Login con

Vaccini

04 Dicembre 2024

Vaccinazione anti-HPV e mortalità per tumore del collo dell’utero in calo: ecco i dati Usa

Negli Stati Uniti, la vaccinazione contro l'Hpv è raccomandata dal 2006 e già in quegli anni si stava osservando una flessione dei tumori nelle donne con meno 25 anni: negli ultimi 25 anni i decessi tra le giovani donne negli Stati Uniti si sono ridotti di tre quarti

di Redazione Farmacista33


Vaccinazione anti-HPV: mortalità per tumore del collo dell’utero in calo. I dati Usa

Negli ultimi 25 anni, il tasso di decessi per tumore del collo dell’utero tra le giovani donne negli Stati Uniti si sono ridotti di tre quarti, passando da 55 nel triennio 1992-1994 a soli 13 tra il 2019-2021. Questo risultato è stato attribuito in gran parte all’introduzione della vaccinazione contro il Papillomavirus umano (HPV), come evidenziato in uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association.

Il tumore della cervice uterina è causato principalmente da infezioni da HPV, un virus trasmesso prevalentemente per via sessuale. La vaccinazione, raccomandata negli Stati Uniti dal 2006, previene l’infezione, bloccando sul nascere il processo che conduce allo sviluppo del tumore. Già nei primi anni successivi all’introduzione del vaccino, si è osservato un calo dell’incidenza dei tumori del collo dell’utero tra le donne sotto i 25 anni, ma a partire dal 2016 il tasso di mortalità ha iniziato a diminuire con una velocità doppia rispetto al periodo precedente.

Nel 2021, i decessi attesi erano 26, ma solo 13 si sono effettivamente verificati. Secondo i ricercatori della Medical University of South Carolina, si tratta della prima coorte di donne ampiamente protetta dal vaccino anti-HPV, il che sottolinea l’importanza di questa immunizzazione come strumento di prevenzione oncologica.

Una sfida ancora aperta: il calo della copertura vaccinale

Nonostante i progressi, permane un problema critico: la diminuzione della copertura vaccinale, aggravata dalla pandemia di COVID-19. Dal 2022 al 2023, il tasso di copertura vaccinale contro l’HPV è sceso dal 79,3% al 75,9%, sollevando timori sulla possibile inversione dei benefici ottenuti. Gli autori dello studio sottolineano l’urgenza di rafforzare le campagne di sensibilizzazione e di migliorare l’accesso alle vaccinazioni per evitare che i successi raggiunti vengano vanificati.

Fonte:

https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/2827212 

TAG: VACCINO ANTI-HPV

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Le farmacie francesi hanno superato i risultati della campagna precedente in termini di vaccini antinfluenzali somministrati. Tuttavia, ci sono carenze di dosi in alcune regioni, potenzialmente...

A cura di Cristoforo Zervos

17/01/2025

Nel 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo, tra gli infettati per cui era noto lo stato vaccinale, oltre 9 su 10 non erano vaccinati, emerge dal bollettino Iss. Oltre la metà...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha espresso preoccupazione per la recente riforma del Codice della Strada, che equipara psicofarmaci come antidepressivi, ansiolitici e ipnoinducenti alle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una soluzione contro il gonfiore - Verum

Una soluzione contro il gonfiore - Verum


La Food and Drug Administration ha approvato un nuovo farmaco di precisione specifico per il trattamento di una forma avanzata di cancro al seno. Datopotamab deruxtecan (Datroway), composto da...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top