Un nuovo studio, pubblicato su Nature Medicine, mostra che un semplice prelievo di sangue può rivelare alterazioni proteiche tipiche della SLA, consentendo una diagnosi anni prima della comparsa dei...
Il presidente della Società italiana di neurologia Alessandro Padovani parla dei progressi della ricerca e della nuova testata digitale, in fase di lancio, realizzata dalla Sin in collaborazione con...
La Food and Drug Administration ha approvato il primo test del sangue per facilitare la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer. Il test è indicato per pazienti dai 55 anni in su con sintomi di...
Due nuovi studi, pubblicati su Alzheimer’s & Dementia, mostrano che l’esercizio fisico regolare, sia a bassa che ad alta intensità, può contribuire a rallentare il declino cognitivo negli...
Il sonno di scarsa qualità può essere un indicatore predittivo di atrofia cerebrale e declino cognitivo, lo ha dimostrato una nuova revisione sistematica, pubblicata sulla rivista Sleep Medicine
Una meta-analisi conferma la sicurezza cardiovascolare dei farmaci usati nella cura dell’ADHD, sia in termini di pressione arteriosa che di battito cardiaco
L’emicrania è patologia molto invalidante in assoluto, trattamenti innovativi anche di profilassi migliorano la qualità di vita nei pazienti
Un passo avanti significativo nella diagnosi precoce della demenza: la combinazione di più biomarcatori consente di individuare con elevata accuratezza i soggetti con disturbo cognitivo lieve a...
Nasce l'’intergruppo, parlamentare One brain: mira a favorire il dialogo tra istituzioni, pazienti ed esperti italiani nei settori della psichiatria e della neurologia. L’approccio...
Atogepant: prima terapia orale rimborsata in Italia per prevenire l'emicrania in pazienti con almeno 8 giorni di emicrania disabilitante al mese, supportata da studi clinici di fase 3 che ne...
Dalla diagnosi precoce alle possibilità terapeutiche “di cui alcune già arrivate negli Usa e in altri paesi”, a livello di malattia di Alzheimer c’è “ottimismo”. Lo spiega...
E' stata scoperta una proteina che riesce a sferrare un doppio attacco alla proteina Tau, una di quella che si accumula nel cervello dei malati di Alzheimer, colpendola nei 2 punti chiave
Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Neurology, mostra l'efficacia dell'ubrogepant, un antagonista del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), nel prevenire...
Declino cognitivo e demenza, un fenomeno che in Italia coinvolge due milioni di persone, con costi socioeconomici notevoli. Un incontro a Milano
Un'indagine condotta da Airalzh (Associazione italiana ricerca Alzheimer), ha raccolto dati sul livello di conoscenza tra gli italiani della malattia di Alzheimer
I ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità dell’IRCCS San Raffaele Roma e del CNR hanno identificato una proteina nota per proteggere il DNA coinvolta nel controllo della memoria
L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia genetica rara che colpisce principalmente neonati, bambini e giovani adulti, provocando una perdita precoce delle funzioni motorie e respiratorie a...
La terapia con glatiramer acetato può causare reazioni dopo l’iniezione e reazioni anafilattiche, subito o a distanza di mesi e anni dall’inizio del trattamento. La nota informativa di Aifa
La Food and Drug Administration ha approvato una nuova terapia a infusione endovenosa contro la malattia di Alzheimer sintomatica precoce, che include persone con decadimento cognitivo lieve e...
Un incontro a Milano per fare il punto sulla fisiopatologia dell’insonnia cronica e sulle ultime novità farmacologiche
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)