Sanità
01 Marzo 2024 La rivista Newsweek ha stilato la classifica dei migliori ospedali del mondo Nessun ospedale italiano nella top ten, ma per la prima volta su 2.400 ospedali in 30 Paesi, l’Italia figura al 35esimo posto con il Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma
Anche quest’anno la rivista 'Newsweek', con la collaborazione di 'Statista' (realtà che si occupa di statistica), ha stilato la classifica dei migliori ospedali del mondo. Ogni ospedale viene valutato a partire da una corposa base di dati che comprende il parere di esperti, sondaggi condotti tra i pazienti, metriche di qualità degli ospedali, indagine sull’implementazione dei Proms (Patient-Reported Outcome Measures). Il peso rispettivo di ognuno di questi criteri per la definizione del punteggio finale è il seguente: raccomandazione da parte di 'pari’ (esperti): 40% per la classifica nazionale e 5% per la classifica internazionale; esperienza dei pazienti: 16,25%; metriche di qualità dell’ospedale: 35,25%; implementazione dei Proms: 3,5%. Al primo posto della classifica c’è la statunitense Mayo Clinic di Rochester. Il podio è tutto d’oltreoceano: seconda Cleveland Clinic (Usa), terzo il Toronto General - University Health Network, ospedali seguiti da: Johns Hopkins Hospital (Usa), Massachusetts General Hospital (Usa). La prima realtà europea si incontra al sesto posto, è la tedesca Charité - Universitätsmedizin di Berlino. Alle sue spalle: Karolinska Universitetssjukhuset (Stoccolma, Svezia); AP-HP - Hôpital Universitaire Pitié Salpêtrière (Parigi, Francia); Sheba Medical Center (Ramat Gan, Israele); chiude la top 10 l'Universitätsspital Zürich (Zurigo, Svizzera).
Top ten: nessun ospedale italiano
Nella top ten, dunque, nessun ospedale italiano, ma per la prima volta su 2.400 ospedali in 30 Paesi, l’Italia figura al 35esimo posto con il Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma. Per trovare un’altra bandierina tricolore bisogna arrivare al 52esimo posto con il Grande ospedale metropolitano Niguarda di Milano. Terzo a livello nazionale e 57esimo nel mondo è l'Irccs Ospedale San Raffaele - Gruppo San Donato (Milano), quarto (e 65esimo nel mondo) l'Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, alle porte di Milano; quinto (66esimo al mondo) il Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna. Nel ranking mondiale, per incontrare altre strutture italiane dopo queste 5, occorre superare quota 100: al 103esimo posto globale ecco una realtà veneta, l'Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona (sesta italiana), ai posti 117esimo e 118esimo si trovano invece rispettivamente il Policlinico San Matteo di Pavia (settimo ospedale a livello italiano), e Azienda ospedaliera di Padova (ottava in Italia). C'è poi la nona realtà tricolore, 135esima nel ranking mondiale, cioè l'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. E la decima è il Presidio ospedaliero Molinette - Aou Città della Salute e della Scienza di Torino (165esima nel mondo). Infine, la top 150 dei migliori ospedali del mondo include al numero 187 l'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze (11esima italiana); al posto 202 gli Spedali Civili di Brescia (12esima italiana); al 211 l'Azienda ospedaliera-universitaria Sant'Andrea di Roma (13esima italiana); al 215 l'Irccs Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia (14esima italiana). Da segnalare infine che le prime 10 strutture sanitarie italiane che compaiono nel ranking sono - a parte il Gemelli di Roma - tutte dislocate al Nord (la metà in Lombardia).
Policlinico Gemelli, il presidente: 35esimo posto grande soddisfazione
"Il primato del Policlinico Gemelli è per noi motivo di grande soddisfazione - commenta il presidente della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs, Carlo Fratta Pasini - Il punto di forza del Policlinico Gemelli è nella sua storia e nella sua missione di ospedale al servizio di tutti, che coniuga cure e ricerche di avanguardia, ma anche formazione di medici e operatori sanitari. Un modello che unisce la continua innovazione tecnologica e gestionale con l'eccellenza nell'assistenza ai pazienti. Risultati resi possibili dal costante supporto economico dei fondatori, Università Cattolica e Istituto Toniolo, e dal quotidiano impegno di migliaia di donne e di uomini, coinvolti professionalmente, e sovente anche emotivamente, nella missione del Gemelli". Sono 6 gli ospedali lombardi che entrano nella classifica dei 250 migliori al mondo, che la rivista ‘Newsweek' redige ogni anno dal 2019. "Siamo sicuramente orgogliosi e lusingati di rientrare in questo importante ranking internazionale con così tante strutture di eccellenza - commenta in una nota l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso - ma quello che ci interessa davvero sono solamente i giudizi e i voti dei nostri concittadini. Ogni struttura, che sia un ospedale, una casa di comunità, una Rsa, un ambulatorio, un dispensario o qualsiasi altra tipologia, per noi è importante e vogliamo che possa rientrare nella migliore classifica di accoglienza, funzionalità ed efficienza".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/04/2025
Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
11/04/2025
E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...
A cura di Simona Zazzetta
10/04/2025
Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)