Neurologia
16 Ottobre 2024Dalla diagnosi precoce alle possibilità terapeutiche “di cui alcune già arrivate negli Usa e in altri paesi”, a livello di malattia di Alzheimer c’è “ottimismo”. Lo spiega inun'intervista a Sanita33 Giancarlo Logroscino, ordinario di neurologia dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro
Dalla diagnosi precoce, “che presto si potrà eseguire con un prelievo plasmatico”, alle possibilità terapeutiche “di cui alcune già arrivate negli Usa e in altri paesi”, a livello di malattia di Alzheimer c’è “ottimismo”. Tuttavia, per affrontare il problema nella sua complessità, “bisogna cercare di muoversi con il giusto approccio, a livello di pianificazione del Servizio sanitario nazionale”. È quanto ha osservato a BrainHealth33 Giancarlo Logroscino, ordinario di neurologia dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, uno dei massimi esperti di malattie neurodegenerative, in Italia.
Per quel che riguarda le terapie, “per molti anni abbiamo avuto a disposizione farmaci che sono sintomatici, ma che non incidono sul processo causale della malattia, e per questo hanno una limitata efficacia – ha spiegato l’esperto -. Con lo sviluppo di trattamenti che modificano il decorso della malattia, in primo luogo i tre anticorpi monoclonali anti-amiloide aducanumab, lecanemab e donanemab, si è riusciti, in una serie di trials clinici, ad avere dei risultati positivi” sul decorso della malattia. Sebbene questi medicinali siano stati approvati in diversi paesi, come Stati Uniti, Cina, Giappone e Regno Unito, l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) “ha bocciato aducanumab e lecanemab, mentre il giudizio sul terzo anticorpo è atteso entro la fine dell’anno. Qui si configura uno scenario molto particolare – ha avvisato Logroscino – perché il rischio è non solo che i pazienti restino senza trattamenti, ma che l’Europa sia esclusa dalla sperimentazione stessa”. Una possibilità è che l’Ema torni indietro autorizzando qualcuno di questi anticorpi monoclonali per specifiche sottopopolazioni di pazienti “sulle quali il rapporto rischi-benefici è favorevole”, ha spiegato l’esperto, sottolineando che la Food and Drug Administration ha velocizzato le autorizzazioni, pur richiedendo un attento controllo nel post marketing.
Un altro fattore importante per la diffusione di queste terapie infusionali è l’organizzazione dei centri autorizzati. L’esperto ha portato come esempio gli Stati Uniti, dove “c’è un sistema di centri diffusi sul territorio per la cura della malattia di Alzheimer che sono autorizzati dai National Institutes of Health e che si occupano anche del complesso monitoraggio dei pazienti. In Italia – ha spiegato il neurologo - non esiste un sistema organizzato e l’analisi a livello di sei paesi europei ha mostrato che l’Italia è nove anni indietro rispetto all’implementazione di strutture adeguate. Tra i paesi dell’Eu, comunque, il più avanti è la Germania, che è lo stesso sei anni indietro”, ha precisato Logroscino.
Fonte:
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/09/2025
Da metà ottobre prende il via la campagna vaccinale in Piemonte con il supporto delle farmacie. Assessore Riboldi: Presidio fondamentale sul territorio. Mana (Federfarma Piemonte): Pronti a fare...
A cura di Redazione Farmacista33
25/09/2025
Federfarma Roma ricorda alle farmacie che non sono autorizzate allo stoccaggio di vaccini destinati ai medici di medicina generale (MMG) e ai pediatri di libera scelta (PLS) a “mero titolo di...
A cura di Redazione Farmacista33
24/09/2025
Nel Mese della Consapevolezza del Dolore, performance a Milano e nuove iniziative per sensibilizzare cittadini e professionisti sulle diverse forme di dolore, favorire una diagnosi precoce e...
A cura di Redazione Farmacista33
24/09/2025
Il 25 settembre 2025 si celebra la Giornata Mondiale del Farmacista, Fip lancia una campagna per ricordare a governi, istituzioni e legislatori che investire sui farmacisti significa garantire cure...
A cura di Simona Zazzetta
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)