Login con

SCOPRI TUTTE LE NOTIZIE


Cancella Filtri
Politica e sanità Salute benessere Farmacisti Farmacia Governo Sanità Vaccini Europa Telemedicina Pharma Regioni Ministero Elezioni Intervista Ema Farmaci Medicina Ricerca Integratori alimentari Industria farmaceutica Nutrizione Distribuzione intermedia Omeopatia Diritto sanitario Galenica Bandi e concorsi Veterinaria Pharmainfluencer Farmaci e dintorni Fitoterapia Fisco e tributi Formazione Speciali Arredamento Farmacia e omnicanalità Farmacia online Farmacie Eventi Diabete Dimagranti Stomaco Alimentazione Piedi Medicine Farmacista Lavoro Parlamento Governo e parlamento Benessere Aifa Acquisizioni Interviste Libri Evento Covid Integratori Vaccino Regione Roma Sanita Tosse Raffreddore Cosmetica Farmaco Salute Ministero della salute Speciale Medici Cure Distribuzione Farmaciti Iva Agenzia delle entrate Medicima Influenza Farmaceutica Industria Integrazione Menopausa Epilessia Allattamento Psicologia Fda Fisco Politica Nas Cosmesi Farmascisti Mercato Donna Infezioni Ccnl Contratto lavoro Previdenza Privacy Oncologia Medicna Famacisti Università Laurea abilitante Antibiotici Ecm Parafarmacie Diagnostica Emicrania Consiglio di stato Trasferimento farmacie Farmacia dei servizi Farmacie comunali Obesità Sindrome ovaio policistico Omoepatia Oms Digitalizzazione Microbiota Autismo Legale Banche Dolore cronico Cooperative di farmacisti Dieta Ricerca scientifica Intelligenza artificiale Cardiologia Carenza farmaci Neurologia Ambiente Farmac Nomine Assofarm Distribuzione per conto Fumo Insonnia Aids Dieta mediterranea Farmacopea Batteri Farmacisti ospedalieri Farmacistapiù2024 Politica sanitaria Hiv Tumori Vitamina d Normativa Commissione europea Pharmevolution Salute pubblica Payback Nefrologia Prevenzione Ordine dei farmacisti Vitamine Endocrinologia Eg stada Farmacistapiù Farmaci generici Asma Livelli essenziali di assistenza Anticoagulanti Farmacisi Antibioticoresistenza Aderenza terapeutica Egualia Ue Antibioticoresisetnza Catene Dispositivi Federfarma Agenas Lea Farmaci equivalenti Regional meeting Biotech Sequestro farmaci Logistica Farmacie online Informatori scientifici Igiene Longevità Distribuzione dei farmaci Sanzioni Terzo settore Pediatria Farmacogenetica Vaccinazioni Ricette false Probiotici Tabagismo Dermatologia Farmacie rurali Enti regolatori dei farmaci Famaci One health Pgeu Ematologia Ipotensione Dispositivi medici Pelle Professioni sanitarie Liste d'attesa Dazi Enpaf Depressione Innovazione Fascicolo sanitario elettronico Contratto di lavoro farmacisti Farmaci antidiabetici Sicurezza Farmacistia Arbovirosi Salute orale Malattia di alzheimer Spese sanitarie Cannabis medica Epatite c Farmaci inalatori Tutela consumatori Farmaci rimborsabili Legislazione farmaceutica Prezzo farmaci Unione europea Congressi Virus respiratori West nile virus Pianta organica Fentanil Giovani farmacisti Farmacovigilanza Collirio Farmaci illegali Ipertensione Piani terapeutici Gliflozine Contraccettivi ormonali Fenagifar Farmaci antiobesità Ispezioni nas Deblistering Farmaci biosimilari Errori terapeutici Infezioni da funghi Ospedali Istituto superiore di sanità Farmacia narrativa Glicemia Sonno Endometriosi Testo unico farmaceutica Violenza di genere Spesa farmaceutica Invecchiamento Lombalgia Farmaci in gravidanza Malattie croniche Stupefacenti Automedicazione Screening in farmacia Acquisti online Stile di vita Counseling
01/10/2025

Neurologia

Diagnosi precoce SLA: nuovo marcatore in esame del sangue

Un nuovo studio, pubblicato su Nature Medicine, mostra che un semplice prelievo di sangue può rivelare alterazioni proteiche tipiche della SLA, consentendo una diagnosi anni prima della comparsa dei...

