Login con

farmacie

20 Maggio 2025

Farmacie italiane presidio di prossimità consolidato: quattro milioni di ingressi ogni giorno

Le farmacie italiane si conferma presìdi sociosanitari polifunzionali: ogni giorno accolgono 4 milioni di cittadini, offrono servizi clinici, telemedicina, screening e assistenza a domicilio, rafforzando il loro ruolo nel Servizio sanitario nazionale. Il report La farmacia italiana 2025

di Redazione Farmacista33


Farmacie italiane presidio di prossimità consolidato: quattro milioni di ingressi ogni giorno

Con oltre quattro milioni di persone che entrano ogni giorno di cui 800 mila per ricevere consulenze sulla salute, le farmacie italiane si confermano tra i presìdi sanitari più frequentati e accessibili del Paese. A mettere in evidenza alcuni dei dati contenuti nel report “La farmacia italiana 2025”, è Federfarma che in un commento sottolinea la crescita del numero di esercizi che oggi sono 20.160.

Per un approfondimento su : Fatturato, numero dipendenti, forme societarie e dimensioni. I dati del 2024

Numero di farmacie in crescita

Il rapporto, elaborato insieme a Cittadinanzattiva, evidenzia che ogni giorno, circa quattro milioni di persone entrano nelle 20.160 farmacie presenti sul territorio nazionale, e circa 800 mila di queste si rivolgono al farmacista per ricevere una consulenza sanitaria. In media, ogni farmacia accoglie 200 cittadini al giorno. Inoltre, ogni mese, circa 150 persone che vivono da sole o che non possono recarsi fisicamente in farmacia si affidano al numero verde gestito da Federfarma per ricevere i farmaci direttamente a domicilio.

Nel corso del 2024, si sono contati quasi 736 milioni di accessi in farmacia da parte di cittadini che hanno richiesto farmaci con o senza obbligo di prescrizione, in prevalenza donne. La fascia oraria in cui si registra il maggior afflusso di utenti è quella serale.

Sul fronte dell’accessibilità, il numero delle farmacie è in costante crescita: dal 1975 al 2024 si è registrato un incremento del 33,5%, a fronte di una crescita della popolazione pari al 4,2%. In Italia si conta una farmacia ogni 2.920 abitanti, un dato superiore alla media europea e indicativo dell’elevata capillarità della rete farmaceutica nazionale.

“Il nuovo modello di farmacia, incardinato nel sistema di assistenza territoriale e concretamente inserito nella rete di telemedicina e di assistenza ai pazienti cronici e anziani, potrà far diventare la farmacia stessa un’unità sanitaria territoriale di base, garantendo un effettivo approccio di prossimità del Servizio sanitario nazionale”, commenta Marco Cossolo, presidente di Federfarma.

Il 70% delle farmacie eroga servizi

Evidenziata dal Report anche l'evoluzione significativa della farmacia, passato da un ruolo centrato sulla distribuzione del farmaco a un presidio sociosanitario polifunzionale con l’erogazione di nuovi servizi. È infatti aumentato il numero delle farmacie coinvolte nella sperimentazione della Farmacia dei Servizi: “nei primi tre anni di rilevazioni, il dato oscillava intorno al 60%, negli ultimi due anni supera il 70%”.

 Secondo i dati raccolti dal Rapporto, il 79,1% delle farmacie offre il servizio di prenotazione delle prestazioni sanitarie (CUP), in crescita rispetto al 63% del 2018. In ambito vaccinale, le farmacie hanno partecipato attivamente alla campagna antinfluenzale 2024, affiancando alla somministrazione anche attività di educazione sanitaria. Sul fronte dei test diagnostici, nel 2024 l’83,7% delle farmacie ha effettuato test della glicemia, il 79,1% test del colesterolo e il 74,7% test dei trigliceridi.

I servizi di telemedicina sono in espansione: nel 2024, 8.300 farmacie hanno erogato 658.756 prestazioni attraverso il provider HTN, tra cui 429.309 ECG, 143.436 Holter cardiaci e 86.011 Holter pressori. Con il provider MeDEA, circa 3.000 farmacie hanno eseguito 245.845 prestazioni. La sperimentazione della Farmacia dei servizi, finanziata anche per il 2025, prevede la copertura a carico del SSN di prestazioni come ECG, Holter, spirometria. Circa il 28,3% delle farmacie partecipa a progetti di monitoraggio dell’aderenza terapeutica, in particolare per pazienti con BPCO, ipertensione e diabete. Sempre nel 2024, il 78,8% delle farmacie ha aderito allo screening per il tumore del colon-retto, rispetto al 18% del 2018. Altri servizi in sviluppo includono la presa in carico dei pazienti cronici, l’accesso personalizzato ai farmaci, l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), la presenza di infermieri e fisioterapisti in farmacia e la dotazione di strumenti informatici per effettuare televisite.

Fonte

https://www.federfarma.it/Documenti/farmacia_italiana2025.aspx 

TAG: FARMACIA DEI SERVIZI, CITTADINANZATTIVA, FEDERFARMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/06/2025

Nonostante le raccomandazioni di EMA e AIFA l’accesso agli auto-iniettori di adrenalina non è garantito in tutte le Regioni. Attualmente classificati come ospedalieri andrebbero riclassificati in...

A cura di Redazione Farmacista33

05/06/2025

Il sito di Federfarma ha attivato una sezione in cui cittadini potranno individuare le farmacie che forniscono i servizi nell’area geografica di proprio interesse e accedere agevolmente alle...

A cura di Redazione Farmacista33

05/06/2025

Aggressioni, rapine e furti minano la sicurezza di chi lavora ogni giorno per la salute pubblica, con gravi ricadute sull’intero sistema di assistenza. Incontro a Roma tra i presidenti degli Ordini...

A cura di Redazione Farmacista33

05/06/2025

Un accordo tra Ordine dei Farmacisti di Roma, Federfarma Roma, Assofarm e l’Ordine regionale dei fisioterapisti (Ofi Lazio) dà il via a una sperimentazione che integra i servizi riabilitativi...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

EG STADA Group lancia LopiGLIK

EG STADA Group lancia LopiGLIK

A cura di EG Stada Group

L’Asp di Siracusa ha istituito nella Farmacia dell’ospedale Umberto I, diretta da Debora Sgarlata, il Laboratorio di galenica non sterile per la preparazione di preparati magistrali a base di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top