamo pienamente consapevoli. Abbiamo la responsabilità di agire con determinazione per mitigare questa tendenza, riconoscendo che è parte integrante del nostro ruolo. Ogni singolo passo che ciascuno di noi compie conta e può fare la differenza. Siamo tutti chiamati ad agire per contrastare questa sfida cruciale” afferma Paolo Levantino, segretario Fenagifar e responsabile scientifico del progetto.
“Esprimiamo la nostra sincera gratitudine a tutti i colleghi che stanno attivamente partecipando al progetto sull'antimicrobico resistenza. Grazie al contributo prezioso di ciascuno di loro, ci troviamo ora a condurre lo studio epidemiologico potenzialmente più grande mai realizzato in Europa. L'Italia, purtroppo, detiene un primato negativo nell'ambito della resistenza antimicrobica, ma manteniamo alta la fiducia che insieme riusciremo a invertire questo preoccupante trend. Riconosciamo l'urgenza e l'importanza di questo momento: è ufficialmente tempo di agire!” conclude Vladimiro Grieco, presidente Fenagifar



TAG: ANTIBIOTICI, FENAGIFAR, RESISTENZA AGLI ANTIMICROBICI, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/04/2025

Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

11/04/2025

E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...

A cura di Simona Zazzetta

10/04/2025

Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Nivea Sun e la Croce Rossa Italiana

Nivea Sun e la Croce Rossa Italiana

A cura di Beiersdorf

Sul portale dell’Agenzia Italiana del Farmaco è online l’«OsMed interattivo» aggiornato con gli ultimi dati sui consumi e la spesa farmaceutica in Italia

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top