Login con

Ricerca

28 Febbraio 2024

Identificato nuovo batterio in Irlanda: è già resistente agli antibiotici

Uno studio, pubblicato sul Journal of Hospital Infection, ha rivelato che una nuova specie di batteri resistente a molti antibiotici di uso comune

di Cristoforo Zervos


Identificato nuovo batterio in Irlanda: è già resistente agli antibiotici

Una collaborazione di ricerca in Irlanda, che ha coinvolto l'Università di Limerick (UL) e la Queen's University di Belfast, ha portato alla luce una nuova specie batterica resistente rilevata nei sistemi di acque reflue proprio dell'Università ospedaliera e isolata, con un tampone, in un degente ricoverato in uno dei reparti.

Lo studio, pubblicato sul Journal of Hospital Infection, ha rivelato attraverso analisi genomiche e microbiologiche che la nuova specie, appartenente alla famiglia dei Pseudocitrobacter, è resistente a molti antibiotici di uso comune, inclusi quelli destinati ai batteri resistenti.

Nuovo batterio della famiglia dei Pseudocitrobacter
Colum Dunne
, a capo della ricerca presso la Scuola di Medicina dell'UL, ha messo in evidenza come l'indagine si sia focalizzata sulla risoluzione dei problemi concreti e sulla ricerca di soluzioni efficaci. In sintesi, i batteri sono stati isolati da un paziente, sottoposto a tampone seguendo un protocollo di sicurezza stabilito con il supporto del team di gestione dell'ospedale. Successivamente, i ricercatori hanno notato che il batterio isolato nel paziente non poteva essere identificato con i metodi diagnostici abitualmente impiegati nei laboratori ospedalieri.

La ricerca, dunque, ha sfruttato i dati provenienti dallo studio approfondito del sistema di acque reflue dell'ospedale ed è stato confermato che il batterio era presente nell'ospedale e che il paziente era stato infettato dopo il suo ricovero.
Il team di ricerca ha poi classificato il batterio come appartenente alla famiglia dei Pseudocitrobacter, identificata all’inizio degli anni 2000, per il quale è stata proposta la nomenclatura di Pseudocitrobacter limerickensis .
Si tratta, spiegano i ricercatori, di un nuovo batterio che si aggiunge a questa famiglia, non avendo precedenti segnalazioni o isolamenti da campioni umani. Il Dipartimento della Salute e il team di Resistenza Antimicrobica e Controllo delle Infezioni irlandese hanno espresso l'intenzione di tenere sotto osservazione gli sviluppi futuri. L'Irlanda, adotta un approccio integrato alla salute, che mira a contrastare la resistenza agli antimicrobici, in linea con le migliori pratiche internazionali. La lotta all'antimicrobica resistenza (AMR) è supportata da strategie sanitarie pubbliche europee che includono piani d'azione nazionali e internazionali, evidenziando l'importanza dell'impegno congiunto degli Stati membri dell'UE e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. L'Organizzazione Mondiale della Sanità classifica l'AMR tra le prime dieci minacce globali per la salute pubblica, evidenziando l'urgente necessità di affrontare questa grande criticità. A livello globale, i dati dell’OMS indicano che circa il 70% dei casi di infezioni da batteri resistenti agli antibiotici sono infezioni associate all’assistenza sanitaria, con circa 10 milioni di morti a livello globale ogni anno.

https://www.journalofhospitalinfection.com/article/S0195-6701(24)00001-X/fulltext


TAG: ANTIBIOTICI, ANTIBIOTICORESISTENZA, BATTERI, BATTERI MULTIRESISTENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/04/2025

Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

11/04/2025

E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...

A cura di Simona Zazzetta

10/04/2025

Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Portare l’igiene orale fuori casa

Portare l’igiene orale fuori casa

A cura di Curaprox

L'Aifa chiarisce l'applicazione delle disposizioni normative in tema di maggiorazione della quota di spettanza a favore dei grossisti e come si modificano le determine di classificazione e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top