Login con

farmacista

18 Giugno 2024

Festa della Professione, ordine di Roma: impegno per borse di studio per futuri farmacisti

Si è tenuta a Roma al Nobile Collegio Chimico Farmaceutico la tradizionale Festa della Professione promossa e organizzata dall’Ordine dei Farmacisti di Roma per conferire le medaglie d’oro ai colleghi che hanno toccato il prestigioso traguardo di 50 anni di iscrizione all’Albo e le medaglie d’argento a coloro che ne contano 40

di Redazione Farmacista33


Festa della Professione, ordine di Roma: impegno per borse di studio per futuri farmacisti

Le farmacie, come primo presidio sanitario sul territorio integrato con le reti sanitarie e assistenziali, possono contribuire ad alleggerire il carico delle strutture pubbliche, offrendo servizi di telemedicina e gestendo le prenotazioni per analisi ed esami, riducendo così le liste di attesa. Lo ha ricordato il presidente dell’Ordine dei farmacisti di Roma, Emilio Croce in occasione della tradizionale Festa della Professione presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico. Durante l’evento, sono state consegnate medaglie d’oro ai farmacisti con 50 anni di iscrizione all’Albo e medaglie d’argento a quelli con 40 anni di appartenenza.


Durante la manifestazione, voluta per celebrare i valori della professione farmaceutica, rinsaldando al contempo i vincoli di colleganza nella comunità professionale, Croce ha fatto la ricognizione sui principali avvenimenti dell’ultimo anno, tra cui la costituzione di una Fondazione - inaugurata lo scorso marzo - che il Consiglio dell’Ordine ha ritenuto opportuno intestare al compianto Presidente Giacomo Leopardi.

“La farmacia, primo presidio sul territorio, integrata con le reti sanitarie e assistenziali, potrebbe alleggerire il carico delle strutture pubbliche, almeno per erogare prestazioni di telemedicina o accettare prenotazioni per analisi ed esami connessi, alleviando in tal modo le liste di attesa che affliggono la sanità in questo momento. Ciò premesso - ha detto Croce, - non possiamo trascurare alcuni aspetti di trasformazione della nostra professione, unitamente alla transizione demografica in corso, le cui carenze occupazionali, sempre più crescenti nel nostro settore, ne rappresentano una conferma. Abbiamo sempre meno iscritti nelle Facoltà di Farmacia e avremo, di conseguenza, meno professionisti”.

“Al fine di impedire che la ricerca di farmacisti si estenda oltre confine, il C.d.a. della Fondazione Giacomo Leopardi ETS del nostro Ordine, ha promosso una campagna informativa con al centro la nostra professione, favorendo attraverso borse di studio azioni di sostegno economico per gli studenti in farmacia”. 
“Un altro punto sul quale il Consiglio dell’Ordine si è impegnato, riguarda l’adeguamento del piano di studi delle Facoltà alla realtà sanitaria del Paese” ha affermato il presidente. - L’interlocuzione tra l’Ordine e il mondo accademico capitolino si svolge a tutto campo: nel quadro della stretta collaborazione, al fine di mantenere alto il livello di attenzione sulle necessità formative e di aggiornamento professionale, si svolgono continui incontri con i rappresentanti delle Università Sapienza, Cattolica e Tor Vergata. È emersa la comune volontà di ridefinire nuove linee guida per lo svolgimento del tirocinio pratico valutativo professionalizzante (TPV) parte integrante del piano formativo del percorso di laurea” ha affermato il presidente. Soprattutto oggi, alla luce del Decreto di attuazione della legge 8 novembre 2021 n° 163 che ha introdotto la laurea magistrale a ciclo unico abilitante alla professione si pone una particolare attenzione da parte dell’Ordine per sopperire alle carenze di questa figura nel mondo del lavoro. “La stretta collaborazione con l’Università consentirà ai laureati di completare la formazione universitaria adeguata alla domanda di salute dei cittadini” ha concluso Croce. 

La festa ha quindi assegnato le medaglie d’oro ai farmacisti laureatisi nel 1974 e arrivati al traguardo di 50 anni di laurea e iscrizione all’Albo: Maria Grazia Albo, Francesco Cifonelli, Simonetta Ivella, Serenella Fanelli, Enzo Farfarelli, Antonello Filippone, Eleni Anastassia Ioakimidou, Mariano Marotta, Maria Mascherucci, Saverio Mozzetti, Francesco Palmieri, Sergio Panimolle, Marina Perlini, Gianluigi Petitto, Giovanna Pulignano, Antonio Sacchetti, Simonetta Scaramella.

TAG: ORDINE DEI FARMACISTI DI ROMA, FACOLTà DI FARMACIA, EMILIO CROCE, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/03/2025

La vaccinazione anti-Covid riduce il rischio di sviluppare Lond Covid nei bambini con un impatto su due o più sintomi della sindrome che segue l’infezione acuta

A cura di Sabina Mastrangelo

10/03/2025

È in Gazzetta ufficiale (5-3-2025) il Decreto 31 dicembre 2024 che istituisce l'Ecosistema dati sanitari che rende disponibile, tra i servizi offerti, anche il Dossier farmaceutico, sezione del...

A cura di Simona Zazzetta

07/03/2025

In Umbria la campagna di screening gratuito per l’epatite C si amplia con il coinvolgimento delle farmacie pubbliche e private: i cittadini potranno recarsi in farmacia per effettuare il test su...

A cura di Redazione Farmacista33

07/03/2025

L’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e l’Università degli Studi di Milano hanno collaborato a un lavoro che ha scoperto come due biomarcatori nel sangue specifici per la Malattia di Alzheimer...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L'innovazione scientifica con tecnologia brevettata

L'innovazione scientifica con tecnologia brevettata

A cura di Metagenics

L'European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (EFPIA) esprime supporto all'iniziativa della Commissione Europea di rafforzare la catena di approvvigionamento dei medicinali in...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top