Il presidente della Società italiana di neurologia Alessandro Padovani parla dei progressi della ricerca e della nuova testata digitale, in fase di lancio, realizzata dalla Sin in collaborazione con...

La Food and Drug Administration ha approvato il primo test del sangue per facilitare la diagnosi precoce del morbo di Alzheimer. Il test è indicato per pazienti dai 55 anni in su con sintomi di...

Due nuovi studi, pubblicati su Alzheimer’s & Dementia, mostrano che l’esercizio fisico regolare, sia a bassa che ad alta intensità, può contribuire a rallentare il declino cognitivo negli...

Il sonno di scarsa qualità può essere un indicatore predittivo di atrofia cerebrale e declino cognitivo, lo ha dimostrato una nuova revisione sistematica, pubblicata sulla rivista Sleep Medicine

Una meta-analisi conferma la sicurezza cardiovascolare dei farmaci usati nella cura dell’ADHD, sia in termini di pressione arteriosa che di battito cardiaco

L’emicrania è patologia molto invalidante in assoluto, trattamenti innovativi anche di profilassi migliorano la qualità di vita nei pazienti 

Un passo avanti significativo nella diagnosi precoce della demenza: la combinazione di più biomarcatori consente di individuare con elevata accuratezza i soggetti con disturbo cognitivo lieve a...

Nasce l'’intergruppo, parlamentare One brain: mira a favorire il dialogo tra istituzioni, pazienti ed esperti italiani nei settori della psichiatria e della neurologia. L’approccio...

Atogepant: prima terapia orale rimborsata in Italia per prevenire l'emicrania in pazienti con almeno 8 giorni di emicrania disabilitante al mese, supportata da studi clinici di fase 3 che ne...

Dalla diagnosi precoce alle possibilità terapeutiche “di cui alcune già arrivate negli Usa e in altri paesi”, a livello di malattia di Alzheimer c’è “ottimismo”. Lo spiega...

E' stata scoperta una proteina che riesce a sferrare un doppio attacco alla proteina Tau, una di quella che si accumula nel cervello dei malati di Alzheimer, colpendola nei 2 punti chiave

Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Neurology, mostra l'efficacia dell'ubrogepant, un antagonista del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), nel prevenire...

Declino cognitivo e demenza, un fenomeno che in Italia coinvolge due milioni di persone, con costi socioeconomici notevoli. Un incontro a Milano

Un'indagine condotta da Airalzh (Associazione italiana ricerca Alzheimer), ha raccolto dati sul livello di conoscenza tra gli italiani della malattia di Alzheimer

I ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità dell’IRCCS San Raffaele Roma e del CNR hanno identificato una proteina nota per proteggere il DNA coinvolta nel controllo della memoria

L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia genetica rara che colpisce principalmente neonati, bambini e giovani adulti, provocando una perdita precoce delle funzioni motorie e respiratorie a...

La terapia con glatiramer acetato può causare reazioni dopo l’iniezione e reazioni anafilattiche, subito o a distanza di mesi e anni dall’inizio del trattamento. La nota informativa di Aifa

La Food and Drug Administration ha approvato una nuova terapia a infusione endovenosa contro la malattia di Alzheimer sintomatica precoce, che include persone con decadimento cognitivo lieve e...

Un incontro a Milano per fare il punto sulla fisiopatologia dell’insonnia cronica e sulle ultime novità farmacologiche



Pagina di 1     
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

UV CELLULAR-PROTECT - SOLARI di LABORATOIRES FILORGA

UV CELLULAR-PROTECT - SOLARI di LABORATOIRES FILORGA

A cura di Filorga

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della salute Orazio Schillaci, ha approvato un disegno di legge di delega al Governo per la riforma ed il riordino della legislazione farmaceutica

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top